Parrucchiere, disegnatore, consigliere, confessore: molti i ruoli ricoperti da 
Alexandre de Paris, al secolo 
Louis Alexandre Raimon, il cui talento ha cambiato per sempre il modo di intendere il mestiere di acconciatore. 
  | 
| In esposizione i bozzetti originali delle sue acconciature | 
Alexandre de Paris è considerato il primo fra gli haute-coiffeurs: in oltre mezzo secolo di lavoro ha rivoluzionato il modo di intendere il lavoro del parrucchiere: le sue acconciature  simboleggiano il trionfo di una 
estetica teatrale, sofisticata ed elegante. Fra i suoi lavori più noti lo sviluppo dello 
chignon, reinterpretato grazie a differenti tipi di intrecci, e assimilato a una forma d'arte. Fra le sue affezionate clienti le stelle del cinema 
Romy Schneider, 
Maria Callas, Audrey Hepburn, Liza Minelli, 
Greta Garbo, Sophia Loren, la principessa Grace di Monaco quando era ancora 
Grace Kelly, la duchessa di Windsor. Nel 1963 creò uno degli hairstyle più famosi del cinema, quello di 
Elizabeth Taylor in Cleopatra. Per celebrare l'arte di questo 
grande acconciatore, 
Intercoiffure, l'associazione di cui Alexandre de Paris è stato presidente mondiale dal
 1978 al 1993, svela quest'anno il tesoro di parte dei suoi 
bozzetti 
originali, disegni a matita delle acconciature da lui create, che 
venivano disegnati di getto, degli impeti creativi che duravano non più 
di 50 secondi e che alla morte dell'hairstylist sono state affidate a  
Sergio Russo e inseguito donate a 
ICD Italia. La 
mostra monografica 
sarà presentata a 
Roma il 19 giugno 2017, alle ore 18, al
 teatro 
Federico Fellini, e farà da cornice a un 
esclusivo show di 
monsieur Frédéric Pavard, erede di tutta 
l'artigianalità storica di Alexandre de Paris. La mostra sarà 
poi ospitata da 
L'Oréal Professionnel nelle sale dell'
Accademia L'Oréal 
di Roma e aperta al pubblico dal 20 al 30 giugno prossimi.