Visualizzazione post con etichetta Gruppo Unipol. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gruppo Unipol. Mostra tutti i post

04 ottobre 2023

A Palazzo Reale una retrospettiva dedicata a Giorgio Morandi

In mostra a Palazzo Reale Milano da domani al 4 febbraio 2024  'Morandi 1890-1964', una delle più importanti e complete retrospettive mai dedicate al pittore bolognese. Ideata e curata da Maria Cristina Bandera, promossa da Comune di Milano, prodotta da Palazzo Reale, Civita Mostre e Musei e 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore, in collaborazione con Settore Musei Civici Bologna | Museo Morandi, la mostra è realizzata grazie al main sponsor Gruppo Unipol e allo sponsor Bper banca. A trent’anni dall’ultima rassegna sul pittore delle nature morte e dei paesaggi, considerato uno dei massimi artisti italiani del secolo scorso, Milano propone ai visitatori 120 opere ripercorrendo l'intera opera dell'artista - cinquant’anni di attività, dal 1913 al 1963 - attraverso prestiti eccezionali da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private, a partire da quelli fondamentali del Museo Morandi di Bologna e delle raccolte milanesi. Tra i prestiti internazionali quelli dei Musei Vaticani, del Musée Jenisch di Vevey e delle collezioni pubbliche di Winterthur e Siegen. A metà percorso una suggestiva installazione video, realizzata in collaborazione con il Museo Morandi del Settore Musei Civici Bologna, presenta al visitatore la camera-studio di via Fondazza a Bologna, oggi museo, dove Morandi visse e lavorò fino ai suoi ultimi giorni.

08 novembre 2022

'Bosch e un altro Rinascimento' si ammira a Palazzo Reale a Milano

La mostra apre al pubblico da domani al 12 marzo 
Inaugura domani, 9 novembre, a Milano, nelle sale di Palazzo Reale, la grande mostra 'Bosch e un altro Rinascimento'. L'esposizione è promossa da Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e Castello Sforzesco e realizzata da 24 Ore Cultura. Curato da Bernard Aikema, Fernando Checa Cremades e Claudio Salsi, il progetto espositivo rende omaggio per la prima volta a Milano al genio fiammingo e alla sua fortuna nell'Europa meridionale. Con una tesi affascinante: Bosch, secondo i curatori rappresenta infatti l'emblema di un Rinascimento alternativo, lontano dal Rinascimento governato dal mito della classicità, ed è la prova dell'esistenza di una pluralità di Rinascimenti, con centri artistici diffusi in tutta Europa. In mostra un centinaio di opere d'arte tra dipinti, sculture, arazzi, incisioni, bronzetti e volumi antichi, inclusi una trentina di oggetti rari e preziosi provenienti da wünderkammern. Spiccano alcuni dei più celebri capolavori di Hieronymus Bosch e opere derivate da soggetti del maestro e mai presentate insieme prima d'ora in un'unica mostra. Bosch è infatti autore di pochissime opere universalmente a lui attribuite e conservate nei musei di tutto il mondo. La mostra, che ha per main sponsor Gruppo Unipol, resterà aperta al pubblico fino al 12 marzo 2023.