Cento mondi e cento visioni sostenibili per Milano che nei giorni successivi, dal 10 giugno al 21 agosto, saranno collocati in cento diversi punti della città – piazze, vie, parchi - dando vita alla più grande mostra open air sulla difesa dell’ambiente mai realizzata a Milano. Il contest, lanciato negli scorsi giorni e voluto fortemente dagli organizzatori, chiama a raccolta i creativi desiderosi di confrontarsi sul tema e vedere la loro opera esposta insieme a quella realizzata da personaggi del calibro di Michele De Lucchi, Giulio Cappellini, Andrea Boschetti e Marco Scali. Per partecipare basta collegarsi al sito ufficiale di WePlanet e scaricare il modello su cui realizzare la propria proposta.
Il vincitore vedrà esposta la propria opera durante la mostra a cielo aperto |
WePlanet è realizzato con: CasaFacile, Focus, Grazia, Icon Design, Interni MediaPartner: Radio Montecarlo, TGcom24
In collaborazione con: Grandi Stazioni Retail, EarthDayItalia
Partner istituzionali: Accademia di Belle Arti di Brera, Fenco - Federazione Nazionale dei Diplomatici e Consoli esteri in Italia, Camera di commercio di Milano, Monza, Brianza, Lodi, FederTurismo - Confindustria, Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – Confimprese, Fondazione Zecchi, Atm, Sotheby’s.
Aziende sponsor: Aran Cucine, Armata di Mare, Associazione Parco Segantini, Associazione Fas, Banca Galileo, Biochimica, BLU, Boero Vernici, Bonduelle, BSH, Caudalie, Ceramica Flaminia, Cobat, Comune di Chiavari, Consorzio Parmigiano, Euromobil, Fabbrica Pelletterie Milano, Fassi, Fondazione Serbelloni, Fondazione Volta Como, Fossati, Ganassini, Gobbetto, Grandi Stazioni Retail, Gruppo Cremonini, Gruppo Pleadi, Helbiz, Icons, Igp Decaux, Integer-Tbwa, iSempreVivi Onlus, Itas Mutua, Itlas, Ilva, Lignee Roset, Meteo Expert, Panificatori Marinoni, Poliform, Rinascente, SEA, Slide, Sprint Academy, Tescoma, Yves Rocher
Sponsor tecnici Milano 2020: Gruppo Boero, Octo_Net, WeRHappy, Loreto Print.
Direzione atelier: Sculpturlab