Visualizzazione post con etichetta Nico Vascellari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nico Vascellari. Mostra tutti i post

02 settembre 2025

Vascellari firma i trofei per il Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia

Il trofeo 'Chimera' disegnato da Nico Vascellari e commissionato da Pirelli con Pirelli HangarBicocca
(Courtesy Studio Nico Vascellari. Foto: A. Osio)  
Una creatura ibrida che fonde i tre animali più veloci d'aria (il falco pellegrino), d'acqua (il pesce vela) e di terra (il ghepardo) a rappresentare il movimento e la velocità nella forma più estrema, quella cui l'essere umano aspira. Si chiama 'Chimera' il trofeo disegnato dall'artista Nico Vascellari per il primo, secondo e terzo posto del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2025, in programma a Monza il prossimo 7 settembre. Giunto alla quinta edizione, il progetto a cura di Giovanna Amadasi nasce dalla collaborazione tra Pirelli, che quest'anno celebra la presenza in 500 Gran Premi F1, e il museo di arte contemporanea Pirelli HangarBicocca, creando una congiunzione tra il linguaggio dell'arte e il mondo dello sport. È dal 2021 che viene affidata a un artista italiano la creazione del trofeo di gara da innalzare sul podio di Monza, trasferendo l’espressività contemporanea dai canonici circuiti dell’arte a quelli della Formula 1. La prima commissione era stata affidata all’artista Alice Ronchi, seguita nel 2022 da Patrick Tuttofuoco, nel 2023 da Ruth Beraha e nel 2024 ad Andrea Sala. I trofei sono realizzati con sofisticati processi tecnologici, in alluminio, materiale leggero ampiamente utilizzato nell’ambito dell’ingegneria automobilistica, attraverso un processo che, partendo da un disegno bidimensionale poi trasposto con modellazione organica e stampa 3D in resina, culmina nella fusione a cera persa, tra le più antiche tecniche scultoree, unendo così competenze artigianali e altamente innovative. Vascellari, nato a Vittorio Veneto nel 1976, vive e lavora tra Roma e la sua città natale. Personalità eclettica, si è imposto sulla scena contemporanea lavorando al confine tra linguaggi, realizzando sculture, video, installazioni e performance. Tra le sue mostre monografiche più recenti ricordiamo 'Pastorale' a Palazzo Reale di Milano (2025), quella all'Haus der Kunst di Monaco di Baviera (2024), al Forte Belvedere di Firenze (2023), al Maxxi di Roma (2018) al Palais De Tokyo di Parigi (2017), alla Whitworth Art Gallery di Manchester (2016) e all'Accademia di Francia – Villa Medici di Roma (2016). Le sue opere sono presenti in importanti collezioni private e museali.

31 marzo 2025

La rigenerazione attraverso l'arte nell'opera 'Pastorale' di Vascellari

La mostra site-specific 'Pastorale' di Nico Vascellari a Palazzo Reale dall'1 aprile al 2 giugno
(Ph. Melania Dalle Grave DSL Studio)
S'intitola 'Pastorale', ed è stata preceduta da una campagna teaser 3D nel centro di Milano, la nuova mostra site specific di Nico Vascellari in occasione della Milano Art Week 2025. Curata da Sergio Risaliti, è aperta a ingresso libero in Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale Milano, da domani al prossimo 2 giugno. Il progetto è promosso da Comune di Milano – Cultura, prodotto da Palazzo Reale e Codalunga e sponsorizzato da Banca Ifis.
L'artista Nico Vascellari all'opening della sua installazione site-specific
(Ph. GoldenBackstage)
Con sguardo antropologico, l'artista analizza temi legati al rapporto uomo-natura, fenomeni ancestrali e rituali, folklore e tradizioni, contaminandole con una dimensione underground. Al centro della sala una grande scultura ambientale, con un corpo meccanico circolare in acciaio, è adagiata su uno strato di terreno che ricopre il pavimento. A intervalli regolari, tramite un impianto a pressione, la scultura emette uno scoppio fragoroso per poi rilasciare una pioggia di semi di piante: erbacce infestanti, che abitualmente vengono estirpate. Attecchendo nel suolo, giorno dopo giorno, i semi danno origine a un ecosistema vivo e autosufficiente, resistente e tenace che fiorisce e si trasforma nel tempo. 'Pastorale' parte infatti dalla storia della Sala delle Cariatidi, segnata dalla guerra ma anche dalla volontà di rinascita, come quando, nel 1953, si decise di esporre proprio qui 'Guernica' di Pablo Picasso. Spiega Vascellari: "Pastorale arriva al presente, a un'attualità segnata da nuove guerre, rovine e divisioni, in cui il rapporto rassicurante con la natura sembra essersi rotto. 'Pastorale' racconta anche di evoluzioni possibili e inaspettate di questo rapporto: ricordo che da bambino inghiottii il nocciolo di una ciliegia. Cercai lo sguardo dei miei genitori, terrorizzato, perché temevo che quel nocciolo sarebbe germogliato nel mio stomaco e il fusto di quella pianta si sarebbe fatto strada verso la mia bocca per poi uscire. Ora questa visione mi sembra un idillio e piuttosto che spaventarmi mi sembra un ideale cui ambire". L'immersione nella natura, rappresentata dalle montagne e dai boschi dov'è cresciuto, a Vittorio Veneto, è sempre stata per Vascellari una fonte d'ispirazione: se la violenza umana e la sua capacità distruttiva s'infrangono contro il potere superiore della natura, è sempre nella natura che si può ritrovare un senso di rigenerazione e resistenza, senza astrarsi dalla storia che ereditiamo, né dall’urgenza di assumere posizioni morali, politiche e artistiche. Tutti i materiali utilizzati per l'installazione saranno riutilizzati o riconvertiti al termine della mostra.

29 marzo 2025

'Pastorale', la mostra di Nico Vascellari in Sala delle Cariatidi

Avrà per cornice primaria la suggestiva Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale Milano la grande mostra 'Pastorale', nuova personale di Nico Vascellari, che sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, dall'1 aprile al 2 giugno 2025.
Colorati boop, comparsi su maxi-led di Urban Vision, anticipano la mostra 
(Ph. GoldenBackstage)
In esposizione opere recenti e inedite dell'artista veneto, classe 1976, indicato tra i massimi performer a livello internazionale. A ispirare Vascellari per il suo nuovo progetto site-specific, che esplora il legame tra uomo e natura, è stata la storia della Sala delle Cariatidi, in particolare dagli eventi del Ventesimo secolo che, durante il bombardamento di Milano del 1943, ne causarono la quasi totale distruzione, e dalla successiva esposizione nel 1953 del dipinto 'Guernica' di Pablo Picasso. 'Pastorale', inserita nell'ambito della rassegna Milano Art Week, prevede anche altre location in città, includendo performance, sculture, installazioni e opere sonore. Curata da Sergio Risaliti, la mostra è un progetto di Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale e Codalunga. L'avvio di 'Pastorale' da qualche giorno è anticipato da una campagna teaser 3D, realizzata con Urban Vision su maxi-led in punti strategici del cuore di Milano: ad attrarre l'attenzione dei passanti delle stravaganti e coloratissime creature - i boop - che saranno visibili fino al 31 marzo.