Visualizzazione post con etichetta spremuta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spremuta. Mostra tutti i post

21 febbraio 2020

Nei McCafé d'Italia spremute fresche d'Arancia Rossa di Sicilia Igp

Cinquecento tonnellate di Arancia Rossa di Sicilia Igp, per un totale di oltre 700mila spremute, fatte al momento e servite nei McCafé di tutt'Italia: continua l'impegno di McDonald's nel valorizzare gli ingredienti made in Italy e, in particolare, un'eccellenza della Sicilia, grazie alla collaborazione con l'azienda catanese Oranfrizer, leader in Italia per la distribuzione di agrumi, che si approvvigiona da coltivatori locali aderenti al Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp, frutto unico al mondo per colore e gusto.
Di questo frutto unico sono state acquistate 500 tonnellate da produttori locali
Mentre la leggenda vuole che sia il soffio dell’Etna a determinare le sue straordinarie caratteristiche, sappiamo che è il particolare microclima tipico del territorio dove viene coltivata a renderla speciale. Alle pendici dell'Etna, infatti, la forte escursione termica e il freddo notturno determinano la pigmentazione delle abbondanti antocianine, che conferiscono il tipico colore rosso alla polpa; all'eccezionale colore si abbinano anche il sapore e la succosità dell'Arancia Rossa di Sicilia Igp, cui l'Europa ha riconosciuto l’Identificazione geografica protetta già nel 1996. Oltre che in Sicilia, McDonald’s collabora con i produttori locali in tutta Italia da oltre 10 anni e quest'anno arriverà ad acquistare un totale di oltre mille tonnellate di ingredienti Dop e Igp.

07 gennaio 2018

Il bergamotto fa bene alla salute ed è consigliato dai medici

Delle proprietà benefiche del bergamotto si è parlato di recente a Roma, al 78° Congresso nazionale della Società italiana di cardiologia (Sic), grazie a 'Citrus – L'Orto italiano', che nell'occasione ha incontrato alcuni cardiologi presenti. Ricco di flavonoidi, il bergamotto riduce i livelli di colesterolo nel sangue, ed è particolarmente consigliato dai medici.
"Il succo di bergamotto presenta un'elevata concentrazione di bioflavonoidi – ha spiegato Vincenzo Montemurro, membro del consiglio direttivo della Sic – e dal suo succo sono stati estratte strutture analoghe alle statine, i farmaci inibitori del colesterolo. Dunque, consigliamo a chi soffre di ipercolesterolemia di bere quotidianamente una spremuta di bergamotto, eventualmente mescolata con una spremuta d'arancia che ne mitiga l'asprezza". I flavonoidi possiedono proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasoprotettive. Ma nessun agrume ne ha una concentrazione così ricca – ha sottolineato Montemurro – per cui il consumo di bergamotto è consigliato anche a diabetici, obesi, ipertesi, a chi soffre di epatopatie, a fumatori. Si tratta di un 'farmaco naturale' ben conosciuto come salva-cuore". Pianta endemica della Calabria, molto utilizzata nell'industria dei profumi, recentemente il bergamotto è stato riscoperto come frutto di consumo. Artefice del rilancio Citrus, azienda di Cesena che da anni commercializza nei supermercati un retino di bergamotti e che ha appena lanciato una confezione premium accompagnata da una ricetta dello chef Davide Oldani.