Visualizzazione post con etichetta Ascoli Piceno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ascoli Piceno. Mostra tutti i post

15 ottobre 2024

Rigoni di Asiago finanzia un restauro artistico ad Ascoli Piceno

L'intervento ricomporrà il tessuto pittorico danneggiato
del 'Primo trittico di Valle Castellana' di Carlo Crivelli
Sarà la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno ad accogliere l'ottava tappa del percorso artistico promosso da Rigoni di Asiago, in collaborazione con Fondaco Italia, avviato nel 2015. 'La natura nel cuore di ….' è diventato un progetto vincente nel segno della responsabilità sociale d’impresa e della sostenibilità, temi oggi in voga ma, spesso, molto vaghi, differentemente dalla concretezza del restauro di un'opera d’arte che è sotto gli occhi di tutti. Con otto città da Nord a Sud, Rigoni di Asiago sta creando un vero e proprio 'museo itinerante' che attraversa l’Italia, offrendo ai viaggiatori un modo nuovo di vivere e interpretare l’arte, scoprendo opere straordinarie del nostro immenso patrimonio culturale. Dopo Milano, Venezia, Roma, Matera, Firenze, Bergamo e Napoli, la tappa attuale è ad Ascoli Piceno, la 'città della pietra bianca', famosa per i suoi edifici in travertino, le piazze eleganti, i campanili e le torri, che la rendono 'il salotto d’Italia'. A beneficiare dell'intervento di Rigoni di Asiago sarà il 'Primo trittico di Valle Castellana' di Carlo Crivelli, una splendida tavola a tempera risalente al 1470 circa. Quest'opera, appartenente al celebre artista veneziano adottato da Ascoli Piceno, ha subito atti di vandalismo nel 1861 durante l'occupazione piemontese. Il restauro metterà in luce la qualità delle parti meglio conservate, ricomponendo il tessuto pittorico danneggiato ed esaltando lo stile raffinato di Crivelli, che visse nelle Marche fino alla sua morte da datarsi intorno al 1495.

29 settembre 2022

La prima edizione del Festival del fumetto in scena ad Ascoli Piceno

L'evento è ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi
Da oggi a domenica 2 ottobre ad Ascoli Piceno si svolge la prima edizione di linus - Festival del fumetto, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi: quattro giorni costellati di appuntamenti con proiezioni, letture, mostre, concerti, incontri con studenti di scuole primarie, medie e superiori sul tema del fumetto e dialoghi con i tanti ospiti attesi. Un omaggio a Charles M. Schulz, di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita, creatore dei mitici Peanuts che hanno ispirato la storica rivista italiana linus (edita da La nave di Teseo). Il festival si propone di unire al suo interno più arti, partendo dal fumetto come comune denominatore, ma spaziando dal cinema alla musica, per un dialogo a 360° sull'evoluzione e gli sviluppi di questo genere letterario. Il progetto è vincitore dell'avviso pubblico Promozione Fumetto 2021 promosso dalla Direzione generale creatività contemporanea del ministero della Cultura. Con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno Medaglia d'oro al Valor Militare per Attività Partigiana. Il Festival del fumetto si aprirà con l'inaugurazione, alla presenza delle istituzioni, della mostra inedita 'linus – Tutti i 688 numeri dal 1965 al 2022', curata da Elisabetta Sgarbi e Marcello Garofalo, con la collaborazione dell'artista e direttore editoriale Igort, che hanno creato un percorso tematico attraverso le copertine della storica rivista.