
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, il Consorzio di Tutela Colline Teramane e il Movimento Turismo del Vino Abruzzo, in collaborazione con la
Regione Abruzzo, anche nel 2013 propongono al pubblico milanese i vini e le tipicità gastronomiche della regione.

L’evento, organizzato da
Sinergia Advertising di Pescara, è fissato per domenica
22 settembre,
dalle 18:30 a mezzanotte. Quasi 100 etichette saranno illustrate e offerte in degustazione da circa 30 produttori abruzzesi presso la Sala Liberty dell’Osteria “
Il Treno – Arte e diletto club”
, in via San Gregorio 46, a Milano, in un percorso che prevede anche l’assaggio dell'olio extravergine d’oliva abruzzese e la scoperta della tipica
pasta alla pecorara, a base di farina e acqua e condita con verdure e ricotta, preparata dal pastificio abruzzese La Mugnaia davanti agli ospiti. Sotto i riflettori 100 vini, come il
Montepulciano d’Abruzzo, il
Cerasuolo d’Abruzzo e il
Trebbiano d’Abruzzo, passando per i bianchi autoctoni Pecorino, Passerina e Cococciola e per i vitigni più antichi in via di recupero come il Montonico e il Moscatello di Castiglione a Casauria, per un totale di sette Denominazioni di Origine (Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane docg, le doc Abruzzo, Cerasuolo d’Abruzzo, Controguerra, Montepulciano d’Abruzzo, Ortona, Trebbiano d’Abruzzo, Tullum e Villamagna) e otto Indicazioni Geografiche Tipiche (Colli Aprutini, Colli del Sangro, Colline Frentane, Colline Pescaresi, Colline Teatine, Del Vastese o Histonium, Terre de L’Aquila e Terre di Chieti). Si potrà accedere a questa festa tramite
acquisto dell'apposito calice da degustazione, usufruendo anche di uno sconto dietro presentazione di uno dei 40mila coupon o dei 10mila depliant che saranno distribuiti in città.