Visualizzazione post con etichetta AzzeroCO2. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta AzzeroCO2. Mostra tutti i post

09 novembre 2023

Pineto mette a dimora 1.000 piante con il progetto Ethosland

Ethosland
, il progetto di rimboschimento del Gruppo Ethos - consulting company partecipata da Conad Adriatico e PAC2000A - arriva a Pineto con la messa a dimora di 1.000 giovani piante in due aree della località teramana, con l'obiettivo di potenziare la biodiversità locale e contribuire alla tutela degli ecosistemi urbani, offrendo ai cittadini nuovi spazi di socialità immersi nella natura. L'iniziativa Ethosland rientra in Mosaico Verde, la campagna nazionale di forestazione promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. Nato l'anno scorso dalla mente dei vertici di Ethos e in collaborazione con Alla Vigna Group, il progetto vede protagonisti il quartiere di Santa Maria a Valle e la zona industriale di Scerne. La prima area interessa uno spazio adiacente viale Russia e confinante con una piccola pineta di proprietà privata. Qui l'obiettivo principale del progetto è naturalizzare e riqualificare la zona, andando a creare due fasce boscate che ne incrementeranno, con il tempo, il valore ambientale e paesaggistico. La fascia, a contatto con la pineta esistente, sarà costituita esclusivamente da pini, mentre l'altra sarà formata da latifoglie miste. Nella zona industriale di Scerne l'area d'intervento è antistante l'Ecocentro di Pineto e a pochi metri dal fiume Vomano. Proprio per la sua vicinanza al corso d’acqua, l'area andrà a costituire una fascia tampone utile a migliorare la connessione ecologica tra l'ambiente ripariale del fiume e il territorio circostante. Particolare attenzione è stata quindi posta nella scelta delle piante messe a dimora, individuate tra quelle autoctone tipiche degli ambienti ripari, come salici e pioppi.

02 dicembre 2021

Sky Italia aderisce a ForestaMi donando 1.000 alberi a Milano

Al via l'iniziativa di Sky Italia, in collaborazione con AzzeroCO2, per ripopolare di alberi Parco Porto di Mare e Casa Chiaravalle a Milano.
L'iniziativa ambientale è in collaborazione con AzzeroCO2
Nell'ambito di Mosaico Verde, la campagna nazionale ideata e promossa da AzzeroCO2 e Legambiente con il patrocinio delle più importanti istituzioni e associazioni nazionali, Sky Italia realizza un progetto di forestazione per 1.000 alberi in prossimità della sua sede milanese. Parte del progetto ​di forestazione urbana 'ForestaMi', l'iniziativa è volta a dare un contributo concreto alla riqualificazione di due zone della città, riportate a nuova vita grazie all'intervento di Italia Nostra e il suo Centro Forestazione Urbana: Parco Porto di Mare, situato a Rogoredo, e Casa Chiaravalle, la più grande area in Lombardia requisita alla criminalità organizzata. Le zone sono state accuratamente selezionate in modo che il progetto di forestazione rispetti i criteri di biodiversità e tutela del paesaggio. La messa a dimora di 1.000 piante rientra tra le attività per la riduzione delle emissioni di CO2 di Sky Zero, la campagna con cui l'azienda si è impegnata a diventare net zero carbon entro il 2030. L’iniziativa fa inoltre parte dei progetti di Sky Cares, il programma di volontariato aziendale che offre ai dipendenti Sky l'opportunità di impegnarsi nel sociale con il supporto e la collaborazione dell’azienda.

28 settembre 2019

Coop Alleanza 3.0 pianta un albero per ogni nuovo giovane socio

Le buone radici della cooperazione: impegno per l’ambiente e coinvolgimento dei più giovani. 'Un nuovo socio un nuovo albero' è la nuova iniziativa di Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2 che sarà lanciata il 28 settembre in concomitanza del primo 'Saturday for future', giornata del consumo responsabile promossa da ASVis – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – in relazione ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dettati dall'Agenda 2030 Onu.
L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Legambiente e AzzeroCO2
Per ogni giovane tra i 18 e i 25 anni che dall'1 al 31 ottobre deciderà di diventare socio di Coop Alleanza 3.0, la Cooperativa si impegnerà a piantare un nuovo albero nelle aree identificate nelle nove regioni in cui è presente. Al nuovo socio sarà consegnato un carnet di buoni a copertura (parziale o totale) della quota sociale di 25 euro, spendibile per l'acquisto di prodotti Vivi Verde Coop. Si tratta di prodotti progettati e realizzati tenendo conto del loro impatto ambientale. Gli alimentari, infatti, provengono interamente da agricoltura biologica e quelli non alimentari sono ecologici perché certificati Ecolabel o concepiti per la massima sostenibilità ambientale. Nell'iniziativa saranno coinvolti tutti i 377 punti vendita di Coop Alleanza 3.0, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. 'Un nuovo socio, un nuovo albero' è parte del più ampio progetto di riqualificazione del territorio nazionale Mosaico Verde, creato da AzzeroCO2 e Legambiente con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del Turismo, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Anci, Fsc Italia e di altre realtà nazionali.

14 dicembre 2017

Lotta agli sprechi energetici: le nuove iniziative green di E.on

Ieri E.on ha presentato a Milano, negli spazi dell'UniCredit Pavilion di Piazza Gae Aulenti 10, il prosieguo della campagna #odiamoglisprechi (varata lo scorso anno con il palazzo ghiacciato) inaugurando un percorso immersivo che ha condotto il pubblico, composto da adulti e scolaresche, dentro il variegato universo dello spreco, rappresentato da rifiuti, mobilità, energia.
Dall'alto, in senso orario, Daniela Leotta, Cristian Acquistapace e Peter Ilyes
In mostra anche l'impegno dell'azienda nell'efficienza energetica e nell'ottimizzazione dei consumi. L'iniziativa è stata presentata dal management di E.on Italia, composto da Péter Ilyés, chief executive officer, Daniela Leotta, innovation & marketing director e Cristian Acquistapace, chief sales officer. "Il nostro impegno nella lotta allo spreco e per l'efficienza energetica in casa e in azienda si attua con soluzioni innovative, studiate per garantire sostenibilità, contenimento delle emissioni e risparmio - dichiara Ilyés -. Ma si concretizza anche in un lavoro costante di sensibilizzazione e formazione delle persone, con particolare attenzione alle nuove generazioni, che si riassume nella nostra giornata contro gli sprechi". Contestualmente, è stato presentato anche il nuovo progetto E.on Energy4Green in collaborazione con AzzeroCO2: l'iniziativa consente a E.on di fornire alle piccole e medie imprese e ai clienti industriali un ampio programma di riduzione e compensazione della CO2, inclusi servizi 'green' come CarbonFootprint, WaterFootprint, Modello Iso 50001, progetti di compensazione e di comunicazione verde. Nel corso della giornata, E.on ha inoltre reso noti i più recenti risultati sul progetto di rimboschimento 'I boschi E.on', anch'esso nato dalla partnership con AzzeroCO2: l'azienda ha raggiunto il traguardo di 60mila alberi piantati su una superficie totale di 61 ettari, distribuiti in 18 aree d'Italia, per un totale di oltre 40mila tonnellate di CO2 compensate. Si tratta, di fatto, del più grande progetto di forestazione mai realizzato in Italia da un'azienda privata.