Visualizzazione post con etichetta L'Aquila. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta L'Aquila. Mostra tutti i post

27 maggio 2019

Sono formulati con lo zafferano aquilano i cosmetici Tindora

Una linea viso, idratante, antietà e che contrasta le discromie, formulata con lo zafferano aquilano, la spezia più preziosa del mondo. Ha scelto di utilizzare 'l'oro rosso' d'Abruzzo, coltivato sull'altopiano di Navelli, l'azienda abruzzese Tindora Cosmetics, produttrice di skincare premium frutto di un delicato processo di lavorazione, a base di ingredienti biologici, senza conservanti, oli e burri minerali.
Ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti
'l'oro rosso' d'Abruzzo, coltivato sull'altopiano di Navelli
Oltre allo zafferano, dalle proprietà rivitalizzanti, antinfiammatorie e antiossidanti, i cosmetici Tindora contengono i migliori eccipienti conosciuti in campo cosmetico, tra cui pre-probiotici, sale sodico dell'acido ialuronico, coenzima Q10, cardo mariano. Dietro il marchio, attivo nella cosmesi biotecnologica di alta gamma e 100% made in Italy, c'è una famiglia di imprenditori che ha iniziato la sua attività a seguito del sisma che ad aprile 2009 distrusse L'Aquila, con ripercussioni socio-economiche per tutta l'area. Famiglia che decise di rialzarsi in piedi, seppure con fatica, ripartendo da una delle ricchezze più apprezzate della sua terra: lo zafferano. La gamma Tindora Cosmetics, brand certificato Aian, sarà presentata il prossimo 7 giugno, presso lo storico Salone Franco & Cristiano Russo, nel cuore di Roma, indirizzo di hair styling attento alle nuove tendenze e con una spiccata sensibilità per i prodotti naturali e sostenibili.

18 marzo 2015

Lo spirito di Expo 2015 arriva in Abruzzo con CiboTurismo

Non solo il grande appuntamento di Milano. Tra gli eventi collaterali di Expo 2015 figura anche 'CiboTurismo - La Fiera degli Appennini', che si terrà a Rivisondoli (L’Aquila) da sabato 8 a venerdì 14 agosto 2015. La località della nuova fiera del food and beverage, a ingresso gratuito, non è casuale: Rivisondoli, rinomata località sciistica, ha anche un'antica tradizione lattiero-casearia: celebri le sue scamorze e le sue mozzarelle. Qui si apriranno più di un centinaio di stand della Fiera degli Appennini che presenteranno la straordinaria e unica varietà del food made in Italy: latticini, salumi, carni, olive fritte all’ascolana, arrosticini e altre specialità enogastronomiche e vinarie.
Le celebri scamorze di Rivisondoli
Le aziende espositrici provengono dall’Abruzzo e dal resto d’Italia. Una fiera, qualla organizzata da Total Expo, che coniuga il profilo gastronomico e turistico con il profilo business: saranno infatti esposte le attrezzature più innovative per il dairying (presentate da importante aziende del Nord Italia), come pure attrezzature e sistemi per l’agricoltura e la pastorizia. 'CiboTurismo' proporrà numerosi eventi ludici, tra cui 'La Notte dei briganti', una performance teatrale di grande impatto, realizzata di notte alla luce delle fiaccole, che si conclude con una memorabile grigliata di carne.

16 maggio 2014

Ci si diverte con 'Il gioco di inOrto' di Bonduelle a L'Aquila

A L'Aquila i bambini impareranno giocando
Da domani a lunedì 19 maggio Fondazione Bonduelle sarà a L’Aquila, nell'ambito della seconda edizione di Tipici dei Parchi, il salone dei prodotti tipici dei parchi d’Italia, con una serie di appuntamenti ludici per avvicinare i bambini al mondo delle verdure. I piccoli dai 6 ai 12 anni potranno divertirsi imparando con 'Il gioco di inOrto', attività educativa finalizzata a trasmettere i valori di una sana e corretta alimentazione. Il gioco si compone di 30 grandi caselle colorate che segnalano il percorso da seguire per raggiungere la meta: la creazione, passo dopo passo, di un vero e proprio orto. Strumenti del mestiere alla mano, i piccoli concorrenti - divisi in squadre e guidati da animatori - dovranno mettersi in gioco attivamente, rispondendo in maniera corretta alle domande dei quiz e, soprattutto, rimboccandosi le maniche per superare gli imprevisti e completare il percorso in quattro fasi: preparazione del terreno, semina, cura e raccolta delle piantine. Il progetto è stato ideato e realizzato da Fondazione Bonduelle.
Gli appuntamenti, per un massimo di 21 bambini a turno, si terranno gratuitamente secondo il seguente calendario:

- sabato 17 maggio, sei turni di gioco: 11.30/12.30/15.30/16.30/17.30/18.30
- domenica 18 maggio, sei turni di gioco: 11.30/12.30/15.30/16.30/17.30/18.30
- lunedì 19 maggio, tre turni di gioco: 10.30/11.30/12.30