Visualizzazione post con etichetta Andriy Shevchenko. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Andriy Shevchenko. Mostra tutti i post

22 febbraio 2023

Presentati i numeri del progetto solidale Milano Aiuta Ucraina

Bilancio dell'iniziativa solidale Milano Aiuta Ucraina, a un anno dallo scoppio della guerra. Sono 2.194 le persone sostenute dal progetto finanziato dal Fondo solidale costituito dalla Fondazione di Comunità Milano, su impulso del Comune di Milano, per raccogliere donazioni e sostenere l'accoglienza della popolazione arrivata in città dopo l'invasione russa. Grazie a 350 donatori, tra cui Fondazione Cariplo, sono stati raccolti oltre 1,4 milioni di euro per garantire ai rifugiati ucraini corsi d'italiano (600 inserimenti), attività ricreative e sportive per minori (200 inserimenti), tutoraggio educativo e linguistico (182 interventi). Con Milano Aiuta Ucraina è stato inoltre offerto supporto psicologico ai rifugiati ucraini (106 colloqui) e favorita l’integrazione con sostegni economici per acquisto di beni primari, kit scolastici, assistenza domiciliare e sanitaria (1.689 azioni di sostegno). Numeri presentati oggi a Palazzo Marino alla presenza dell'ex calciatore Andriy Shevchenko - che ha consegnato al sindaco Giuseppe Sala la bandiera ucraina autografata dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky - dell'assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé, del direttore della Fondazione di Comunità Milano Filippo Petrolati. Presenti anche donatori, beneficiari e operatori del centralino in lingua ucraina 020205. 

14 aprile 2022

In arrivo un servizio telefonico in lingua ucraina per i rifugiati

Offrire alle famiglie ucraine in fuga dalla guerra un servizio telefonico di ascolto e orientamento in lingua ucraina integrato con i servizi del Comune di Milano e delle reti territoriali: questo l’obiettivo della collaborazione con Andriy Shevchenko per il progetto 'Insieme per l'Ucraina', presentato oggi a Palazzo Marino alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala e della leggenda del calcio.
020205 è il numero della infoline di 'Insieme per l'Ucraina'
L'ex campione del Milan finanzierà l'attivazione della infoline 020205, che si occuperà di indirizzare le famiglie ucraine arrivate in città, e chi offre loro ospitalità, verso i servizi attivi in città, con una specifica attenzione verso quelli dedicati ai bambini e ai ragazzi. Il centralino sarà attivo da fine aprile, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, per supportare i profughi nell'iscrizione ai servizi per l'infanzia e scolastici, per fornire informazioni sulla gestione della Dad dall'Italia, ma anche per orientare sulle procedure per richiedere e ottenere il permesso di soggiorno. Fondazione di Comunità Milano si occuperà di gestire la donazione e individuare il gestore del centralino. Tra gli obiettivi del progetto, anche quello di mappare il bisogno e le priorità per organizzare successivamente, per esempio in occasione della ripresa scolastica di settembre, attività e risposte adeguate e il più aderenti possibile alle necessità dei bambini e dei ragazzi e delle loro famiglie. Proprio per questo, il contributo di Shevchenko proseguirà e si rafforzerà, integrandosi all’interno del sistema comunale di iniziative per l'emergenza Ucraina, alla luce di quanto emergerà nel corso delle attività di ascolto. Shevchenko incoraggia inoltre cittadini e imprese a dare un contributo al fondo #MilanoAiutaUcraina attraverso il sito della Fondazione di Comunità Milano Città, Sud Ovest, Sud Est, Martesana.