Visualizzazione post con etichetta Chef Rubio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chef Rubio. Mostra tutti i post

14 gennaio 2019

Chef Rubio con Todis per aiutare la Comunità di Sant'Egidio

Si celebra quest'anno, con l'operazione solidale 'La spesa per tutti', il ventennale dell'insegna distributiva Todis. Per tutto il 2019, a rotazione in 230 supermercati della catena presente in Italia, ogni ultimo weekend del mese si potranno donare a scelta dei prodotti alimentari, ma non solo, che ci sono sugli scaffali. Grazie a quest'iniziava, i volontari della Comunità di Sant'Egidio potranno raccogliere le spese lasciate in dono e consegnarle ai più bisognosi. Inoltre Todis garantirà la donazione diretta di tutte le eccedenze alimentari derivanti dal suo centro distributivo. Un'iniziativa di solidarietà valida per 12 mesi nel segno dei valori Todis: qualità, giusto prezzo, zero spreco. Ad aiutare Todis con 'La spesa per tutti' un volto noto televisivo: Chef Rubio, ex rugbista, cuoco e paladino di valori autentici e di sostanza, come la cucina popolare che propone nei suoi programmi. 

03 aprile 2017

Chef Rubio volto del 5x1000 per Amnesty International

Al via mercoledì 5 aprile la campagna di raccolta fondi con il 5x1000 di Amnesty International per la difesa dei diritti umani in Italia e nel mondo. Chef Rubio - all'anagrafe Gabriele Rubini - è il volto della campagna 5x1000 di Amnesty International, l'Organizzazione non governativa indipendente impegnata da 55 anni nella difesa dei diritti umani nel mondo.
Amnesty si batte affinché sia riconosciuto il reato di tortura
Il noto chef ed ex rugbista della provincia di Roma, salito alla ribalta con il programma 'Unti e Bisunti', era già stato ambassador dell'Organizzazione per la campagna 'Write for Rights 2016' e ha deciso di tornare a dare il suo supporto per la nuova comunicazione. "Sono orgoglioso di poter dare ancora una volta il mio contributo ad Amnesty International - dichiara Chef Rubio -. Da semplice individuo m'interessa contribuire concretamente a diffondere la cultura dei diritti umani e conoscere da vicino le realtà dove vengono violati. Non è necessario andare lontano: purtroppo, anche nel nostro Paese ci sono ancora nodi da sciogliere, uno di questi è l'approvazione di una legge che introduca il reato di tortura. Metto a disposizione la mia visibilità per promuovere e difendere i diritti e le libertà civili. Come me tutti possiamo fare qualcosa, un modo semplice, è donare il 5x1000 ad Amnesty International". Per contribuire si può inserire il codice fiscale 03 03 11 10 582 e la propria firma nella dichiarazione dei redditi.

21 giugno 2016

Chef Rubio e Peroni in cucina con le nonne di sei calciatori

Torna 'Nonne do it better', il web format di Birra Peroni che sbarca sulla rete con una formula rinnovata e ispirata all’evento calcistico dell’anno: gli Europei 2016.
L'iniziativa celebra il legame tra il calcio autentico e la cucina casalinga
La seconda edizione vede ai fornelli sei nonne fuori dall’ordinario, quelle di sei calciatori della Serie A che vestono o hanno vestito la maglia della nazionale. A entrare nella cucina delle sei nonne è Chef Rubio, ancora una volta voce narrante delle sei videopillole. "Tra una pasta e fagioli e un pollo al forno con patate, tra tagliolini in brodo e un piatto di fettuccine fatte in casa, questa nuova edizione - dice Chef Rubio - ci porta alla riscoperta non solo di sapori e gusti genuini, ma anche di un modo di raccontare il calcio lontano dai riflettori, autentico e forse un po' perduto. Il calcio delle nonne dei calciatori, fatto di ansie e paura degli infortuni, la passione nata da piccoli al campo sportivo vicino casa e la premura per i nipoti oggi famosi ma lontani da casa". Abate, Candreva, Romagnoli, Gilardino, Verratti, Perini i sei calciatori coinvolti: i loro piatti preferiti sono cucinati e assaggiati dalle nonne e da Chef Rubio, rigorosamente in abbinamento a Peroni e Peroni Gran Riserva. E il 10 luglio, giorno della finale di Parigi, su DMax (canale 52, gruppo Discovery Italia) andrà in onda una puntata speciale tutta dedicata a 'Nonne do it better 2'.

25 maggio 2016

Tre campioni e uno chef di fama insieme per Nucis Italia

Una delle ricette realizzate da Chef Rubio
Tre campioni: l'ex calciatore Antonio Cabrini, la schermitrice Arianna Errigo e l'ex pallavolista Maurizia Cacciatori. Un cuoco di fama: Gabriele Rubini, più noto come Chef Rubio. Quattro grandi protagonisti riuniti per una sera in una location di prestigio, l'Aspria Harbour Club di Milano, per celebrare il connubio tra lo sport e l'alimentazione con l'evento dal titolo 'Sport meets food – La ricetta dei campioni'. A organizzare pochi giorni fa la serata d'eccezione - iniziata con un talk show moderato dalla giornalista Lucia Blini e conclusasi con la degustazione da parte degli ospiti delle specialità realizzate dal cuoco anticonformista - Nucis Italia, associazione senza fini di lucro che riunisce le maggiori aziende produttrici di frutta secca. I tre sportivi hanno rivelato le loro abitudini alimentari, le diete seguite, gli strappi alle regole e le loro ricette personali. Per l'occasione Chef Rubio ha creato inedite ricette dai nomi evocativi e abbinate ai singoli campioni: 'In campo: eleganza e potenza', un raviolo di pasta fillo con patate, piselli, paprika e anacardi, che ha reso omaggio a Cabrini; 'Fioretto: istinto e precisione', un riso con arachidi, calamari e lime, associato a a Errigo, e 'Sotto rete: tenacia e passione', yogurt con nocciole salate, miele e gelatina di vermouth, abbinato a Cacciatori. L'evento era finalizzato a divulgare e accreditare, attraverso la figura degli atleti, le valenze salutistiche della frutta secca ed essiccata - parte integrante della dieta mediterranea - nell'ambito del regime alimentare degli sportivi.

18 maggio 2015

'Nonne do it better', il contest di Birra Peroni con Chef Rubio

Peroni punta sul connubio tradizione e genuinità portando la passione per l’arte culinaria nella nuova campagna digital 'Nonne do it better' che coinvolgerà le nonne italiane e i loro nipoti. Da oggi al 30 giugno 2015, la community di giovani potrà iscrivere le proprie nonne a una gara di cucina online; basterà condividere un breve video che vedrà come protagonista la nonna alle prese con la sua migliore ricetta. Chef Rubio, volto Dmax, andrà a far visita alle nonne che avranno raccolto il maggior numero di preferenze dagli utenti e cucinerà insieme a loro, toccando con mano la passione che le nonne italiane mettono nella preparazione dei loro piatti. Così le nonne 2.0. saranno protagoniste di un web format a puntate e del ricettario online di 'Nonne do it better', mentre i nipoti delle vincitrici riceveranno in regalo tre casse di Peroni Gran Riserva. "Forse oggi non sarei uno chef – dichiara Rubio - se da piccolo non mi fossi nutrito delle prelibatezze preparate da mia nonna. La collaborazione con Birra Peroni mi ha convinto perché unisce la tradizione e la passione culinaria attraverso i legami più solidi e ancestrali, quelli che si tramandano di generazione in generazione. Il presupposto rimane la condivisione a tavola a cui si affianca la più moderna concezione di ‘condivisione’ sul web. Trovo avvincente l’idea di rinsaldare il rapporto nonne e nipoti sia offline che online. Per i nipoti sarà una riscoperta della tradizione, per le nonne una scoperta di nuove consuetudini". L’iscrizione delle nonne al contest avverrà tramite Cuore Peroni, la piattaforma loyalty che ospiterà il contest 'Nonne do it better'. Da Cuore Peroni sarà possibile anche votare le ricette migliori e partecipare alle sfide che verranno lanciate a supporto dell’attività. Il 20 settembre saranno quindi resi noti i nomi delle nonne che avranno il piacere di tramandare i propri segreti a Chef Rubio e a tutti i fans di Birra Peroni.

30 luglio 2014

Nel fantastico mondo degli chef tra avatar, calendari e fumetti

       L'avatar di Gualtiero Marchesi                                              Chef Rubio protagonista di una spy story
Conduzioni televisive, ospitate a eventi di grido, partnership con grandi marchi, campagne pubblicitarie rappresentano la spia del grado di notorietà e influenza di un determinato personaggio. Contribuendo, per effetto del mediatico circolo virtuoso, ad alimentarne la popolarità. Gli chef - nuovi idoli dei nostri tempi - ultimamente stanno ricevendo un riconoscimento in più: l’alter ego creativo. Il pensiero corre subito al più grande chef italiano del mondo, Gualtiero Marchesi, trasformato in avatar 3D nell’ambito del progetto digitale ‘Feed for good’.
Il toporeportage con lo chef Cristian Broglia
Per la piattaforma che coniuga alta cucina e salute (finanziata dalla Regione Lombardia e realizzata da Almaviva e Almawave, lo stesso Marchesi, Fondazione Centro San Raffaele e TooMuch) il ‘maestro’ è diventato il Cicerone dei navigatori. Pochi mesi fa è rimbalzato su tutti i media 'L'unto e bisunto' Chef Rubio, all'anagrafe Gabriele Rubini. Per un'impresa culinaria? Macché. Il cuoco e conduttore tv di Frascati, ipertatuato ex rugbista, si è guadagnato titoloni e colonne quando è diventato protagonista della graphic novel ‘Food fighter’, una spy story all'amatriciana targata Star Comics. E restando in tema di fumetti come non citare l'impero Disney? Approdare sulle pagine di Topolino, il magazine per bambini più famoso del mondo, è un onore toccato a pochi. Tra questi Cristian Broglia, lo chef docente di Alma, che nel numero di dicembre dello scorso anno - con un ghiotto toporeportage sulle merende natalizie - ha accolto Paperoga in cucina svelando trucchi e segreti del mestiere. Non solo 'chef a strisce'. I cuochi stellati quest'anno si possono anche appendere al muro con il calendario Lavazza 2014 'Inspiring chefs' (ne abbiamo parlato qui), che, con gli scatti del famoso fotografo ritrattista Martin Schoeller e i successivi interventi di computer grafica, ha costruito degli scenari fantasy intorno ad alcuni dei più grandi chef del mondo, da Cracco a Oldani, da Ferran Adrià a Michel Bra. Qualche esempio? Qui ne riportiamo due tra i più emblematici. Il sanguigno Antonino Cannavacciuolo è stato immortalato in pescheria, alle prese con una conturbante sirena; Massimo Bottura mentre è intento a preparare quella che più che una succulenta pietanza sembra una pozione magica...
Lo 'stregone' Massimo Bottura fa magie in cucina. E' rappresentato così sul calendario Lavazza 'Inspiring chefs'
Antonino Cannavacciuolo è uno dei cuochi protagonisti di 'Inspiring chefs', il calendario di Lavazza 2014

12 maggio 2014

Streeat, il cibo di strada su cucine itineranti arriva a Milano


Tanto buon cibo, soprattutto: dagli hamburger di cinta senese alle olive all’ascolana, dalle lasagne alla vera pizza napoletana, dalla focaccia con mortadella (conosciuta anche come pizza e mortazza) alle piadine, dagli hot dog alle brioche siciliane, dalle mousse ai gelati con i migliori ingredienti. Ma anche musica, arte di strada e laboratori per grandi e piccini organizzati in collaborazione con SlowFood e ActionAid. Succederà tutto questo alla prima edizione del festival europeo Streeat in calendario il 30, 31 maggio e 1 giugno 2014 a Milano, alla Fabbrica del Vapore. Dedicato al cibo di strada di qualità su cucine itineranti - i cosiddetti Food Truck - l’evento, che richiama gli appassionati di cibo in vista del grande appuntamento internazionale previsto tra meno di anno, Expo 2015, mira a fare conoscere l’ampia varietà dei ‘mangiari di strada’ con proposte culinarie semplici e gustose, ma rigorosamente di elevata qualità. Durante l'intensa tre giorni saranno diversi i momenti di intrattenimento e dibattito grazie alla presenza di Don Pasta (Music & ShowCooking) e Chef Rubio, Clara e Gigi Padovani, autori di ‘StreetFood all’italiana’, Beniamino Nespor e Eugenio Roncoroni con il libro ‘StreetFood d’Autore’. Il festival è organizzato da Barley Arts in collaborazione con Gastronomist e Alma. Tra i partner anche ActionAid, Eataly, Nomec., SlowFood, Street Food Mobile, Aperò, Palènt.
Streeat, Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano, dal 30 maggio all'1 giugno, ingresso gratuito

08 gennaio 2014

Le ricette di Chef Rubio per la nuova dieta mediterranea

Tanti cereali integrali e poco sale. Il risultato? Una cucina più sana, leggera, moderna. In risposta alle numerose pubblicazioni ad alto tasso calorico che hanno invaso il mercato arriva in libreria il 15 gennaio 'La nuova dieta mediterranea'. Dalla teoria alla pratica con 40 ricette tradizionali rivisitate, con il corredo del testo scientifico, per mangiare con gusto restando in forma. Autori della pubblicazione edita da Gribaudo sono Stefania Ruggeri, esperta nutrizionista, e Gabriele Rubini, in arte Chef Rubio, cuoco  gastro-televisivo di 'Unti e bisunti', serie cult che ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica e che sarà nuovamente in onda su Dmax da questo mese. Tra le rivisitazioni figurano l’insalata spagnola con maionese di soia, la cernia croccante con avocado, il riso integrale con verdure e uova barzotte, mentre tra le proposte più innovative si contano la mozzarella di bufala al limone, sedano e pomodorini arrosto, la zuppa di ceci e calamari o il cuscus con pollo e lime. Per ciascuna ricetta sono indicati i valori nutrizionali, gli effetti benefici degli ingredienti e la modifica apportata rispetto alla ricetta originale. A firmare la prefazione è Jeremiah Stamler, lo scienziato americano tra i primi studiosi della dieta mediterranea, che sarà in Italia nel periodo dell’uscita del volume.