Visualizzazione post con etichetta abusi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta abusi. Mostra tutti i post

25 novembre 2023

'Abuse is not love', la campagna di YSL Beauty contro la violenza

Nove segnali di avvertimento per non scambiare gli abusi per atti d'amore
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, YSL Beauty porta avanti il suo impegno sul fronte dell'empowerment femminile con il programma globale 'Abuse is not love' contro la violenza sulle donne da parte del partner. Il programma mira a sensibilizzare almeno due milioni di persone in tutto il mondo entro il 2030 sui nove segnali di allarme di abusi che spesso vengono scambiati per amore. La campagna di sensibilizzazione ha finora ottenuto un enorme successo in 25 Paesi, riuscendo a coinvolgere 630mila persone, 9mila dipendenti di YSL Beauty e L'Oréal. Consultabile sul sito abuseisnotlove.com, il programma, che insegna a identificare i nove segnali di allarme di un abuso, fornisce anche una lista di numeri verdi che offrono assistenza alle vittime di violenza domestica. In Italia YSL Beauty sostiene il partner locale non profit D.i.Re - Donne in rete contro la violenza per diffondere consapevolezza sulla violenza nelle relazioni intime, i segnali di attenzione e le conseguenze che la violenza produce sulle donne che ne sono coinvolte.

27 gennaio 2016

'Il caso Spotlight', una storia vera di giornalismo investigativo

Diretto da Tom McCarthy, il film è favorito agli Oscar
Arriverà nelle sale italiane il prossimo 18 febbraio, distribuito da Bim, 'Il caso Spotlight', dal nome della squadra di giornalisti del Boston Globe che nel 2002, dopo mesi di complicate investigazioni, pubblicò l'articolo che fece tremare la Chiesa cattolica. L'inchiesta, insignita successivamente del Premio Pulitzer, denunciava lo scandalo della diffusa pedofilia tra i sacerdoti con la copertura di alti prelati. Decine e decine di abusi sessuali perpetrati in un trentennio su minori da parte di una novantina di religiosi a Boston e insabbiati da alti funzionari ecclesiastici, tra cui il cardinale Law, all'epoca arcivescovo della città americana. Dopo la pubblicazione del dossier, il numero delle vittime aumentò, dal momento che molti altri ex parrocchiani dell'arcidiocesi (e di altre città nel mondo) trovarono il coraggio di raccontare i soprusi subiti in giovane età da parte di preti. Un appassionante film, quello candidato a sei premi Oscar (qui il trailer), che celebra magistralmente il grande giornalismo d'inchiesta grazie al ritmo, senza mai cali di tensione, e ad attori di razza. Nel cast del film, diretto da Tom McCarthy, Liev Schreiber, nel ruolo del direttore del Boston Globe che assegnò l'incarico alla squadra di reporter, Michael Keaton, che interpreta Walter 'Robby' Robinson, il caporedattore del team Spotlight, e Rachel McAdams, Mark Ruffalo e Brian d’Arcy James, rispettivamente nei panni dei cronisti Sacha Pfeiffer, Michael Rezendes e Matt Carrol. Tra gli altri interpreti John Slattery, Stanley Tucci  e Billy Crudup. La sceneggiatura è firmata a quattro mani dallo stesso regista McCarthy insieme a Josh Singer.

11 novembre 2014

'Mostrami for women': artisti schierati al fianco delle donne

Una mostra collettiva sulla parità di genere, con tanto di art factory. È in programma dal 27 al 30 novembre 2014 a Milano a Palazzo Giureconsulti, in via Mercanti 2, ‘Mostrami for women’, evento che vedrà 12 artisti partecipare al progetto esponendo le loro opere sul tema della valorizzazione della donna e partecipando, nel contempo, a un laboratorio artistico in cui produrranno opere inedite. Pittura, fotografia, scultura, street art e video art saranno i contenuti dell’8a mostra-evento targata Mostrami, che chiama a raccolta giovani artisti italiani e provenienti da altri Paesi dell’Unione Europea, invitandoli a esprimersi per dare voce alle donne e schierarsi contro soprusi, violenze e femminicidi. Cofinanziato dalla Regione Lombardia, l’evento è patrocinato dal Comitato per l’imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano ed è realizzato in partnership con le Università di Granada e Rotterdam, il polo culturale Baam di Milano e l’agenzia LikeMi. L’hashtag ufficiale è #MostramiForWomen.