Al via '
Puoi fidarti, è Equo Garantito', 
campagna per valorizzare l'impegno delle organizzazioni di 
Commercio Equo e Solidale aderenti ad 
Equo Garantito che, da oltre 30 anni in Italia, producono, importano e rivendono i prodotti del 
Commercio Equo e Solidale rispettando gli standard internazionali.
  | 
| Il Commercio Equo e Solidale ha a cuore il lavoro delle persone e l'ambiente | 
Le imprese aderenti a Equo Garantito sono infatti monitorate attraverso un sistema di garanzia certificato e il Registro Equo Garantito permette loro di utilizzare il marchio sui prodotti e di presentarsi come 
realtà che promuovono i prodotti e i principi di un'economia di giustizia. Nel 2021 la 
Commissione europea ha analizzato la comunicazione di alcune imprese-campione. Allarmante il risultato emerso: su 344 claim utilizzati da imprese di diversi settori il 42% era fuorviante, esagerato o addirittura falso. Si definiscono 
verdi o 
etiche per piacere ai consumatori, aumentare le vendite, a discapito dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori tanto nel sud quanto nel nord del mondo. Il 
Commercio Equo e Solidale è 
un'alternativa concreta al consumo di prodotti del mercato tradizionale, per perseguire gli obiettivi di lotta ai cambiamenti climatici e di giustizia sociale ed economica. 
Il Fair Trade ha una visione: un mondo in cui le 
pratiche commerciali siano più eque e sostenibili e contribuiscano a promuovere sviluppo, solidarietà, rispetto per le persone e per l’ambiente. 
Mercoledì 16 marzo, in occasione della 
Giornata internazionale dei diritti dei consumatori, dalle 18 alle 19.30 si svolgerà in diretta sulla pagina Fb di Equo Garantito l'incontro '
Fidarsi è bene? Filiere trasparenti: quando la sostenibilità non è greenwashing', promosso da Equo Garantito e 
Altreconomia per ribadire l'importanza di un
 consumo responsabile e per raccontare l'esperienza delle 
imprese equosolidali che praticano ogni giorno scelte improntate alla sostenibilità sociale e ambientale.