Visualizzazione post con etichetta Antonio Canova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Canova. Mostra tutti i post

18 ottobre 2022

Grafiche Tassotti celebra il genio dello scultore Antonio Canova

Al via le celebrazioni del bicentenario dalla morte di Antonio Canova, avvenuta il 13 ottobre 1822 a Venezia. Numerose le iniziative pronte ad animare diverse città venete, e non solo, per quest'importante anniversario. In particolare, i Musei Civici di Bassano del Grappa – custodi di uno dei fondi di opere e documenti canoviani più ampi e importanti al mondo – rendono omaggio al più celebre scultore dell'epoca neoclassica con la mostra 'Io, Canova. Genio europeo', curata da Giuseppe Pavanello e Mario Guderzo, con la direzione scientifica di Barbara Guidi, in programma dal prossimo 15 ottobre fino al 26 febbraio 2023. Sempre attenta alle iniziative culturali del territorio, Grafiche Tassotti ha creato per l'occasione una linea di prodotti dedicata a quattro opere simbolo della bellezza della produzione canoviana: 'Le tre Grazie', 'Amore e Psiche', 'Adone e Venere', 'Ebe', tratte da altrettante incisioni commissionate dal Canova per un catalogo delle sue opere. Acquistabile presso il bookshop dei Musei Civici, la Carteria Tassotti, online e presso i rivenditori autorizzati, la collezione Tassotti dedicata a Canova comprende una gamma completa di articoli: quaderni, diari, blocchetti per appunti, biglietti augurali, segnalibri, matite e cartoline. Il tutto caratterizzato dall’inconfondibile stile Tassotti, che si distingue per artigianalità e cura del dettaglio. Le celebrazioni dedicate al Canova sono l'occasione per Tassotti Editore di riproporre due pubblicazioni storiche. Si tratta del catalogo della mostra dedicata alla produzione incisoria dello scultore allestita a Roma e poi a Bassano nel 1993, e del libro 'Antonio Canova. Opere a Possagno e nel Veneto', edito in italiano e inglese con testi di Gianbattista Vinco da Sesso e foto di Paolo Marton, pubblicato per la prima volta nel 1992.

18 marzo 2022

Da Prosecco Doc un corto dedicato al genio di Antonio Canova

Nel bicentenario dalla morte del grande Antonio Canova (1822-2022), il Consorzio di Tutela del Prosecco Doc rinnova il suo impegno nel mondo dell’arte con il cortometraggio 'Genius moves the world', un tributo all’arte dello scultore trevigiano e al suo amore per la danza che produce leggerezza e muove il mondo.
La ballerina Virna Toppi è una dei protagonisti
del corto dedicato al bicentenario dalla morte del grande scultore
Dalle cantine di Prosecco Doc, il cui Consorzio è presieduto da Stefano Zanette, siamo trasportati indietro nel tempo, nel Settecento, tra arte e cultura, arrivando fino a Canova. Una figura così importante per l’arte italiana da risultare quasi mitologica. Un vero Italian genio, e il genio muove il mondo, instilla energia, ispira, si sposta dalla scultura alla danza, alla musica. Tre i protagonisti del corto di Carlo Guttadauro: Antonio Canova, interpretato da Michele Piccolo, un cantiniere di Prosecco Doc, con il volto di Andrea Offredi, e la statua Ebe, impersonata da Virna Toppi, prima ballerina del Teatro alla Scala e del Teatro di Monaco di Baviera. Il cortometraggio ci trasporta nella seconda metà del Settecento rivisitando l'energia ambientale in cui Canova si muoveva, immaginava, contemplava e dava forma alla materia. Una visione che accosta rapporti generativi tra illusione e creazione, dove la mano che scolpisce il marmo è la stessa che può potare in vigna: un togliere il superfluo per arrivare all’essenza. Lo sguardo che sa vedere la bellezza è lo stesso che può trasfigurare la quotidianità in un'opera d'arte producendo una vera esperienza estetica. E trovare in una cosa semplice come un calice di Prosecco Doc la leggerezza, riscoprendo il movimento con cui il genio muove il mondo.