Installazioni, ritratti, 
murales anamorfici e francobolli artistici: si può vedere 
fino al 3 maggio 2023 al 
nhow Milano, l'hotel a vocazione artistica in via Tortona 35, '
A Beautiful Mind', la prima 
mostra personale di Cheone, nome d'arte di 
Cosimo Caiffa, tra i maggiori esponenti della 
street art italiana e internazionale, noto per i suoi giganteschi murales che assumono tridimensionalità grazie alla tecnica dell'
anamorphic street art.
  | 
| 'A Beautiful Mind' il titolo della mostra di Cosimo Caiffa, in arte Cheone | 
Protagoniste dell'esposizione, allestita su più piani e curata da 
Paola Prada, tante opere tra le più famose e amate dell'artista salentino del team di 
Street Art in Store: lavori che ne raccontano la vita, ma che ne riflettono anche la posizione in merito a temi di stringente attualità come l'inquinamento, il surriscaldamento globale, il riciclo dei rifiuti, la sostenibilità. In esposizione anche diverse opere di artisti strettamente legati a Cheone: Crea, Kabo, Extraordinary Kami, Wesh, Spra, Nekos, Ores, Cone, Neon, Alessandro Piano, Luigi Martina, Gabriele Cortese e Roberto Perrone, Uccio Scarpina. Tra le 
opere che hanno reso Cheone famoso in tutto il mondo figurano 12 tele dei cosiddetti Titani, ritratti di volti di persone - soprattutto di familiari e amici -  in espressioni o pose che suscitano un sorriso. Nella lounge e nella zona del bar di
 nhow Milano si fanno notare i 
Ciupaoni, installazioni in resina a forma di lecca-lecca che coniugano arte e design: si tratta di 
pezzi unici, lavorati a mano da Cheone, che hanno ispirato similari 
sedute realizzate dal designer Diego Maria Gugliermetto.
  | 
| In esposizione ritratti, sculture, murales e francobolli artistici | 
Tra le opere esposte da segnalare anche 
Free 1, realizzata dai ragazzi detenuti presso l'Istituto Penale per i Minorenni di Milano Cesare Beccaria. L'iniziativa nasce nell'ambito del progetto Palla  al  Centro  della  
Fondazione  Francesca  Rava  Nph Italia  Onlus,  nato  da  un  accordo  dcon il Tribunale per i minorenni di Milano e con il Centro per la Giustizia Minorile per la Lombardia per realizzare percorsi di rinascita per ragazzi detenuti. Sponsor della  mostra:  MV  Line Group,  Clear Channel  Italia,  Comune di  Nerviano,  Comune  di  Gallipoli,  Loop,  Astrofat,  CPM,  Fideliter  Excubat,  Gobbetto,  Colori  Parati  Vinili,  Infinite  Officine,  Gugliermetto Experience, Baseco.