Huawei è riuscita a trasformare il
canto d'amore delle megattere in una
melodia comprensibile all'orecchio umano.
 |
'The frequency of love' è un progetto di Huawei in partnership con Wwf Italia |
'
The frequency of love', questo il nome del progetto, è stato reso possibile dal processore dotato di
doppia intelligenza artificiale Kirin 980 del nuovo
Huawei Mate 20 Pro. L'iniziativa dimostra come la tecnologia, nella sua applicazione più avanzata, possa essere compagna nella vita di ogni giorno, consentendo alle persone di elevare il proprio potenziale e raggiungere obiettivi e risultati prima inimmaginabili. "Crediamo che ogni storia d'amore meriti di essere raccontata e la potenza e la straordinarietà di questa tecnologia lo hanno reso possibile", ha dichiarato
Isabella Lazzini, marketing & retail director
Huawei Italia. Grazie alla collaborazione scientifica del
Wwf Italia, che ha messo a disposizione i propri esperti e le proprie conoscenze riguardo il mondo del mare e dei cetacei, Huawei ha insegnato a
Mate 20 Pro a riconoscere le frequenze dei
vocalizzi delle megattere nella fase del
corteggiamento e a collegarle, in base ai toni e alla loro posizione all'interno del
canto, a una
progressione armonica. I canti d’amore delle megattere non riescono a essere apprezzati pienamente dall'orecchio umano, ma sono organizzati in vere e proprie canzoni con note, strofe e motivi, con una loro frequenza e durata. La loro
potente lirica, una volta trasformata in musica, si rivela proprio come una
canzone: il racconto orecchiabile e piacevole della loro
storia d'amore. Con 'The frequency of love', Huawei ha scelto di sostenere l'impegno del Wwf Italia per la
salvaguardia dei cetacei del Santuario Pelagos.