 |
Leonardo Royal Hotel è situato nel boulevard cittadino Mtk |

Una struttura ricettiva dotata di
244 camere (di cui alcune pensate per soddisfare le
specifiche esigenze delle donne) e
5 suite, il ristorante
Vitruv da 185 posti con cucina a vista e dehors, una
spaziosa lobby che vuole fungere da punto d'incontro per clienti e residenti, una lounge per aperitivi e dopocena,
accesso diretto alla stazione ferroviaria seamless per raggiungere il
sestiere Cannaregio di Venezia in 12 minuti, una sala fitness, 225 metri quadrati di spazi per meeting ed eventi. Inaugurata pochi giorni fa a
Mestre - interessata da un profondo processo di
riqualificazione che la sta trasformando da città-dormitorio in una
nuova destinazione attrattiva per
turisti leisure e business, secondo un ambizioso progetto di '
rinascimento' - la nuova struttura alberghiera
4 Stelle Superior Leonardo Royal Hotel Venice Mestre, in via Ca' Marcello 6.
 |
La struttura è la prima del gruppo del segmento Royal in Italia |
Artefice
Leonardo Hotels dell'israeliano
Fattal Hotel Group, proprietario di oltre 200 hotel in 100 destinazioni di 15 Paesi del mondo, che, proprio in virtù del progetto di
gentifricazione del cosiddetto
distretto Mtk (il 'boulevard degli hotel' della
Mtk developments, finanziaria austriaca che vi ha investito più di 70 milioni di euro) e, più in generale, della complessiva
rivoluzione urbanistica, ha deciso di aprire la sua
quarta struttura sul territorio nazionale ma la prima del segmento
Leonardo Royal nel nostro Paese. Dallo stile elegante e contemporaneo, il
nuovo hotel di Mestre, guidato dal general manager
Andrea Doria (sopra, nella foto) si fa ammirare per la tecnologia al servizio del cliente, la modernità stilistica, la scelta di materiali di pregio, come marmi e velluti.
Mestre, città in fermento
 |
L'avveniristico M9, il museo del 900 italiano inaugurato a Mestre a fine 2018 |
Sempre più frequentata anche dai giovani universitari della
Serenissima, attratti dal divertimento notturno,
Mestre punta anche sulla cultura: lo scorso dicembre ha inaugurato
M9, museo interattivo del Novecento italiano di proprietà di
Fondazione di Venezia. Costato nel complesso 110 milioni di euro,
ipertecnologico e
multimediale, è stato progettato dallo studio berlinese
Sauerbruch Hutton nel segno dell'
ecosostenibilità e del design d'impatto
. La città sta inoltre estendendo le piste ciclabili, collegate al percorso '
Ciclyng in the Venice Garden' che propone affascinanti
itinerari cicloturistici. La città veneta, che invita a scoprire il suo
bellissimo centro storico con i suoi monumenti (la torre civica, piazza Ferretto con i suoi negozi, il Duomo), si predispone anche a
ulteriori novità, che spaziano dall'ampliamento dei parchi urbani agli happening musicali al
Parco San Giuliano, alla riapertura delle
vie d'acqua. Dal canto suo,
Leonardo Royal Hotel Venice Mestre in futuro ha in programma di estendere le sue features anche con visite nelle
zone del Prosecco e tour a
Cortina.