06 novembre 2025

Milano in realtà aumentata, un progetto del Comune e di ARtGlass

S'intitola 'ARchivi, la Milano che non conoscevi in realtà aumentata' il progetto pilota di Comune di Milano-Cultura e ARtGlass, azienda specializzata nella realtà estesa per i Beni Culturali, che punta alla valorizzazione e comunicazione alla cittadinanza del patrimonio delle biblioteche attraverso la digitalizzazione degli archivi, per favorirne la frequentazione e rafforzarne il ruolo di luogo di incontro e di scambio, portando le biblioteche 'fuori dalle biblioteche'.
Al Museo di Storia Naturale si scopre il megaterio, mammifero preistorico
Protagoniste la Biblioteca Sormani e la Biblioteca del Museo di Storia Naturale
, che hanno aperto gli archivi alla realtà aumentata mettendo a disposizione documenti e conoscenze di archivisti, curatori e bibliotecari per realizzare percorsi che raccontano due luoghi di Milano da un punto di vista inedito. Due gli itinerari di visita, disponibili in italiano, inglese e Lis, fruibili in differenti modalità. Il primo, un city tour in realtà aumentata su app, fruibile online sul proprio smartphone, per esplorare il quartiere di Porta Venezia, dove una volta sorgeva il Lazzaretto: sono stati riportati alla luce edifici ricostruiti in 3D e racconti inediti. Dall'app è possibile inoltre ascoltare il podcast 'Milano e Stendhal, un doppio ritratto' a cura di eArs, che porta il pubblico a scoprire la città di Milano con gli occhi dello scrittore francese e di altri personaggi illustri, tra cui Alessandro Manzoni. Il secondo è un'esperienza in realtà aumentata con Smartglass Epson Moverio al Museo di Storia Naturale, che riporta in vita il Megaterio: grazie alla tecnologia è stato infatti possibile 'aumentare' e animare con contenuti multimediali alcuni documenti inediti d’archivio custoditi in Biblioteca che ricostruiscono la storia del più grande mammifero preistorico, del Museo e delle sue collezioni. Accompagnati virtualmente da Cristiano Dal Sasso, curatore delle collezioni paleontologiche del Museo, i visitatori potranno ammirare l’inedita ricostruzione 3D del Megaterio, il cui scheletro proveniente dall'Argentina fu distrutto nei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Domenica 26 ottobre, il tour sarà gratuito in museo su prenotazione, mentre da novembre l’esperienza diventerà parte integrante di una visita guidata inclusa nell’offerta didattica curata da Coop Culture – Pleiadi con il titolo 'Megaterio. Il gigante scomparso e la memoria degli archivi'. Il progetto è finanziato da Regione Lombardia.