Visualizzazione post con etichetta Visioni dal mondo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Visioni dal mondo. Mostra tutti i post

12 luglio 2023

Trentotto anteprime a Visioni dal Mondo, rassegna di film del reale

Si svolgerà dal 14 al 17 settembre la nona edizione il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, l’atteso appuntamento annuale con il cinema del reale ideato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti. Ricco il calendario di anteprime nazionali e internazionali e appuntamenti che avranno per location in tre luoghi iconici del capoluogo lombardo: il Teatro Litta, sede del Concorso Italiano, del Panorama Fuori Concorso Eventi Speciali e di Visioni Incontra, la sezione Industry del Festival dedicata al business e rivolta ai professionisti, curata da Cinzia Masòtina, responsabile dell’advisory e coordinamento; il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, che ha cocurato la seconda edizione di Visioni Vr, il Concorso dedicato ai documentari in realtà virtuale e, novità dell’edizione; la Cineteca Milano Arlecchino che ospiterà i film documentari selezionati per il Concorso Internazionale. Anche per quest'edizione, Visioni dal Mondo offrirà la possibilità di seguire le anteprime da tutta Italia sul sito ufficiale visionidalmondo.it attraverso le sale web della piattaforma streaming italiana MYmovies. Sono 38 le anteprime dei film documentari italiani e internazionali in programma per le diverse sezioni: Concorso Italiano con le due categorie lungometraggi e new talent opera prima rivolto ai cineasti italiani, Concorso Internazionale, dedicato a produzioni straniere e Panorama Fuori Concorso. 'Ascoltare con gli occhi' il tema che, nella sua più ampia accezione, accompagnerà la nona edizione del Festival Visioni dal Mondo. Roberto Andò, regista e scrittore, sarà guest of honor del Festival, cui sarà consegnato il Premio alla Carriera Visioni dal Mondo 2023.

31 gennaio 2023

'Ascoltare con gli occhi' è il tema di 'Visioni dal mondo' 2023

Il Festival internazionale del documentario 'Visioni dal mondo', l'appuntamento annuale con il cinema del reale, fondato e diretto da Francesco Bizzarri e con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, torna a Milano dal 14 al 17 settembre 2023. 'Ascoltare con gli occhi' il tema che, nella sua più ampia accezione, accompagnerà la nona edizione del Festival Visioni dal Mondo; il Festival si conferma un momento di incontro e di confronto per appassionati e addetti del settore, ma sempre di più anche un appuntamento con il grande pubblico. Un momento di analisi sul presente e di riflessione sul futuro, un tempo e uno spazio in cui ci si pone interrogativi sulle tematiche di più scottante attualità del nostro mondo. 'Ascoltare con gli occhi' è un'efficace sinestesia per stimolare tutti a sintonizzare la mente, gli occhi e il cuore così da vivere intensamente e comprendere nel profondo i documentari che raccontano la vita, gli eventi, i cambiamenti con un linguaggio audiovisivo completamente libero. I bandi di concorso del 9° Festival saranno ufficialmente aperti a fine febbraio.

25 giugno 2022

Visioni dal Mondo, focus sul legame tra conoscenza e coscienza

Si sono chiuse il 6 giugno le iscrizioni ai concorsi dell'ottava edizione del Festival Visioni dal Mondo, quest'anno in programma dal 15 al 18 settembre 2022. Il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, appuntamento annuale con il cinema del reale ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, per l'edizione 2022 ha scelto due luoghi simbolo della cultura del capoluogo lombardo: il Teatro Litta, una delle più significative opere dell’architettura lombarda e già sede delle passate edizioni, e l'Eliseo, cinema fondato nel 1957 oggi conosciuto come Eliseo Multisala, quale sede prescelta per ospitare i film documentari internazionali selezionati dal Festival. La manifestazione di terrà in presenza con la partecipazione aperta al pubblico e ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Anche per questa edizione, Visioni dal Mondo offrirà la possibilità di seguire le anteprime sul sito ufficiale del Festival visionidalmondo.it attraverso le sale web della piattaforma streaming italiana MYmovies. 'Più conoscenza. Più coscienza' il fil rouge della rassegna, a indicare il modo in cui ogni individuo si pone rispetto alle scelte che compie, alle idee che privilegia, alle credenze e ai comportamenti. Conoscere per stabilire un'unione cosciente con il reale, la conoscenza salva l'uomo dalle limitazioni e lo apre oltre i confini della propria coscienza.

24 marzo 2021

Guarda a un futuro migliore il Festival Visioni dal Mondo 2021

La settima edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, in calendario a Milano dal 16 al 19 settembre 2021, sfoggia una nuova immagine. Con un visual evocativo e d'impatto, la nuova immagine, sviluppata sul concept 'Smascherare il presente per costruire un futuro migliore', riflette l'essenza e i contenuti della kermesse. Curata dal team creativo interno, rappresenta la metafora visiva delle mani come azione determinante sulla storia umana, resa ancora più forte e contemporanea con la realtà di oggi, sempre più digitale. Una mano su cui si staglia l'immagine di una folla è protesa verso un'altra mano futuristica, con circuito digitale, per sottolineare l'unione e la continuità del passato e del futuro. Punto d’incontro tra le due mani il logo Visioni dal Mondo, il Festival che esplora, comprende, indaga e denuncia il presente. I cerchi di sfondo in gradiente di colore raffigurano la Terra, noto come 'Pianeta blu', la sua atmosfera, quindi il mondo, per simboleggiare l'internazionalità del Festival.

17 settembre 2020

Trenta documentari online per il sesto festival Visioni dal mondo

Con il momento inaugurale in live streaming previsto alle ore 10, oggi prende il via la sesta edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo online, appuntamento annuale con il cinema del reale, ideato dal fondatore e presidente Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti. In versione online, fino al prossimo 21 settembre, con il collegamento da Milano da uno studio televisivo, il festival sarà fruibile sulla piattaforma ufficiale della manifestazione Visionidalmondo.it. Trenta le proiezioni dei film documentari in anteprima assoluta e in anteprima italiana, che, in visione gratuita su prenotazione, raccontano le grandi tematiche sociali con delle vere e proprie opere d'arte. Dalla sostenibilità all’ambiente, all’innesto tra arte e innovazioni tecnologiche, all'intelligenza artificiale, all'inclusion and diversity, alla globalizzazione, all'immigrazione, all'istruzione. Questi e molti altri, all'insegna di un comune denominatore, il coraggio, saranno i principali temi trattati e indagati attraverso il cinema della realtà. Un racconto che supera le barriere e porta uno sguardo autentico capace di offrire nuove consapevolezze. Ogni proiezione avverrà in una sala virtuale e i titoli saranno disponibili online on demand per 24 ore.

27 marzo 2019

Lo skyline di Milano scelto dal Festival 'Visioni dal mondo'

Il Festival internazionale del documentario 'Visioni dal mondo. Immagini dalla realtà', organizzato dalla società di produzione Frankieshowbiz, in calendario a Milano da giovedì 12 a domenica 15 settembre 2019, presenta l'immagine ufficiale della quinta edizione.
La quinta edizione del Festival internazionale del documentario
si svolgerà dal 12 al 15 settembre 2019
Lo skyline dei grattacieli di Milano è il protagonista del Festival 2019. Il gabbiano, che nelle precedenti edizioni sorvolava il nostro pianeta, punta il suo sguardo sulla città di Milano. La nuova immagine, curata dal team creativo interno, esprime il concept del Festival: una vocazione internazionale, uno sguardo sulle storie contemporanee, sulle trasformazioni e sulle evoluzioni della società moderna, dalla città meneghina, una città cosmopolita, la città del Festival 'Visioni dal Mondo. Immagini dalla realtà'. La rassegna promuove, infatti, il documentario come strumento conoscitivo di cambiamento e innovazione, forma d'espressione per la narrazione dell'oggi. Scegliendo di rappresentare l'edizione 2019 con l'immagine del gabbiano su Milano, il Festival sottolinea il legame con la città e avvalora la sua view: favorire la conoscenza, la cultura e la popolarità del genere documentario che, partendo da Milano, oltre a rappresentare un modello di informazione, diviene uno sguardo sul mondo, il cinema della realtà. Anche per le sedi della quinta edizione, il Festival sceglie due luoghi simbolo della cultura del capoluogo lombardo: il Teatro Litta, una delle più significative opere dell’architettura lombarda, e il Museo Nazionale Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, il più importante museo della scienza e della tecnologia in Italia e uno dei più importanti in Europa e nel mondo, già sede di una delle sezioni della scorsa edizione del Festival.

25 luglio 2017

A Visioni dal mondo occhi puntati sul Canada con Hot Docs

Visioni dal mondo, l'appuntamento con il cinema del reale organizzato da UniCredit Pavilion e dalla società di produzione FrankieShowbiz, in programma a Milano dal 5 all'8 ottobre prossimi, ha siglato un accordo di collaborazione con Hot Docs, il più grande festival di documentari del Nord America e tra i principali punti di riferimento mondiali del settore. L'accordo di partnership nasce dal comune obiettivo di creare cultura, promuovere e divulgare il genere documentario come autentica forma d'arte e massima espressione del racconto della realtà. In occasione della terza edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà è in programma in anteprima italiana una selezione di produzioni presentate alla 24esima edizione di Hot Docs, che si è appena conclusa in Canada. In calendario al Festival è prevista anche la proiezione in esclusiva per l'Italia di 'In the name of all canadians', il primo documentario prodotto da Hot Docs per commemorare il 150esimo anniversario della Confederazione del Canada. Il film, composto da sei cortometraggi realizzati da un gruppo di registi indipendenti, s'ispira alla Carta dei Diritti e delle Libertà del Canada per raccontare le sfide sociali e culturali che la nazione canadese affronta ogni giorno alla luce della sua storia.

22 luglio 2015

Si terrà all'UniCredit Pavilion la rassegna 'Visioni dal mondo'

Si svolgerà a Milano dall’11 al 13 dicembre 2015 la prima edizione del Festival Internazionale del Documentario. Una rassegna dedicata all’indagine e al racconto del mondo contemporaneo, quella intitolata 'Visioni dal mondo - Immagini dalla realtà', che avrà luogo all’UniCredit Pavilion, neonato spazio polifunzionale di UniCredit, disegnato dal grande architetto Michele De Lucchi e destinato a diventare il nuovo centro di promozione della cultura e delle arti.
Il Festival si svolgerà all'UniCredit Pavilion
Con la direzione artistica di Fabrizio Grosoli, 'Visioni dal mondo - Immagini dalla realtà' intende valorizzare e promuovere la diffusione, la conoscenza e la fruizione del cinema documentario italiano e internazionale, non solo come modello d’informazione, ma anche come narrazione, racconto originale e 'Cinema della realtà'. Il Festival sarà un’occasione per riflettere sul mondo contemporaneo attraverso lo sguardo originale che emerge da opere di approfondimento e di arte cinematografica, ma anche uno spazio e un’opportunità di espressione per autori e registi che si cimentano nella narrazione. Il Festival, organizzato da UniCredit Pavilion e dalla società di produzione Frankie Show Biz, sarà dedicato all’indagine e alla narrazione della contemporaneità. Il Festival ha il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, la media partnership di Rai, RaiNews24 e RaiCultura e gode della collaborazione di Istituto Luce-Cinecittà. E' stata inoltre definita la collaborazione con doc/it, l’Associazione Documentaristi Italiani, e sono in corso ulteriori accordi di collaborazione e patrocini con importanti istituzioni pubbliche e private e associazioni di settore.