![]() |
Lucrezia Borgia è interpretata da Giulia Sanna; Federico Borromeo da Daniele Monachella. La serie è prodotta da Cine 1 Italia e Rai Documentari |
Visualizzazione post con etichetta documentari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta documentari. Mostra tutti i post
11 febbraio 2025
Si gira 'I segreti di Milano', prima puntata di una serie di docufilm
Al via nel capoluogo lombardo, per la regia di Alfio D'Agata, le riprese de 'I segreti di Milano', prima puntata della serie di docufilm 'Memorie Italiane'. La serie è prodotta da Cine 1 Italia e realizzata in collaborazione con Rai Documentari.
Le riprese milanesi hanno come location la storica Taverna Moriggi e la serie sarà presentata da Roberto Litta, scrittore e critico d'arte, che dialogherà con alcuni personaggi della Storia italiana e meneghina, da Leonardo da Vinci a Lucrezia Borgia da Federico Borromeo a Bernabò Visconti, Giovannola Montebretto, Ludovica Torelli e Luigi Cagnola. Personaggi interpretati da attori e con i costumi realizzati in partnership con Annamode Costumes, la più importante sartoria cinematografica italiana. La serie si prefigge di raccontare i tesori dell'architettura secolare italiana in funzione di quelle persone che hanno vissuto quei luoghi. Nella prima puntata, dedicata alla città di Milano, i fantasmi protagonisti, donne e uomini, faranno percorrere secoli di Storia meneghina attraverso le vicende di cui sono stati protagonisti nei palazzi in cui sono vissuti. Un percorso tra i palazzi e luoghi storici di Milano, tra cui la Biblioteca Ambrosiana, Piazza Mercanti e Palazzo Giureconsulti, Palazzo Bigli Samoyloff, Villa Simonetta, Torre di Bona, Torre dei Morigi, i bagni misteriosi di Parco Sempione, i giardini della Guastalla, Palazzo Belgioioso, la Casa degli Atellani, Palazzina Liberty e Palazzo delle Stelline. Ogni personaggio storico racconterà la propria storia, chiarendo fatti dell'epoca, e donerà spunti accattivanti per comprendere meglio i capolavori d'arte custoditi nei palazzi. Le storie attraversano diverse epoche, spaziando dal Neoclassico al Rinascimento, dal Barocco al Liberty, in un lasso di tempo che va dal Tredicesimo al Ventesimo secolo, mettendo in evidenza eventi, stili di vita e l'evolversi del pensiero comune nella città. Frutto di un lavoro di ricerca fatto con meticolosa perizia da un team di 15 autori, sugli spazi fisici e urbanistici della città, per dare una chiave didattica con un aspetto emozionale attraverso un puro intrattenimento narrativo, insegnando alle nuove generazioni come riscoprire l'immenso patrimonio storico e artistico che ogni singola città italiana custodisce. Oltre ai palazzi storici di Milano, altra location, altrettanto storica, è la Taverna Moriggi dal 1900, il più antico ristorante della città, riaperto a dicembre 2024, per un nuovo capitolo nella tradizione culinaria milanese.
Etichette:
docufilm,
documentari,
Milano,
storia
12 luglio 2023
Trentotto anteprime a Visioni dal Mondo, rassegna di film del reale
Si svolgerà dal 14 al 17 settembre la nona edizione il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, l’atteso appuntamento annuale con il cinema del reale ideato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti. Ricco il calendario di anteprime nazionali e internazionali e appuntamenti che avranno per location in tre luoghi iconici del capoluogo lombardo: il Teatro Litta, sede del Concorso Italiano, del Panorama Fuori Concorso Eventi Speciali e di Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival dedicata al business e rivolta ai professionisti, curata da Cinzia Masòtina, responsabile dell’advisory e coordinamento; il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, che ha cocurato la seconda edizione di Visioni Vr, il Concorso dedicato ai documentari in realtà virtuale e, novità dell’edizione; la Cineteca Milano Arlecchino che ospiterà i film documentari selezionati per il Concorso Internazionale. Anche per quest'edizione, Visioni dal Mondo offrirà la possibilità di seguire le anteprime da tutta Italia sul sito ufficiale visionidalmondo.it attraverso le sale web della piattaforma streaming italiana MYmovies. Sono 38 le anteprime dei film documentari italiani e internazionali in programma per le diverse sezioni: Concorso Italiano con le due categorie lungometraggi e new talent opera prima rivolto ai cineasti italiani, Concorso Internazionale, dedicato a produzioni straniere e Panorama Fuori Concorso. 'Ascoltare con gli occhi' il tema che, nella sua più ampia accezione, accompagnerà la nona edizione del Festival Visioni dal Mondo. Roberto Andò, regista e scrittore, sarà guest of honor del Festival, cui sarà consegnato il Premio alla Carriera Visioni dal Mondo 2023.
Etichette:
documentari,
festival,
sponsor,
Visioni dal mondo
31 gennaio 2023
'Ascoltare con gli occhi' è il tema di 'Visioni dal mondo' 2023
Il Festival internazionale del documentario 'Visioni dal mondo', l'appuntamento annuale con il cinema del reale, fondato e diretto da Francesco Bizzarri e con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, torna a Milano dal 14 al 17 settembre 2023. 'Ascoltare con gli occhi' il tema che, nella sua più ampia accezione, accompagnerà la nona edizione del Festival Visioni dal Mondo; il Festival si conferma un momento di incontro e di confronto per appassionati e addetti del settore, ma sempre di più anche un appuntamento con il grande pubblico. Un momento di analisi sul presente e di riflessione sul futuro, un tempo e uno spazio in cui ci si pone interrogativi sulle tematiche di più scottante attualità del nostro mondo. 'Ascoltare con gli occhi' è un'efficace sinestesia per stimolare tutti a sintonizzare la mente, gli occhi e il cuore così da vivere intensamente e comprendere nel profondo i documentari che raccontano la vita, gli eventi, i cambiamenti con un linguaggio audiovisivo completamente libero. I bandi di concorso del 9° Festival saranno ufficialmente aperti a fine febbraio.
25 giugno 2022
Visioni dal Mondo, focus sul legame tra conoscenza e coscienza
Si sono chiuse il 6 giugno le iscrizioni ai concorsi dell'ottava edizione del Festival Visioni dal Mondo, quest'anno in programma dal 15 al 18 settembre 2022. Il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, appuntamento annuale con il cinema del reale ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, per l'edizione 2022 ha scelto due luoghi simbolo della cultura del capoluogo lombardo: il Teatro Litta, una delle più significative opere dell’architettura lombarda e già sede delle passate edizioni, e l'Eliseo, cinema fondato nel 1957 oggi conosciuto come Eliseo Multisala, quale sede prescelta per ospitare i film documentari internazionali selezionati dal Festival. La manifestazione di terrà in presenza con la partecipazione aperta al pubblico e ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Anche per questa edizione, Visioni dal Mondo offrirà la possibilità di seguire le anteprime sul sito ufficiale del Festival visionidalmondo.it attraverso le sale web della piattaforma streaming italiana MYmovies. 'Più conoscenza. Più coscienza' il fil rouge della rassegna, a indicare il modo in cui ogni individuo si pone rispetto alle scelte che compie, alle idee che privilegia, alle credenze e ai comportamenti. Conoscere per stabilire un'unione cosciente con il reale, la conoscenza salva l'uomo dalle limitazioni e lo apre oltre i confini della propria coscienza.
24 marzo 2021
Guarda a un futuro migliore il Festival Visioni dal Mondo 2021
La settima edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, in calendario a Milano dal 16 al 19 settembre 2021, sfoggia una nuova immagine. Con un visual evocativo e d'impatto, la nuova immagine, sviluppata sul concept 'Smascherare il presente per costruire un futuro migliore', riflette l'essenza e i contenuti della kermesse. Curata dal team creativo interno, rappresenta la metafora visiva delle mani come azione determinante sulla storia umana, resa ancora più forte e contemporanea con la realtà di oggi, sempre più digitale. Una mano su cui si staglia l'immagine di una folla è protesa verso un'altra mano futuristica, con circuito digitale, per sottolineare l'unione e la continuità del passato e del futuro. Punto d’incontro tra le due mani il logo Visioni dal Mondo, il Festival che esplora, comprende, indaga e denuncia il presente. I cerchi di sfondo in gradiente di colore raffigurano la Terra, noto come 'Pianeta blu', la sua atmosfera, quindi il mondo, per simboleggiare l'internazionalità del Festival.
17 settembre 2020
Trenta documentari online per il sesto festival Visioni dal mondo
Con il momento inaugurale in live streaming previsto alle ore 10, oggi prende il via la sesta edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo online, appuntamento annuale con il cinema del reale, ideato dal fondatore e presidente Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti. In versione online, fino al prossimo 21 settembre, con il collegamento da Milano da uno studio televisivo, il festival sarà fruibile sulla piattaforma ufficiale della manifestazione Visionidalmondo.it. Trenta le proiezioni dei film documentari in anteprima assoluta e in anteprima italiana, che, in visione gratuita su prenotazione, raccontano le grandi tematiche sociali con delle vere e proprie opere d'arte. Dalla sostenibilità all’ambiente, all’innesto tra arte e innovazioni tecnologiche, all'intelligenza artificiale, all'inclusion and diversity, alla globalizzazione, all'immigrazione, all'istruzione. Questi e molti altri, all'insegna di un comune denominatore, il coraggio, saranno i principali temi trattati e indagati attraverso il cinema della realtà. Un racconto che supera le barriere e porta uno sguardo autentico capace di offrire nuove consapevolezze. Ogni proiezione avverrà in una sala virtuale e i titoli saranno disponibili online on demand per 24 ore.
21 marzo 2020
Accesso gratuito a una serie di documentari di Magnitudo Film
Documentari d'arte e scienza forniti gratuitamente a sostegno della scuola italiana durante l'emergenza Coronavirus. Magnitudo Film mette a disposizione i docufilm realizzati nella scorsa stagione cinematografica: Bernini, Dinosaurs, Mathera, Leonardo, Wunderkammer, Canova e Palladio.
Un frame del docufilm dedicato a Bernini, uno dei titoli a disposizione |
L'iniziativa funge da supporto didattico gratuito di elearning a disposizione dei docenti per divulgare i maestri della cultura, trasmettendo ai ragazzi il gusto del bello e il senso della meraviglia. Per Francesco Invernizzi, fondatore della casa di produzione "queste realizzazioni possono essere un valido spunto per lezioni a distanza e momenti di interazione tra docenti e allievi. È un impegno di responsabilità sociale che sentiamo come irrinunciabile considerando il contesto storico che stiamo vivendo. È bene che i ragazzi possano continuare ad ammirare i modelli che da secoli ispirano la nostra cultura, così da ottenerne un messaggio positivo e poter guardare al futuro con la speranza che in queste ore è purtroppo offuscata dagli eventi". I documentari sono proposti in versione integrale da lunedì 23 marzo 2020. Gli insegnanti interessati potranno accedere al servizio gratuito entrando nel sito www.magnitudofilm.com/magnitudofilmperlitalia. Dopo la registrazione, si riceveranno le indicazioni per accedere alla selezione dei titoli. Nell'ottica di incoraggiare la permanenza in casa, l'invito è aperto anche al pubblico generico. Per rendere fruibili proprio a tutti questi film, sono stati predisposti e resi disponibili anche contenuti speciali a supporto degli spettatori non vedenti e non udenti.
18 febbraio 2018
Milano, un attraente set produttivo per film, spot e moda
Oltre 3mila set in sei anni, 614 solo nel 2017. Duomo, Galleria, Scala e Palazzo Reale i luoghi prediletti da registi, fotografi e operatori cinematografici e televisivi.
Tra le produzioni estere, nel 2017 svettano quelle giapponesi che contribuiscono a fare del documentario scientifico o culturale la tipologia di prodotto più diffusa, seguita dalla categoria 'serie tv, fiction e talk show'. La moda, con i video, nella classifica delle produzioni estere si piazza al terzo posto. Milano raccontata attraverso i dati delle richieste di autorizzazione per effettuare riprese foto-cinematografiche e televisive è una città in continua crescita: si passa dalle 437 domande del 2012 alle 614 del 2017, per un totale di 3.151 richieste in sei anni. Scorci, monumenti, parchi e piazze della città rientrano sempre più negli obiettivi di macchine fotografiche e telecamere, prestando la scena a film, pubblicità, documentari per il cinema, i giornali e le televisioni nazionali e internazionali. L'utilizzo dell’immagine della città ha un costo solo per le produzioni a uso commerciale, quali gli spot pubblicitari e i servizi di moda, e negli ultimi sei anni ha permesso al Comune di incassare oltre mezzo milione di euro, passando dai 66mila euro del 2012 ai 140mila del 2017. Al fine di promuovere le attività cinematografiche, non pagano nulla le produzioni di film, fiction e documentari, così come sono esenti dal pagamento le esercitazioni delle scuole di cinema e tv e la pubblicità progresso. Nel 2017 il maggior numero di richieste è arrivato dal mondo della moda: 143 domande per effettuare riprese video di moda in spazi o aree pubbliche, 110 per l'allestimento di set fotografici. Seguono film, serie tv e talk show (64 nel 2017) e documentari di divulgazione culturale e scientifica (31). È soprattutto per realizzare questi ultimi che nel 2017 sono arrivate a Milano le produzioni estere, giapponesi in testa: delle 74 richieste complessive di autorizzazione per riprese foto-cinematografiche e televisive, 21 sono state per documentari (11 giapponesi, tre britanniche, poi una per Francia, Malesia, Singapore, Marocco, Olanda, Svizzera e Svezia), 18 per serie tv, fiction e talk show, 15 per set fotografici di moda, 14 per video di moda e sei per film e lungometraggi.
Oltre 3mila le autorizzazioni per riprese concesse in sei anni |
Etichette:
cinema,
documentari,
Duomo,
fiction,
Milano,
moda,
mondo,
Palazzo Reale,
produzione,
Scala,
set,
spot
Iscriviti a:
Post (Atom)