08 febbraio 2020

Aperta a Zurigo la Selfie House, museo dello scatto perfetto

Nuovo museo interattivo a Zurigo: si tratta della Selfie House dotata di 13 stazioni fotografiche visive e interattive, pronte per ospitare i visitatori alla ricerca del selfie perfetto. Il museo è stato creato nel moderno distretto di Europaallee, a due passi dalla Stazione Centrale della città elvetica, ed è concepito come un museo pop up per tre mesi durante i quali la Selfie House sarà aperta sei giorni alla settimana. Per visitare la Selfie House tutto ciò che serve è un telefono cellulare per un viaggio alla ricerca dell’autoscatto da mobile migliore. Dopo il check-in ci si immerge nel piccolo museo di 170 metri quadrati per scattare divertenti foto in ciascuna delle 13 scenografie fotografiche uniche, appositamente allestite. Instagram, Facebook, Snapchat, TikTok e gli altro social fanno ormai parte della vita quotidiana: condividere scatti fotografici e ispirare gli altri è il fenomeno di massa degli ultimi anni. Con una visita alla Selfie House, gli ospiti possono creare immagini uniche da condividere sui loro canali social.

07 febbraio 2020

Da Lindt un cuore poligonale progettato dagli studenti dello Ied

La confezione regalo di cioccolatini Lindor per San Valentino
Puntare sul talento e la creatività dei giovani progettisti per portare in negozio inedite confezioni regalo a tema San Valentino. Questo l'obiettivo di 'The love case design project', la collaborazione tra Lindt Italia e l'Istituto Europeo di Design che ha portato - grazie al coinvolgimento di team multidisciplinari di studenti - allo sviluppo di una capsule collection di packaging e concept grafici per la casa dei maîtres chocolatiers. Il risultato tangibile di questo progetto speciale debutta in occasione della festa degli innamorati: è in vendita per San Valentino il cuore poligonale Lindt, una scatola dall'insolito design che va a custodire i cioccolatini Lindor, in versione regalo. La proposta è stata scelta tra i lavori presentati da 13 studenti Ied dei corsi triennali in Graphic Design, Design della Comunicazione e Product Design, oltre che dei Master in Creative Direction e Graphic Design. A elaborare a proposta di packaging vincente, scelta da Lindt, è stato il team composto da Noemi Benvenuti, Stefano Camerin e Moema Bezerra Sousa. La capsule collection di confezioni speciali, frutto del progetto Lindt-Ied, comprende altre confezioni regalo, che verranno svelate in occasione di nuove festività.

Gli studenti realizzano un Manifesto per la campagna BullisNO

Il progetto di Ovs e Fare X Bene è
patrocinato dal Comune di Milano
L'insegna di abbigliamento Ovs e Fare X Bene, associazione che sostiene, promuove e tutela i diritti inviolabili della persona, lanciano il primo Manifesto nazionale sulla peer education che vede in prima linea i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori di Milano. La campagna BullisNO, che, dal 2016 ha formato nelle scuole di tutta Italia oltre 8mila ragazzi, quest'anno, grazie al patrocinio del Comune di Milano, si focalizza sull'educazione tra pari promuovendo un nuovo progetto-pilota. Il Manifesto, primo nel suo genere in Italia, perché realizzato completamente dagli studenti, detta le regole fondamentali per ragazzi e adulti per combattere ogni forma di bullismo e cyberbullismo. L’iniziativa s'inserisce nell'ambito della quarta edizione di BullisNO - Chi Bulla Perde. Il progetto educativo, sostenuto da Safer Internet Centre Italiano - Generazioni Connesse del Miur, ha lo scopo di prevenire e combattere ogni forma di bullismo e cyberbullismo attraverso il dialogo tra ragazzi, genitori e insegnanti. L'evento di presentazione è realizzato in collaborazione con l’Ufficio di Presidenza del Comune di Milano e con l’Ufficio Scolastico regionale della Lombardia. Il Manifesto è scaricabile dai siti ovs.it e farexbene.it.

Al Festival del Formaggio spiccano i latticini con latte fieno

Dal 13 al 15 marzo 2020 la genuinità e la tradizione della produzione lattiero-casearia altoatesina si raccontano a Campo di Tures.
Appuntamento a Campo di Tures, in Alto Adige, dal 13 al 15 marzo 2020
Le storiche aziende agricole dell'Alto Adige incontrano più di 100 produttori lattiero-caseari europei, in un evento di fama internazionale che celebra il formaggio in tutte le sue forme. Nell'occasione, produttori di formaggi locali, dell’Italia e dell'Europa si ritroveranno al Festival del Formaggio per offrire il meglio della produzione lattiero-casearia e raccontare le storie di tradizione e innovazione che si celano dietro un prodotto amato in tutto il mondo. Mozzarella e formaggi a pasta molle, dura e semi dura sono solo alcuni dei protagonisti di questo evento costellato di laboratori di gusto, showcooking con chef stellati e workshop per bambini. Tra profumi e sapori decisi, spiccano i formaggi prodotti con latte fieno dell'Alto Adige, connubio di naturalezza e genuinità, che impreziosisce la produzione lattiero-casearia del territorio. Prodotto da mucche che si nutrono solo di foraggi senza insilati (alimenti fermentati), il latte fieno ha un sapore autentico e genuino. Privo di ogni tipo di Ogm e di mangimi fermentati, il latte fieno permette di produrre diverse tipologie e forme di formaggio, molte delle quali saranno presenti al Festival del Formaggio. La Federazione Latterie Alto Adige allestirà infatti il proprio stand per avvicinare il grande pubblico alla filiera produttiva locale e raccontare i valori del latte altoatesino (latte fieno compreso) a Marchio di Qualità Alto Adige. La naturalezza, la ricchezza delle proprietà nutritive e la capacità di combinare innovazione e tradizione sono tutti tratti distintivi dei prodotti lattiero-caseari che possono vantare questo marchio. A oggi sono nove le latterie che possono dirsi rispettose della naturalezza del cosiddetto oro bianco: Latte Montagna Alto Adige– Mila, Centro Latte Bressanone Brimi, Latteria Vipiteno, Latteria Merano, Latteria Tre Cime Mondolatte, Latteria Lagundo, Lattera Burgusio, Caseificio Sesto e Caseificio Val Passiria.

06 febbraio 2020

Sette grandi voci insieme in concerto per i centri antiviolenza

Durante la terza serata della 70esima edizione del Festival di Sanremo sette grandi artiste hanno calcato tutte insieme il palco del Teatro Ariston. Fiorella Mannoia, Emma, Alessandra Amoroso, Giorgia, Elisa, Gianna Nannini e Laura Pausini hanno annunciato il grande evento che le vedrà protagoniste sabato 19 settembre, dalle ore 20.30, alla Rcf Arena Reggio Emilia (Campovolo) per il più grande evento musicale di sempre contro le violenze di genere. 'Una. Nessuna. Centomila. Il Concerto', questo il titolo dello spettacolo, è finalizzato a raccogliere fondi destinati ai centri antiviolenza. Centomila è il numero delle voci che potranno unirsi alle sette protagoniste di questo concerto: 100mila persone, 100mila per le donne. Perché la musica può e deve arrivare a tanto. Ma le artiste non saranno sole: ognuna di loro inviterà a cantare un collega uomo, perché il messaggio che partirà dal palco dev'essere universale. I proventi del concerto verranno erogati a strutture selezionate sulla base di criteri di trasparenza e tracciabilità, strutture in grado di garantire il proprio empowerment, assicurando la sostenibilità nel tempo delle attività da loro realizzate e fornendo un supporto solido e duraturo alle vittime. Gli utilizzi delle risorse economiche raccolte nell'ambito di 'Una. Nessuna. Centomila. Il Concerto' saranno rendicontati e comunicati nella totale trasparenza.

Domani in Triennale la 21esima edizione del 'Panettone d'Oro'

Domani a Milano, con una cerimonia che avrà inizio alle 17.30 presso il Teatro dell'Arte in Triennale, dieci cittadini verranno premiati nell'ambito della 21esima edizione del Premio alla Virtù Civica 'Panettone d'oro' 2020, il riconoscimento ideato a metà degli anni Novanta dal Coordinamento Comitati Milanesi per valorizzare il loro impegno civico.
La generosità e il senso civico dei premiati spaziano dall'assistenza ai più bisognosi alla volontà di creare spazi di aggregazione, dalla messa a disposizione delle proprie competenze fino alla volontaria attività di sorveglianza o pulizia. Saranno assegnate anche dieci menzioni speciali ad associazioni che mettono in pratica e aiutano a diffondere un comportamento civico nel tessuto urbano e cinque attestati di incoraggiamento sia a cittadini sia ad associazioni meritevoli. Il premio alla Virtù Civica 'Panettone d'oro' è sostenuto da Comieco (Consorzio nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica), da Amsa-Gruppo A2A e dalle associazioni cittadine Assoedilizia, Amici di Milano, Associazione Sao, Csv Milano, City Angels e Legambiente. In occasione di questo riconoscimento, è stato effettuato un sondaggio Ipsos che evidenzia come i milanesi siano sempre più consapevoli del ruolo da protagonista che la loro città sta giocando a livello nazionale dal punto di vista civico, etico e ambientale. Importante è l'aspetto del senso di sicurezza offerto da Milano: la città, infatti, è considerata sicura per il 73% delle persone, e il 34% si sente addirittura molto sicuro. Ben il 44% degli intervistati considera Milano la vera capitale d’Italia e il 29% ritiene che sia un esempio per tutto il Paese. Il 49% degli intervistati ritiene che i milanesi mostrino un forte senso di solidarietà nei confronti dei bisognosi e dalla ricerca emerge come per il 48% del campione il senso civico fondi le radici della propria crescita sull'educazione dei cittadini e, in secondo luogo, sullo stimolo alla partecipazione (12%). I cittadini sono inoltre convinti che attenzione all'ambiente e senso civico vadano di pari passo: secondo l’89% degli intervistati, infatti, la raccolta differenziata è un potente indicatore di senso civico, principalmente per l’effetto complessivo di riduzione dell’inquinamento e per questo vi dedicano attenzione e impegno. Secondo il 74% degli intervistati, infatti, il livello di conoscenza dei cittadini sulla raccolta differenziata è migliorato.

Alla Rinascente di Milano l'evento Tokyo Vitality di Shiseido

Un team di beauty expert giapponesi farà conoscere i rituali di bellezza del brand
Dall'11 al 24 febbraio prossimi, torna in Rinascente l'appuntamento con le J-Beauty Expert Shiseido. L'evento Tokyo Vitality si terrà al primo piano di Annex Rinascente Milano: tre lussuose cabine per far vivere alle clienti l'esclusività dei rituali giapponesi del brand. Per un trattamento di bellezza completo, oltre all'esperienza di relax e benessere totale, si potrà godere di un servizio di styling per sopracciglia. L'incontro esclusivo con le maggiori esperte di bellezza giapponesi permetterà di donare una nuova luce alla pelle con la linea Future Solution LX e di farne emergere la vitalità con Vital Perfection, la nuova linea in anteprima esclusiva per Rinascente Milano. Info e prenotazioni ai seguenti numeri: 342/7700181 e 345/9768155.

05 febbraio 2020

Ferragamo Parfums apre un pop up store in Stazione Centrale

Salvatore Ferragamo Parfums sceglie la Stazione Centrale di Milano per l'apertura del primo pop up store interamente dedicato alle fragranze della maison e alle sue esperienze olfattive. I clienti italiani e internazionali potranno scoprire in anteprima Ferragamo, la nuova essenza maschile dagli accenti agrumati e boisé, creata con il maître parfumeur Antoine Maisondieu. Il nuovo pop up store di Salvatore Ferragamo inaugurerà il prossimo 12 febbraio per offrire a tutti i viaggiatori in transito una varietà esclusiva di prodotti da uomo e da donna in cui la sapienza artigianale del brand rivive attraverso le note moderne e sofisticate delle sue essenze. Il punto vendita rimarrà aperto al pubblico per un mese, sette giorni su sette, e sarà posizionato presso il piano binari della stazione. Progettato per riflettere i codici emblematici di Salvatore Ferragamo, lo spazio si sviluppa su una superficie di 20 metri quadrati circondati da pareti rivestite con il dettaglio Gancini quale emblema intramontabile di eleganza e distinzione. I viaggiatori saranno accolti all'ingresso e all'uscita dall'hub milanese da tre maxi schermi che proietteranno in loop la nuova campagna del profumo maschile Ferragamo, interpretata dall'attore Hero Fiennes-Tiffin, e la campagna di Signorina Ribelle, l’ultima creazione del brand fiorentino ispirata alle molteplici sfaccettature dell'universo femminile. L'offerta includerà tutta la gamma Signorina e anche i profumi Amo Ferragamo, Uomo Signature e Uomo Urban Feel.

Da Nonno Nanni lo stracchino 100 g in pack compostabile

Lo Stracchino Nonno Nanni, nel formato da 100 g, presenta un nuovo packaging interamente realizzato in materiale biodegradabile.
L'involucro esterno e la vaschetta si smaltiscono nell'umido
Sia l'involucro esterno sia la vaschetta interna sono realizzati in materiale compostabile che potrà essere smaltito dai consumatori nell'umido. L'azienda, da sempre molto attenta ai temi ambientali, continua dunque a investire nella sostenibilità impegnandosi nella ricerca come stimolo di innovazione. La scelta del formato è dettata dal fatto che si tratta di una referenza in forte crescita e poi perché presentava un rapporto tra grammi di plastica e quantità di formaggio superiore agli altri stracchini della sua gamma. Durante uno studio, durato quasi due anni, l’azienda veneta ha effettuato un importante scouting tecnologico a livello mondiale per poter individuare i materiali che riuscissero a rispondere ai requisiti di interesse. Il risultato è un nuovo pack composto da un flow pack esterno e dalla vaschetta interna che cambiano solo nel materiale e mantengono inalterati l’aspetto e la funzionalità. Flowpack e vaschetta sono realizzati con un materiale creato dai residui della lavorazione di prodotti agricoli e hanno ricevuto la certificazione Din Certco. Materiali dalle performance paragonabili alle plastiche comuni che, una volta gettati nell'umido e a seguito dei processi di compostaggio industriale, si decompongono totalmente trasformandosi in compost, ideale per fertilizzare la terra.

04 febbraio 2020

La campagna di Latte Parmalat Colazione Plus parte da Sanremo

Racconta il valore di Parmalat Colazione Plus, il latte con un maggior contenuto di proteine (+50%) e calcio (+30%) rispetto al latte tradizionale, la campagna di comunicazione che parte dal Festival di Sanremo, più precisamente dalla Vip lounge del Palafiori dov'è allestita 'Casa Sanremo', e porta nelle colazioni di cantanti, artisti italiani e internazionali, influencer e di tutta la stampa accreditata, il giusto ritmo fin dal mattino. Un'iniziativa di edutainment che traduce in chiave pop l'importanza di quest'alimento, e in particolare del nuovo latte. Educational perché un focus della campagna è quello di accrescere, fra gli italiani, così come fra le personalità di spicco che popoleranno 'Casa Sanremo', la cultura della colazione come momento fondamentale nell'alimentazione che deve prevedere il consumo di tutti i nutrienti, comprese le proteine e il calcio, di cui il latte Parmalat Colazione Plus è un veicolo prezioso. Entertainment perché la campagna sarà parte integrante di tutto il mondo che ruota intorno a uno degli eventi che hanno segnato la storia della musica e della cultura italiana, il Festival di Sanremo, e verrà poi declinata attraverso spot pubblicitari tv e sulle piattaforme digitali. Il Festival sarà presidiato anche con film di 20" nei break pubblicitari di mercoledì 5 e sabato 8 febbraio, ossia nelle fasi finali più seguite della rassegna, e con spot sui canali digitali di Rai e Rai Play. Subito dopo il Festival di Sanremo, la campagna sarà pianificata su tutte le reti Rai, su Mediaset e altre reti e sui principali social network.