Appuntamento il 9 marzo all'Alcatraz di Milano |
Visualizzazione post con etichetta Pepper's Ghost. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pepper's Ghost. Mostra tutti i post
07 marzo 2023
La digital art nel primo concerto immersivo in Italia di Akeem
Giovedì 9 marzo a Milano, in occasione del decimo anniversario di 'Akeem The greatest night' all'Alcatraz di Milano, l'art director Anderson Tegon con la sua società Pepper's Ghost porterà la digital art nel live entertainment per il primo concerto immersivo in Italia.
La creazione di arte digitale 'Haya | The Akeem Experience' consiste in un'esperienza totalizzante che incrocerà dj, artisti e stile che hanno reso famoso Akeem negli ultimi dieci anni. Pepper's Ghost insieme a The Perseverance, per la direzione artistica musicale, creeranno una connessione tra musica e digital immersive art, coinvolgendo gli spettatori e innovando il modo stesso di vivere di un concerto. L’idea è quella di utilizzare la visione di Pepper's Ghost per raccontare l’essenza di Akeem, evento famoso per l’attenzione alle nuove generazioni, all’uguaglianza e all’integrazione sociale, culturale e razziale, temi da sempre focali anche per Anderson che vengono tradotti in una storia in quattro atti. Una narrazione dove i contenuti visual interagiscono con lo spazio milanese anche tramite un light design che eleva il racconto ad un vero viaggio emozionale di cui lo spettatore diventa protagonista e 'Haya' ne è l’origine, l’essenza, il contenuto, l'inizio. L'installazione dà il via alla collaborazione con Giochi di Luce, tra i più importanti service tecnologici a livello internazionale. Spazio anche alla sostenibilità: l'artista e Giochi di luce hanno infatti scelto di creare l'opera utilizzando esclusivamente le rimanenze di magazzino con la volontà di ridurre al minimo l'impatto logistico e di trasporto del materiale. A testimonianza dello standing e della visione internazionali di Anderson Tegon e della sua Pepper's Ghost, la soundtrack è stata prodotta a quattro mani con la producer inglese Fiona Brice, concertista, compositrice e musicista che vanta collaborazioni con i più grandi artisti della scena musicale internazionale.
13 gennaio 2023
Le installazioni del Balloon Museum conquistano anche Milano
Un'immersione nell'arte gonfiabile con opere arrotondate, dai colori vivaci, giocose, avvolgenti, talora gigantesche e oniriche. Belle da vedere, da vivere in prima persona, da postare sui social. Dopo Roma e Parigi, l'universo della inflatable art del Balloon Museum conquista Milano con una ventina di sorprendenti installazioni di artisti di fama internazionale.
Visitabile fino al 12 febbraio 2023 al Superstudio Più, la mostra immersiva 'Pop Air' risponde al bisogno di persone di ogni età di immaginare inediti spazi di socializzazione attraverso l'arte, riscoprendo la meraviglia dell'infanzia. Varcata la soglia, il visitatore si trova infatti nel cuore del processo creativo in cui le interazioni offrono la possibilità di sviluppare contenuti che travalicano il mondo reale sfociando nel digitale, come succede con 'Aria', la video installazione d'apertura realizzata dallo studio Pepper's Ghost: una moltitudine di palloncini colorati circonda lo spettatore catapultandolo nell'esperienza metafisica della sospensione con l'accompagnamento di un sound design che evoca il respiro. Lungo il percorso espositivo si può anche perdersi tra i buffi personaggi ultraterreni di 'Airship orchestra' di Eness, nuotare in 'Hypercosmo', l'enorme piscina di palline concepita da Hyperstudio, perdersi nell'opera 'A quiet storm', una tempesta silenziosa di bolle di sapone da cui farsi accarezzare, ritrovare la gioia dei bambini salendo sulle altalene sospese da nuvole luminose, ammirare il fluttuante 'Silenus' di Max Streicher, una mastodontica sagoma gonfiabile in nylon che riproduce un uomo disteso che respira. Installazioni d'effetto che, insieme alle altre in esposizione, assicurano intrattenimento culturale innovativo e personalizzato, capace di scatenare la fantasia del visitatore di ogni età.
La mostra 'Pop Air' si può vivere fino al 12 febbraio |
28 ottobre 2021
Alla Fabbrica del Vapore s'interagisce con luce e colore con 'Aura'
Da venerdì 29 ottobre alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore di Milano Aura, The Immersive Light Experience, un'esperienza immersiva in cui colore e luce diventano protagonisti assoluti.
Un magico spettacolo in cui l'aura di ciascuno interagisce con quella di chi gli è vicino, catalizzando campi energetici nuovi, emettendo nuove luminosità. L’idea alla base dell'opera interattiva? Realizzare un'opera d’arte digitale in grado di trasformare l’ambiente rendendolo vivo, con la forza dei giochi dei fasci di luce che incontrano alle proiezioni mapping, con immagini 3D ed effetti unici capaci di animare il pavimento al passaggio dei visitatori. Le persone saranno dunque parte integrante e attiva dell'opera in due atti. Il primo sarà diviso in cinque loop che gradualmente ci immergeranno in altrettanti momenti suggestivi e generativi come una pioggia di stelle o la crescita di elementi naturali, in cui la presenza e i movimenti delle persone interagiranno direttamente modificandone i pattern e gli sviluppi. Quello che vedremo e sentiremo non sarà un copione fisso e reiterato, ma ogni volta un atto creativo nuovo e originale frutto della relazione tra umano e digitale.
Nel secondo atto l'idea di un'aura personale si espanderà ulteriormente, aumentando il livello di interazione con il mondo che ci circonda e arrivando a fonderci con esso. Per provare la sensazione di vedere il mondo riflesso in ognuno di noi. Aura è una produzione internazionale con la codirezione creativa e la produzione esecutiva di Pepper's Ghost e di Sila Sveta la più importante realtà al mondo nella produzione di installazioni immersive. Queste due eccellenze internazionali dell’arte digitale hanno dato vita a un'installazione unica nel suo genere e hanno scelto di partire dal buio, da una scatola nera, per arrivare all’incontro tra colori e musiche. Ogni visitatore creerà una sua storia tra luci, proiezioni e spazio, emozioni, sorprese e stravolgimenti in un ambiente simile a un universo parallelo. A trasformare la luce in un'esperienza artistica immersiva hanno collaborato i più importanti light designer, creative director, compositori e sound designer al mondo.
Le persone saranno parte integrante e attiva dell'opera artistica |
Una produzione interattiva di Pepper's Ghost e Sila Sveta |
Etichette:
Aura,
colore,
esperienza,
Fabbrica del Vapore,
luce,
opera,
Pepper's Ghost
Iscriviti a:
Post (Atom)