Samsung Electronics Italia, leader nel settore della mobile technology, e 
C2C Festival, tra i più apprezzati festival avant-pop d'Europa, hanno presentato il progetto 
La luce al buio created with Samsung Galaxy, un format artistico innovativo, che si propone di valorizzare esperienze d'arte immersive grazie agli smartphone 
Galaxy Serie S.
  | 
| Il progetto mira a valorizzare il concetto di Nightography | 
I prossimi 
26 e 27 marzo a Milano lo 
Spazio Maiocchi, location dove arte, design e moda si uniscono per dare vita a nuove esperienze culturali, sarà animato dall'installazione site specific del visual designer 
Weirdcore, con la cantante sudcoreana 
Lim Kim e il musicista e compositore 
Lorenzo Senni. Aperta al pubblico, l'installazione, costituita da 
fasci luminosi in uno sfondo completamente oscuro, coniuga dimensioni artistiche apparentemente distanti ma di fatto contigue e in costante dialogo, che permettono allo spettatore di vivere un'esperienza affascinante e immersiva. Il progetto, ideato da Samsung e C2C Festival, ha inteso celebrare 
Galaxy S22 Ultra e il concetto di 
Nightography. Lo smartphone, grazie al suo comparto fotografico, è infatti in grado di esaltare ogni tipo di soggetto, assicurando 
scatti nitidi e dettagliati in qualunque condizione di luce, anche al buio come nel caso dell'opera visual di Weirdcore. Le funzioni avanzate di 
Nightography aprono un ampio ventaglio di possibilità di scatto e ripresa, ottimizzando l’illuminazione e contribuendo così a far vivere l’opera d’arte anche in contesti nuovi.