Visualizzazione post con etichetta Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Mostra tutti i post

21 giugno 2024

'Rinfreschiamo i soliti piatti?', tante ricette con l'Asiago Dop Fresco

La campagna, al via il 26 giugno, è ideata dall'agenzia
Milk Adv per il Consorzio Tutela Formaggio Asiago
Dal prossimo 26 giugno, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago approda su radio nazionali e canali digitali con la nuova campagna di comunicazione 'Rinfreschiamo i soliti piatti?', pensata per promuovere l'Asiago Dop Fresco, il formaggio che esprime al meglio la leggerezza dell’estate. Iniziativa che mette in risalto il carattere giovane e di facile utilizzo del prodotto, ideale per chi cerca un'alimentazione gustosa e fresca nei mesi estivi. Formaggio dal gusto giovane, leggero e delicato, stagionato 20 giorni, ha una consistenza morbida, che si scioglie facilmente in bocca liberando una nota dolce e avvolgente, dal sapore di latte appena munto e profumi che richiamano lo yogurt e il burro. Versatile e semplice da impiegare, l’Asiago Dop Fresco è il protagonista della nuova campagna di comunicazione con tante ricette gustose, da realizzare in poco tempo. Vero alleato della calda estate 2024, sarà anche l'Asiago Dop Fresco Riserva, con una stagionatura di 40 giorni, dal sapore più deciso e una consistenza che mantiene la sua morbidezza, ma con una struttura più corposa per un'esperienza gustativa più ricca e complessa. La nuova campagna di comunicazione estiva, firmata dall’agenzia creativa Milk Adv, risponde a esigenze in continua evoluzione, per chi ama sperimentare nuovi stili e tendenze di consumo. La pianificazione riguarda canali digitali e radio nazionali come Rtl 102.5, per arrivare a un vasto pubblico di appassionati e di quanti vogliono conoscere il volto giovane e leggero del formaggio Asiago Dop.

20 gennaio 2016

Asiago si avvicina agli studenti con un giallo e una pièce

L'opera è scritta e diretta da Pino Costalunga
Ha le caratteristiche di un giallo, condito con un'innocente storia d'amore, Cuore di formaggio, il percorso di educazione alimentare realizzato con oltre 54 appuntamenti dal 22 gennaio fino a maggio 2016 dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago con la collaborazione di Fondazione Aida. Il percorso mira a far conoscere le qualità e le specificità nutritive del formaggio, in particolare del Formaggio Asiago Dop, agli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo livello degli istituti delle province di Treviso, Padova, Vicenza, Verona, Trento, Mantova, Bergamo, Udine e Bologna. Scritto e diretto da Pino Costalunga, scrittore e regista specializzato nel teatro per i ragazzi e condirettore artistico di Fondazione Aida, il giallo sarà portato in scena in forma di laboratorio teatrale da Gioele Peccenini ed Elisabetta Borille. Completa il percorso educativo, il libretto didattico illustrato da Timoteo Frammartino che, contestualmente al laboratorio, verrà distribuito a tutte le classi. Cuore di formaggio continua nel corso dell’anno scolastico il suo percorso didattico aperto ai ragazzi delle scuole aderenti al progetto. I ragazzi, o le classi, potranno realizzare e inviare all'indirizzo info@formaggioasiago.it una foto a tema entro il prossimo 30 aprile. Una selezione di scatti verrà pubblicata sul sito del Consorzio Tutela Formaggio Asiago. Alle tre migliori foto saranno assegnati premi in buoni acquisto Amazon spendibili in forniture o attrezzature utili alla classe.