Visualizzazione post con etichetta alimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alimenti. Mostra tutti i post
15 novembre 2022
Libri confezionati come alimenti: così Bennet promuove la lettura
In concomitanza con BookCity, la festa del libro e della lettura che si terrà dal 16 al 20 novembre a Milano, anche da Bennet arriva un segnale innovativo di sostegno ai consumi culturali e alla promozione della lettura con la campagna 'Hungry for culture'. L'idea di base è semplice: la cultura è un bisogno primario tanto quanto il cibo, perché il consumo culturale alimenta la nostra mente, stimola la nostra curiosità, fa crescere i nostri pensieri, accende le nostre emozioni. Affiancare alimenti e libri non è quindi un'eresia, ma un modo per sottolinearne il profondo valore comune. Bennet lo spiega bene con un video, che racconta di una giornata al supermercato in cui i clienti hanno trovato in luoghi totalmente inattesi – nei banchi freschi dei reparti di macelleria, pescheria e ortofrutta – diversi libri, confezionati esattamente come se fossero prodotti alimentari, ma senza scadenza. Gli accostamenti tra alimenti e titoli proposti non sono stati casuali, un filo ideale li lega: Moby Dick, per esempio, è stato esposto nel reparto pescheria. Queste combinazioni, insieme ad altri suggerimenti, vivono comunque anche al di fuori del video: grazie a un catalogo di titoli raddoppiato, tra classici, novità e libri per bambini, diventano parte integrante della spesa online di Bennet. Non solo come evocazione raffinata e sfiziosa, ma come vera proposta di acquisto. È un modo diverso di parlare di cultura e lettura: non entità lontane dalla quotidianità, ma parte di una normalità molto regolare come il carrello della spesa. È il modo di Bennet di stare a fianco del cliente, con discrezione e intelligenza, mentre contemporaneamente si impegna su qualità e prezzo dell’offerta, ampiezza dell’assortimento e livello del servizio. Il progetto è stato ideato e sviluppato dall'agenzia di comunicazione Gruppo Ddb Italia.
19 dicembre 2018
#RestoSolidale, l'impegno di Penny Market per Banco Alimentare
Fino al 6 gennaio 2019 i clienti Penny Market possono devolvere parte del loro resto a supporto del Banco Alimentare, grazie all'iniziativa #RestoSolidale.
Un contributo all'associazione, che donerà alimenti alle persone in difficoltà |
In questo modo Penny Market vuole offrire la possibilità di dare un piccolo contributo che verrà poi devoluto all'associazione. L'importo finale dello scontrino viene arrotondato in eccesso alla decina di centesimi successiva. Ad esempio, 15,35 euro verrebbe arrotondato a 15,40 euro, togliendo qualche monetina dal resto dei clienti, per un regalo alla collettività. Il contributo aiuterà Banco Alimentare a recuperare e donare alimenti per le persone bisognose. Ormai da diversi anni Penny Market è in prima linea nell'aiutare la Fondazione Banco Alimentare in diverse iniziative di solidarietà. Gli alimenti non più vendibili nei punti vendita e nei centri di distribuzione vengono infatti donati alla Rete Banco Alimentare per essere ridistribuiti gratuitamente ad associazioni e strutture caritative di assistenza ai più bisognosi. Solo nel 2017, infatti, Penny Market ha donato circa 310 tonnellate di merce proveniente dai negozi e 59 tonnellate di merce dai magazzini.
30 giugno 2016
Cibi più freschi a lungo con i frigoriferi Day1 di Hotpoint
Cibi freschi come il primo giorno, fino a 13 giorni. Promette di prolungare la vita degli alimenti la nuova gamma di frigoriferi Day1 di Hotpoint, il brand di elettrodomestici del gruppo Whirlpool.
Grazie a particolari tecnologie, infatti, i frigoriferi Day1 sono in grado di rallentare il tempo all’interno dei loro comparti, permettendo in tal modo di conservare i cibi più a lungo e preservandone le proprietà organolettiche. Nello specifico, Active Oxygen 2.0 è una tecnologia esclusiva di Hotpoint grazie alla quale vengono rilasciate nel frigo delle molecole di ossigeno attivo per prolungare la vita dei cibi, prevenendo la formazione di batteri fino al 90% e riducendo i cattivi odori fino al 70%. In più, un nuovo algoritmo di rilascio dell’ozono calcola gli intervalli di apertura delle porte evitando il rilascio a porta aperta. Performance di conservazione garantite anche dall’innovativo sistema Total No Frost Hd, che mantiene un controllo costante della temperatura, grazie a un'omogenea circolazione di aria fredda. Senza contare l'utilità di 3 in 1 Zone, un cassetto con tre funzioni differenti per prolungare la vita degli alimenti. Quanto invece alla tecnologia Super Freeze +, permette di congelare gli alimenti, anche appena cotti, da +70°C a -18°C, in metà tempo. La conservazione di frutta e verdura è invece regolata dalla Verduriera Ultra Fresh Crisper, sistema di super isolamento che permette di conservare le proprietà salutari, i colori e i sapori di frutta e verdura, mantenendo un livello di umidità fino all'80%.
I nuovi frigoriferi Day1 vantano speciali tecnologie di conservazione |
Etichette:
alimenti,
batteri,
cibo,
conservazione,
Day1,
frigorifero,
frutta,
Hotpoint,
ossigeno,
prodotto,
verdura,
Whirlpool
18 maggio 2015
Da Nutrition & Santé la linea Djokolife firmata Novak Djokovic
Il campione serbo oggi a Milano, nella sede di Regione Lombardia, ha presentato la nuova linea di alimenti Djokolife |
Etichette:
alimentazione,
alimenti,
benessere,
Djokolife,
gluten free,
Novak Djokovic,
Nutrition & Santé,
presentazione,
Regione Lombardia,
salute,
snack,
vip,
Withers
02 ottobre 2014
La linea Lifestyle di Royal Canin riflette lo stile di vita del cane
La campagna a supporto di Lifestyle Health Nutrition |
Etichette:
alimenti,
campagna,
cani,
I&B - Innova et Bella,
Lifestyle Health Nutrition,
prodotto,
proprietario,
quadrato semiotico,
ricerca,
Royal Canin,
Squadrati,
stile di vita
Iscriviti a:
Post (Atom)