Visualizzazione post con etichetta Renato Brancaleoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Renato Brancaleoni. Mostra tutti i post

17 febbraio 2016

I segreti dei formaggi svelati a Casaria da Brancaleoni

L'affinatore romagnolo è direttore di Alma Caseus
Si svolgerà dal 20 al 22 febbraio a Venezia 'Casaria - Cheese in Venice', Biennale del formaggio organizzata da Onaf - Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi e Aepe20, costola di Aepe - Associazione Esercenti Pubblici Esercizi di Venezia. La scelta della città lagunare ha radici storiche: già intorno alla metà del Cinquecento, infatti, nell’area di Rialto c'era un rinomato mercato di prodotti caseari, identificato dal 'nizioleto' (insegna sul muro) Casaria. Alla manifestazione - importante vetrina delle migliori produzioni lattiero-casearie made in Italy - prenderà parte anche Renato Brancaleoni: nell'occasione l'esperto affinatore di fama internazionale e docente di Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, presenterà il volume 'Caseus - Il grande libro dei formaggi italiani' (Edizioni Plan), viaggio alla scoperta delle oltre 500 varietà di formaggi del nostro Paese, e svelerà ai professionisti del settore i segreti della gestione del carrello dei formaggi. Brancaleoni terrà poi una lectio magistralis agli studenti del Master Ca’ Foscari in Cultura del Cibo e del Vino.

13 maggio 2014

Proclamati i vincitori del concorso Alma Caseus 2014 a Cibus

Renato Brancaleoni (a destra) ha capitanato il concorso caseario
Alma Caseus 2014, il concorso caseario organizzato e promosso da Alma - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana durante la 17esima edizione del Cibus, ha i suoi vincitori. Ad aggiudicarsi il premio di Maestro Alma Caseus 2014 Enrico Bergonzi ed Edgarda Meldi del ristorante 'Al Vedel' di Colorno (PR). Per la categoria Juniores si sono sfidate sei coppie di ragazzi in rappresentanza degli istituti alberghieri delle varie regioni italiane: l’Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova si è aggiudicato il primo posto. A tenere banco, durante la kermesse internazionale dell'alimentazione, anche la premiazione dei migliori produttori italiani di formaggi, selezionati e giudicati da una commissione tecnica capitanata dal direttore del concorso Renato Brancaleoni.

24 marzo 2014

Lo showcooking primaverile di Alma per La Fiorita di Poretti


Evento primaverile, oggi al Vivaio Riva di Milano, per il lancio de La Fiorita, la nuova specialità stagionale del Birrificio Angelo Poretti prodotta in edizione limitata. La 7 Luppoli Non Filtrata La Fiorita - questo il nome completo - è una birra dolce e intensa, carica di aromi fruttati, in cui a predominare sono i fiori di sambuco. Quale miglior location, dunque, per dare il benvenuto alla neonata di Poretti, se non un rigoglioso giardino celato nel cuore di Milano? All’interno del vivaio, tra serre, limonaia e ‘postazioni odorose’ allestite a scopo di test, gli ospiti hanno potuto affrontare un percorso polisensoriale articolato su sette corner tematici (sette come i luppoli). Alla presentazione del prodotto, disponibile nella bottiglia da 33 cl. e in fusti da 20 o 10 litri in pet DraughtMaster, era presente anche il presidente e ad di Carlsberg Italia Alberto Frausin, che ha dichiarato: “Due anni fa abbiamo iniziato a lanciare birre in edizione limitata, seguendo le orme del nostro fondatore che già nel 1880 produceva prodotti stagionali. Oggi presentiamo la nuova specialità, ancora una volta puntando sul connubio ‘birra-stagione-cibo’. Come avvenuto lo scorso anno per il lancio de l’Estiva (ne abbiamo parlato qui), lo storico marchio del colosso birrario si è quindi affidato a uno showcooking d’eccezione curato dagli chef di Alma, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, capitanati da Cristian Broglia (nelle tre foto, in alto). “Ogni anno il Birrificio Angelo Poretti ci stupisce con un prodotto nuovo - ha affermato Eliana Mennillo, responsabile eventi e comunicazione di Alma -. Anche questa volta abbiamo colto con grande piacere l’invito dell'azienda a scoprire le possibilità di abbinamento in cucina di questa novità. Gli chef di Alma, che seguono l’avvicendarsi della varie luppolature, hanno quindi studiato ricette particolari, che si sposano bene con La Fiorita". 
             Alberto Frausin                                 Eliana Mennillo
L’esclusivo menu? Mentre era simpaticamente intento a 'dialogare con le capesante' è stato lo chef in persona, coadiuvato ai fornelli da Ilaria Zacchetti, a illustrarcelo nel dettaglio: “Abbiamo pensato a una minestra di legumi ligure, la mesciua, abbinata a capesante sfumate nella birra 7 Luppoli la Fiorita. Prima del piatto forte, servito a pranzo, abbiamo proposto anche una quiche di erbe spontanee di borraggine e aglio orsino, hamburger di frittata con erbe spontanee e maionese alla senape, sfogliatine con i semi, una crema di carote con coriandolo e latte di cocco, del pane carasau con spuma di broccoli. Come dessert, gelato al sambuco con riduzione di 7 Luppoli La Fiorita”. Oltre alle specialità gastronomiche abbinate alla nuova birra, la degustazione ha previsto anche una selezione di pregiati formaggi dell’affinatore Renato Brancaleoni (sotto, al centro), che è anche direttore del concorso Alma Caseus teso alla valorizzazione del patrimonio caseario italiano. Il nostro preferito? Un vero pezzo da novanta del tesoro della Fossa dell’Abbondanza che Brancaleoni gestisce a Roncofreddo, in Romagna: un inebriante e saporitissimo formaggio di capra affinato in infuso di tè. 

14 marzo 2014

Alma Caseus promuove l'eccellenza del formaggio italiano

'Formaggi', 'Professionisti', 'Istituti alberghieri': queste le tre categorie del concorso Alma Caseus 2014 lanciato dalla Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Il contest caseario ha il duplice intento di valorizzare il vasto patrimonio dei formaggi italiani, fatto di oltre 500 tipologie di prodotto molte delle quali ancora ingiustamente misconociute, e di dare risalto alla professionalità degli operatori italiani. L’operazione s’inquadra nelle attività di Alma, che oltre a formare i giovani professionisti della cucina italiana, si fa promotrice e custode in Italia e nel mondo della gastronomia nazionale. “Dietro il mondo del formaggio c’è una sapienza ereditata dalle passate generazioni di allevatori, artigiani e affinatori, che rischia di essere perduta - afferma Andrea Sinigaglia, direttore operativo di Alma -. Con Alma Caseus, desideriamo contribuire alla salvaguardia di questa produzione tipica diffusa nei territori: è vitale far conoscere al pubblico la varietà dei formaggi, far testare il loro gusto e far scoprire gli innumerevoli abbinamenti gastronomici”.
Renato Brancaleoni
Andrea Sinigaglia
A dirigere Alma Caseus è Renato Brancaleoni, affinatore di fama internazionale, che commenta così il progetto: "Sono convinto che nel panorama italiano mancasse una competizione come Alma Caseus: la peculiarità del concorso è di mettere al centro dell’attenzione non soltanto i prodotti, così ricchi di identità e storia, ma anche i professionisti del mondo del formaggio. Parliamo di quelle centinaia di operatori che quotidianamente scelgono, tagliano, servono e comunicano con passione il formaggio e che sono eredi e difensori di una grande tradizione alimentare italiana». La competizione si svolgerà al Cibus, in programma a Parma dal 5 all’8 maggio 2014, nello stand D068  padiglione 3, dove sono inoltre previsti momenti di formazione e degustazione aperti al pubblico a cura degli chef di Alma.

17 aprile 2013

Lo showcooking di Alma per l’Estiva di Birrificio Poretti


Come vi avevamo anticipato qualche giorno fa, Birrificio Angelo Poretti in vista della bella stagione sta lanciando la nuova Non filtrata ai 7 Luppoli L’Estiva, in distribuzione in edizione limitata da aprile a settembre. Per darle il benvenuto ufficiale, oggi alla Galvanotecnica di Milano è andato in scena uno showcooking di alta qualità, che ha fatto sposare le sofisticate ricette degli chef di Alma, la scuola internazionale di cucina italiana diretta da Luciano Tona e che vanta come rettore Gualtiero Marchesi, con l’ultima creazione dei mastri birrai dello storico birrificio di Induno Olona. Sotto la guida di un intenditore del calibro di Renato Brancaleoni, direttore di Alma Caseus (nonché affinatore e creatore di formaggi grazie alla sua millenaria ‘Fossa dell’abbondanza’ a Roncofreddo, in Romagna) gli ospiti hanno potuto fare una degustazione di formaggi di alta qualità: tome, stracchini di capra, erborinati e anche il pregiato formaggio Merlino, affinato da Brancaleoni in cera d’api. Non meno gradite le specialità dello chef Cristian Broglia, che ha deliziato i presenti con spiedini alle capesante con frullato di mela e lime, triglie croccanti con asparagi e agrumi, polpo con cipolle e patate, mini hamburger di manzo e pane ai 7 luppoli. Il tutto con l’accompagnamento di birre Angelo Poretti e dell’ultima nata, L’Estiva.
Lo chef Cristian Broglia
Renato Brancaleoni, direttore di Alma Caseus
Degustazione di pregiati formaggi
Il bancone della spillatura
Spiedini di capesante