Visualizzazione post con etichetta Squadrati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Squadrati. Mostra tutti i post

02 ottobre 2014

La linea Lifestyle di Royal Canin riflette lo stile di vita del cane

La campagna a supporto di Lifestyle Health Nutrition
Si troverà in commercio dalla seconda metà di ottobre Lifestyle Health Nutrition, linea di prodotti dell’azienda francese Royal Canin specializzata in alimenti premium per cani e gatti. Urban Life, Indoor Life e Sporting Life - questi i nomi delle tre gamme del nuovo brand - sono nate per rispondere alle esigenze nutrizionali dei cani (7 milioni quelli presenti in Italia) in base al loro differente stile di vita, che coincide con quello del proprietario. Urban Life è per i cani che vivono prevalentemente in città e sono esposti all’inquinamento ambientale che genera stress ossidativo; Indoor Life è per cani che vivono molto in casa e rischiano il sovrappeso; Sporting Life per quelli che praticano attività fisica più o meno intensa. Per aiutare ogni proprietario a scoprire lo stile di vita del proprio fedele amico l’azienda da novembre metterà anche a disposizione la App Lifestyle scaricabile gratuitamente da Apple Store e Google Play. Contestualmente al lancio, che godrà anche di una campagna pubblicitaria stampa e web sviluppata a livello internazionale e adattata per l’Italia da I&B - Innova et Bella, l’azienda presenta inoltre l’indagine a tema realizzata dagli Squadrati per Royal Canin. Quattro i profili individuati dai ricercatori dell'istituto: il presenzialista (29% dei cani italiani) fa la vita del proprietario seguendolo nei suoi spostamenti urbani; il cane pantofolaio (22%) esce poco di casa ed è molto viziato e coccolato; l’indipendente (29%) conduce una vita all’insegna della libertà di azione; lo sportivo (20%) non fa vita sociale, ma pratica molta attività fisica insieme al proprietario. Di seguito riportiamo il relativo quadrato semiotico, mentre la ricerca quali-quantitativa completa è scaricabile qui.

16 settembre 2014

Il fenomeno urban bike sotto la lente con gli Squadrati e rh+

Marzio De Martin, general manager di rh+, mostra i nuovi occhiali
La bicicletta? Un mezzo sempre più utilizzato a livello europeo. E non solo a causa della spending review conseguente alla crisi: anche la crescente sensibilità ecologica ha il suo peso nella scelta di spostarsi in città su due ruote. Il mercato della produzione di bici è dunque in forte espansione: su 11 milioni di unità in Europa ben 2 sono prodotte nel Bel Paese. Un fenomeno, quello dell’urban bike, al centro stamattina a Milano di un incontro che ha presentato le principali evidenze di un'indagine realizzata lo scorso anno dagli Squadrati. Nel suo intervento Diletta Sereni, engaging market research dell’istituto di ricerche famoso per il quadrato semiotico (ne abbiamo parlato anche qui), ha illustrato le quattro tipologie di ciclisti urbani italiani identificate: i velorutioners, i fissati, i principianti e i biker workers. I primi, devoti alla bici, sono persone che ritengono questo mezzo superiore a ogni altro da un punto di vista etico-pratico. Anche i fissati sono devoti alla bicicletta, ma la utilizzano per ragioni esibizionistico-estetiche. Poco legati alla bici, invece, i principianti, che la utilizzano sporadicamente e per divertimento. Infine i biker workers la usano per pura praticità considerandola uno dei mezzi alternativi di spostamento (ad esempio treno + metro + bici). Restando in tema di urban bike, Marzio De Martin, general manager di rh+, leader nel settore dell’abbigliamento e accessori sportivi, che dal 2006 fa capo al Gruppo Paladin Capital, ha presentato la nuova collezione eyewear rh+, 9 modelli di occhiali a contenuto tecnico e design ricercato dedicati ai ciclisti urbani. Le montature sono in Hilex, materiale ultraleggero ed elastico, e in Titanio Memory Form. Le lenti See Hd e See Safe in Nxt appartengono alla classe ottica 1 e qualità ‘Made in Europe’. Ideata, prodotta e distribuita da Allison (altra società del Fondo Paladin Capital) questa collezione premium, rivolta al duplice target dei velorutioners e dei fissati, sarà in vendita dal prossimo ottobre in 800 negozi di ottica e in un centinaio di store di articoli sportivi. A sostegno del lancio un importante investimento per la comunicazione instore. Lo shooting della campagna, realizzato a Milano al Velodromo Vigorelli, consta di quattro soggetti con creatività di Ciclica. Nato nel 2001, al core business degli articoli per il ciclismo, il brand rh+ di Zero Industry affianca anche i business dei prodotti per lo sci, il golf e il running.

24 luglio 2014

Dagli Squadrati il ‘Quadrato semiotico degli amanti dei dolci’

Preferite la torta della nonna ai macarons? Pochi dubbi, siete rustici. Vi attirano i dolci esotici o quelli all’avanguardia in fatto d’ingredienti? Con tutta probabilità rientrate tra i radical. Profili, quelli citati, identificati a seguito di un’indagine qualitativa effettuata dall’istituto di ricerche di mercato Squadrati (che in rete e sui giornali impazza proprio grazie ai suoi divertenti quadrati semiotici, divenuti in breve tempo un fenomeno virale) per conto dell’azienda leader nei budini Cameo Muu Muu. Rustici, fashionisti, moderni o radical: è grazie al ‘Quadrato semiotico degli amanti dei dolci’ che si possono comprendere gli atteggiamenti di consumo degli italiani nei confronti di dolci e dessert, a partire dalle conversazioni sul tema riportate spontaneamente su blog e social media tra il 16 marzo e il 16 giugno 2014. I rustici rappresentano l’amore per la tradizione culinaria italiana: contrari a sperimentazioni e novità, prediligono i dolci preparati in casa. Tutto l'opposto dei moderni, che non disdegnano invece preparati e dolci già pronti sul mercato: la comodità è tra i valori per loro più importanti, insieme al gusto che deve donare un momento di piacere. I radical, attenti alle tendenze salutiste, amano sperimentare. E i fashionisti? Come ci si aspetterebbe, per loro è prioritaria l’estetica del dolce, hanno un gusto americanizzato e tengono la porta aperta alle mode. Quattro mondi che rispecchiano diverse tipologie di consumatore: "Abbiamo commissionato questa ricerca per capire meglio come stanno evolvendo i gusti dei consumatori e quali sono le passioni degli amanti del web - dichiara Fabrizio Piccardi, executive marketing manager chilled di Cameo -. Scoprire le tendenze più attuali ci aiuta a indirizzare al meglio la nostra innovazione".