Visualizzazione post con etichetta borsa di studio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta borsa di studio. Mostra tutti i post

07 marzo 2024

BioNike scommette sul talento femminile nella ricerca scientifica

In vista dell'8 marzo, Giornata Internazionale delle donne, BioNike, azienda leader nel settore della cosmetica dermatologica, annuncia l'ufficializzazione della membership al programma Partner per la ricerca della Fondazione Ieo-Monzino
Il brand dermocosmetico finanzierà la borsa di studio di una ricercatrice
grazie alla membership al programma della Fondazione Ieo-Monzino
che, da oltre 30 anni, sostiene l'istituto Europeo di Oncologia e il Centro Cardiologico Monzino, eccellenze italiane riconosciute a livello internazionale nel campo della ricerca scientifica e clinica.
La collaborazione prevede l'impegno da parte di BioNike a finanziare la borsa di studio di una ricercatrice dedicata alla ricerca medica, garantendole un percorso di alta qualità, dando così un forte segnale concreto per lo sviluppo del talento femminile nel mondo della ricerca e della scienza. Nell’etimologia del suo nome (BioNike deriva dal greco e significa Vittoria della Vita) il brand incarna il significato più profondo e valoriale dell'iniziativa Partner per la ricerca supportando le donne impegnate nella ricerca oncologica dello Ieo e in quella cardiovascolare del Monzino. La comunanza di obiettivi pone le basi per una collaborazione che si svilupperà nell'anno in corso con la nomina della vincitrice della borsa di studio, con l'incontro azienda-ricercatrice nel suo laboratorio per scoprire il progetto di ricerca sostenuto e con la consegna ufficiale della borsa di studio in autunno. Il 2025 sarà invece l'anno di sviluppo e follow up del progetto che permetterà a BioNike e Fondazione Ieo-Monzino di raccontare il lavoro e i risultati raggiunti dalla ricercatrice.

17 maggio 2019

'Tu puoi... Provaci!', bambini in campo con Francesca Schiavone

La campionessa di tennis sceglierà un bambino
che si aggiudicherà una borsa di studio biennale
Nei weekend 18-19 maggio e 25-26 maggio 2019 la campionessa di tennis Francesca Schiavone, vincitrice del Roland Garros nel 2010, sarà presente in quattro centri di Milanosport con il progetto 'Tu Puoi… Provaci!'. Nel corso delle quattro giornate tutti i bambini tra gli 8 e i 12 anni avranno la possibilità di giocare a tennis e svolgere attività atletica mista a giochi in compagnia di Francesca e di altri preparatori atletici nei campi da tennis del Saini, Cambini Fossati, Lido, Washington. Non è importante il livello: le giornate di divertimento sono aperte a tutti, anche a neofiti del tennis. Al termine dei due weekend la campionessa milanese sceglierà un bambino cui verrà messa a disposizione una borsa di studio biennale e a settembre il fortunato prescelto potrà iniziare l’attività al circolo più vicino a casa sua. Gli sponsor Babolat, Sergio Tacchini e Levissima, con il patrocinio del Comune di Milano garantiranno al vincitore della borsa di studio la fornitura del materiale: racchette, abbigliamento e la copertura economica per permettere al bambino di svolgere l'attività (iscrizione tessera Fit, iscrizione circolo più vicino alla sua abitazione, rimborso spese per trasporto allenamenti, rimborso spese per tornei, visite mediche).

23 novembre 2017

Gatorade e Luiss siglano un accordo all'insegna dello sport

L'educazione in ambito sportivo e il supporto dei giovani talenti, da sempre ricoprono un ruolo fondamentale per Gatorade, sport drink del gruppo PepsiCo. La Luiss è quanto di più simile in Italia ai campus universitari americani, dove Gatorade è nato nel 1965 proprio per supportare gli atleti universitari durante la performance sportiva.
Il marchio supportaerà in diversi modi gli studenti-atleti dell'Ateneo
Da questi presupposti nasce una partnership tra Gatorade e AS Luiss, che si sviluppa nei seguenti modi: in primis il supporto come partner tecnico attraverso la fornitura di prodotto e materiali tecnici inizialmente per sei delle squadre professionistiche dell'Università. Ogni atleta riceverà inoltre un kit sportivo di partenza composto da sacca, borraccia e un telo sport, da poter utilizzare durante gli allenamenti e le gare ufficiali. Inoltre il Gatorade Sports Science Institute (GSSI), istituto nato nel 1985 dedicato alla ricerca scientifica nel campo della pratica sportiva, studierà gli effetti della nutrizione e dell'idratazione sul corpo umano prima, durante e dopo l'attività fisica per aiutare gli atleti a mantenersi in salute e a migliorare le loro performance sportive. Gatorade con il suo Centro di Ricerca darà agli studenti-atleti la possibilità di effettuare lo 'sweat test' e avere report personalizzati sull'idratazione: nello specifico verranno sottoposti a una rilevazione del sudore effettuata tramite strumenti che misurano la variazione della massa corporea e la perdita di liquidi prima e dopo l'allenamento. Inoltre Gatorade metterà a disposizione ogni anno una borsa di studio, del valore di 15.000 euro, da assegnare a uno studente-atleta per accompagnarlo nel suo percorso accademico.

15 luglio 2016

Theresianer sostiene la ricerca con 'La birra nel cuore'

Le donazioni del progetto sono destinate a combattere le malattie rare
Theresianer ha scelto di sostenere il progetto benefico 'La birra nel cuore' organizzato da Adhor, Associazione le Donne dell’Horeca. L'iniziativa vede coinvolti sette produttori, oltre 200 distributori e punti di consumo con un obiettivo comune: raccogliere fondi a favore della ricerca sulle malattie rare.
Il progetto è legato alla mescita alla spina della birra chiara e coinvolge circa 1.500 punti di consumo. Nei mesi di luglio e agosto, in questi locali, riconoscibili grazie a materiali dedicati, i consumatori potranno gustare una birra Theresianer alla spina, contribuendo alla raccolta fondi. Le donazioni saranno devolute per sostenere una borsa di studio a giovani ricercatori che operano presso l’istituto Mario Negri di Milano per la ricerca sulle malattie rare tramite la Onlus A.R.M.R. e a sostegno di una borsa di studio per lo studente più meritevole del Master in Trade Management dei Consumi Fuori Casa. Le due birre protagoniste di questa iniziativa sono Theresianer Lager e Theresianer Premium Pils chiara. Oltre all'aspetto solidale ci sarà spazio anche per una parte culturale, messa in luce con la corretta e ottimale spillatura della birra, attraverso il personaggio femminile di 'Doretta Birretta'. Verrà proposto anche un elegante opuscolo di 16 pagine, firmato Adhor, che sarà distribuito presso i locali aderenti al progetto.

21 maggio 2016

Pixartprinting sostiene i giovani talenti di Design in Town

Promuovere e sostenere creatività e innovazione sono due obiettivi primari di Pixartprinting, leader europeo nell’upload & print. Per tale motivo l’azienda affianca Design in Town.
Pixartprinting finanzierà due delle trenta borse di studio
Il progetto, promosso dall’associazione Cultura Good Design, è legato al territorio e ai giovani con due intenti: far emergere una nuova generazione di talenti, incoraggiando l’espressione della creatività, dell’innovazione, della cultura e la formazione di figure professionali competenti, e incidere sul territorio facendo rinvenire valori dormienti. Design in Town, giunto alla quarta edizione, ha un format insolito: una summer school che vede i migliori professionisti della creatività italiana, studenti e popolazione lavorare sinergicamente su progetti reali al servizio del territorio per 16 giorni. Teatro dell’evento Ortigia, la piccola isola di Siracusa in cui i partecipanti si confronteranno dal 24 luglio all’8 agosto con sei temi che diventano altrettanti percorsi esplorativi nelle tradizioni, nei comportamenti e nelle storie del territorio, sei laboratori per la cittadinanza e sei lezione serali; il tutto raccontato come un reality in rete. Pixartprinting è sponsor di due delle trenta borse di studio che regaleranno ai vincitori sedici giorni di workshop e progettazione. Inoltre, la location sarà allestita con i prodotti dell'ampia gamma del marchio. Fino al 6 giugno è possibile compilare online la domanda di adesione per accedere alle selezioni e concorrere a una borsa di studio per quello che viene definito il primo reality dedicato al buon design. Maggiori informazioni sul sito di Design in Town.

27 novembre 2014

Designato il vincitore del concorso di HTC One (M8) e IED

Luca Mazzon riceve il premio dl management di HTC Italia
È Luca Mazzon il vincitore della borsa di studio del valore di 1.500 euro messa in palio da HTC con il progetto ‘Behind the cover. Hai talento creativo?’ realizzato in collaborazione con IED.
I progetti finalisti del contest promosso da HTC e IED
Protagonista dell’operazione lo smartphone top di gamma HTC One (M8). Partito lo scorso giugno, il contest ha visto impegnati 16 studenti del secondo anno dei corsi di Interior Design, Product Design (IED Design), Graphic Design, Illustrazione e Animazione, Comunicazione Pubblicitaria (IED Visual Communication), Fashion Design (IED Moda), chiamati a mettersi alla prova per un progetto di ricerca e sviluppo finalizzato a rivisitare il look del corpo in alluminio spazzolato di HTC One (M8). Gli studenti hanno realizzato delle illustrazioni grafiche e, al fine di rendere il progetto di design olistico e armonioso, hanno anche lavorato sull’aspetto software realizzando una grafica personalizzata per l’home screen di HTC One (M8). Il Design Team di HTC con sede a San Francisco ha supportato gli studenti nello sviluppo del progetto fornendo linee guida, indicazioni e consigli. Al termine del progetto i lavori sono stati presentati alla giuria di design di HTC a San Francisco, che ha selezionato i candidati più meritevoli. La borsa di studio e un HTC One (M8) personalizzato con la grafica del progetto vincitore, realizzata in limited edition, sono andati quindi a Mazzon, studente del corso di Product Design di IED, grazie al suo progetto intitolato 'Emozioni', ossia un’indagine mirata a interpretare i sentimenti e le emozioni che rendono un oggetto totalmente personale.