Visualizzazione post con etichetta Asiago. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Asiago. Mostra tutti i post

21 giugno 2024

'Rinfreschiamo i soliti piatti?', tante ricette con l'Asiago Dop Fresco

La campagna, al via il 26 giugno, è ideata dall'agenzia
Milk Adv per il Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Dal prossimo 26 giugno, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago approda su radio nazionali e canali digitali con la nuova campagna di comunicazione 'Rinfreschiamo i soliti piatti?', pensata per promuovere l'Asiago Dop Fresco, il formaggio che esprime al meglio la leggerezza dell’estate. Iniziativa che mette in risalto il carattere giovane e di facile utilizzo del prodotto, ideale per chi cerca un'alimentazione gustosa e fresca nei mesi estivi. Formaggio dal gusto giovane, leggero e delicato, stagionato 20 giorni, ha una consistenza morbida, che si scioglie facilmente in bocca liberando una nota dolce e avvolgente, dal sapore di latte appena munto e profumi che richiamano lo yogurt e il burro. Versatile e semplice da impiegare, l’Asiago Dop Fresco è il protagonista della nuova campagna di comunicazione con tante ricette gustose, da realizzare in poco tempo. Vero alleato della calda estate 2024, sarà anche l'Asiago Dop Fresco Riserva, con una stagionatura di 40 giorni, dal sapore più deciso e una consistenza che mantiene la sua morbidezza, ma con una struttura più corposa per un'esperienza gustativa più ricca e complessa. La nuova campagna di comunicazione estiva, firmata dall’agenzia creativa Milk Adv, risponde a esigenze in continua evoluzione, per chi ama sperimentare nuovi stili e tendenze di consumo. La pianificazione riguarda canali digitali e radio nazionali come Rtl 102.5, per arrivare a un vasto pubblico di appassionati e di quanti vogliono conoscere il volto giovane e leggero del formaggio Asiago Dop.

15 settembre 2021

'Veneto felice', ad Asiago in esposizione le opere di 15 artisti

Prorogata al prossimo 14 novembre la seconda edizione della mostra del Premio Eccellenti Pittori-Brazzale che, ogni anno, premia l'opera d’arte più significativa prodotta in Italia nel corso dell'anno.
L'opera di Fabio Bianco, uno degli eccellenti pittori partecipanti
Ospitata presso il Museo Le Carceri di Asiago, la mostra dal titolo 'Veneto felice' verte sull'identità veneta valorizzata attraverso l'arte contemporanea, un progetto ambizioso ed esclusivo composto solo di opere inedite, realizzate espressamente per essere esposte nel museo di Asiago. 
"Il Veneto è felice e io sono contento, la proroga al 14 novembre dimostra che l'idea alla base della mostra è stata compresa e accolta: un'identità veneta positiva che merita di essere valorizzata dall'arte contemporanea. Abbiamo ancora due mesi per godere delle opere di 15 artisti che, contro le circostanze di un periodo difficile, trasmettono serenità e bellezza", commenta il curatore Camillo Langone, anche ideatore del Premio Eccellenti Pittori – Brazzale. L'esposizione è uno sforzo produttivo imponente che coinvolge arrtisti di diverse generazioni e tendenze: 14 pittori e 1 ceramista. Sono in massima parte veneti, per nascita, origine famigliare o residenza, e in misura minore non veneti ma legati alla regione per il rapporto coi collezionisti veneti e l'attenzione ai soggetti veneti. Tutti gli artisti appartengono al mondo dell'arte nazionale e alcuni, in particolare Matteo Massagrande e Nicola Verlato, anche internazionale. Tutti e 15 hanno realizzato opere che esprimono il concetto di 'Veneto Felice', dunque legate al territorio nelle sue molteplici articolazioni.  

Gli artisti
Fabio Bianco (Mirano 1971), Vanni Cuoghi (Genova 1966), Alessandro Fogo (Thiene 1992), Giuliano Guatta (San Felice del Benaco 1967), Matteo Massagrande (Padova 1959), Raffaele Minotto (Padova 1969), Nicola Nannini (Bologna 1972), Manuel Pablo Pace (Montecchio Maggiore 1977), Mauro Reggio (Roma 1971), Enrico Robusti (Parma 1957), Elisa Rossi (Venezia 1980), Marta Sforni (Milano 1966), Lorenzo Tonda (Fiesole 1992), Nicola Verlato (Verona 1965) + Nero/Alessandro Neretti (Faenza 1980)

28 luglio 2017

Undici foodblogger partecipano al contest Asiago#logustocon

Le votazioni delle loro ricette sono aperte fino al prossimo 2 agosto
Fantasia in cucina anche in estate? Tutto è possibile con Asiago Dop, come testimoniano gli 11 foodblogger che partecipano al contest Asiago#logustocon, appuntamento e sfida alle migliori ricette dedicate a questo saporito formaggio e abbinate ad altrettanti vini. Le votazioni sono aperte fino al 2 agosto prossimo, sulla pagina Facebook 'Formaggio Asiago Dop', ma c'è tempo tutta l'estate per consultare e lasciarsi ispirare dalle proposte presenti sul sito Formaggioasiago.it. Vince chi ottiene il maggior numero di reazioni. Il vincitore del contest sarà invitato a presentare la sua ricetta a Made in Malga, l'evento nazionale dei formaggi di montagna che si terrà ad Asiago (Vicenza) dal 7 al 10 settembre. Tante e uniche le proposte degli 11 blogger che esaltano la versatilità del formaggio Asiago Dop in cucina, anche d'estate, quando il caldo si fa sentire e si prediligono piatti gustosi ma, al tempo stesso, semplici da preparare.

20 gennaio 2016

Asiago si avvicina agli studenti con un giallo e una pièce

L'opera è scritta e diretta da Pino Costalunga
Ha le caratteristiche di un giallo, condito con un'innocente storia d'amore, Cuore di formaggio, il percorso di educazione alimentare realizzato con oltre 54 appuntamenti dal 22 gennaio fino a maggio 2016 dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago con la collaborazione di Fondazione Aida. Il percorso mira a far conoscere le qualità e le specificità nutritive del formaggio, in particolare del Formaggio Asiago Dop, agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo livello degli istituti delle province di Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Trento, Mantova, Bergamo, Udine e Bologna. Scritto e diretto da Pino Costalunga, scrittore e regista specializzato nel teatro per i ragazzi e condirettore artistico di Fondazione Aida, il giallo sarà portato in scena in forma di laboratorio teatrale da Gioele Peccenini ed Elisabetta Borille. Completa il percorso educativo, il libretto didattico illustrato da Timoteo Frammartino che, contestualmente al laboratorio, verrà distribuito a tutte le classi. Cuore di formaggio continua nel corso dell’anno scolastico il suo percorso didattico aperto ai ragazzi delle scuole aderenti al progetto. I ragazzi, o le classi, potranno realizzare e inviare all'indirizzo info@formaggioasiago.it una foto a tema entro il prossimo 30 aprile. Una selezione di scatti verrà pubblicata sul sito del Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Alle tre migliori foto saranno assegnati premi in buoni acquisto Amazon spendibili in forniture o attrezzature utili alla classe.

21 marzo 2015

Asiago Dop sarà emblema della biodiversità a Expo 2015

La malga Porta Manazzo è una delle più belle dell'Altopiano di Asiago
Asiago Dop prende il nome dal luogo nel quale nasce, l’Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, e per tale ragione si candida a diventare, a Expo 2015, il testimonal del valore della biodiversità e prototipo virtuoso del rispetto dell’ecosistema e della salvaguardia dell’ambiente. Nello specifico, il territorio di produzione di questo formaggio sarà al centro dell’attività di accoglienza dei turisti e dei visitatori: nel corso dei sei mesi di manifestazione, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, attraverso l’azione di incoming promossa da Federalimentare, inviterà a conoscere da vicino il lavoro millenario dei casari, scoprire le diverse stagionature dell’Asiago Dop e fare esperienza diretta e personale dei valori universali che Expo promuove e la zona d’origine dell’Asiago Dop interpreta e rappresenta.

24 dicembre 2014

Auguri di Natale originali con l'app Cheeese! di Asiago Dop

Mancano poche ore al Natale. Per i ritardatari cronici, ancora in ballo con pacchetti e ultimi acquisti gastronomici, c'è un aiuto in più: l’app del Formaggio Asiago Dop. Il nuovo aggiornamento dell’applicazione del Consorzio Tutela Formaggio Asiago tramite autoscatto permette d'inserire il proprio volto all'interno di cartoline d’auguri da condividere con gli amici.
Con la sua nuova funzione social Cheeese!, l'app è una miniera preziosa di informazioni e consigli utili per le feste: notizie sulla zona d’origine, su come distinguere le diverse tipologie di questo formaggio e tante ricette cui ispirarsi per la cena o il pranzo di Natale e il cenone di Capodanno. E c'è anche l’avanzata funzione di ricerca geolocalizzata del progetto Asiago Network: il gruppo selezionato di ristoratori, bar, paninoteche, pizzerie, gastronomie e punti vendita Gdo aiuta a trovare, in ogni zona d’Italia, i luoghi ideali per far incetta del buon formaggio o assaggiarlo seduti a tavola, in compagnia. L’App Formaggio Asiago DOP, scaricabile gratuitamente da App Store e Play Store, è disponibile per i sistemi operativi iOS 7.0 e seguenti versioni di iPhone e per gli smartphone con sistemi operativi Android 4.0 e successivi.

26 luglio 2014

Asiago e pasta: il matrimonio s'ha da fare con CheeSfida 2014

Premierà le migliori ricette dedicate all’abbinamento dell’Asiago Dop con la pasta il contest Asiago CheeSfida 2014. Giunto alla seconda edizione, il concorso online organizzato dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago apre le iscrizioni dal 28 luglio al 3 ottobre. Dopo essersi registrati in una della quattro categorie proposte, dal 7 al 20 ottobre si entrerà nel vivo delle qualificazioni, con la selezione delle 16 ricette più votate sulla pagina Facebook.
Asiago Dop e pasta si sposeranno con Asiago CheeSfida 2014
La parola passerà quindi alla giuria di qualità costituita da tre docenti dell’Università del Gusto, centro di formazione d’eccellenza nel settore food di Confcommercio Vicenza, che collabora all’iniziativa. I giurati sceglieranno le altre quattro ricette per ogni categoria che passeranno il turno. A seguito della seconda selezione rimarranno in gara otto ricette per ogni categoria, per un totale di 32 ricette, che si sfideranno dal 29 ottobre al 17 novembre in uno scontro a eliminazione diretta. La finalissima, in programma il 4 dicembre all’Università del Gusto, sarà presieduta da Sonia Peronaci di GialloZafferano.it. Al primo classificato una mountain bike professionale Bianchi, al secondo un corso di cucina dell’Università del Gusto di Creazzo (Vicenza), al terzo una cena per due persone presso il Ristorante Cracco a Milano (compreso un pernottamento per una notte), al quarto un chilo di formaggio Asiago mezzano e un chilo di Asiago Stagionato stravecchio. Premi previsti anche per gli otto qualificati ai sedicesimi di finale nella categoria del vincitore assoluto, mentre tra coloro che avranno votato su Facebook, saranno estratti otto vincitori di una fornitura di Asiago Dop e un vincitore di una macchina fotografica Canon Reflex EOS 70D con obiettivo. Invitati a partecipare sono gli appassionati di cucina, i redattori di blog, i pubblici esercizi, le gastronomie e i negozi di alimentari. Lo scorso anno la competizione dedicata al panino gourmet aveva richiamato sul sito formaggioasiago.it 25mila visitatori unici e oltre 3mila votanti.