Visualizzazione post con etichetta Il Ballo del Doge. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il Ballo del Doge. Mostra tutti i post

06 febbraio 2021

Il Carnevale di Venezia alla cerimonia inaugurale di Cortina 2021

La parata storico-allegorica è affidata ad Antonia Sautter
Fondazione Cortina 2021
, presieduta da Alessandro Benetton e guidata dall'ad Valerio Giacobbi, ha invitato il Carnevale di Venezia a colorare di gioia l'opening della 46esima edizione dei Campionati del Mondo di sci alpino in programma domenica 7 febbraio, dalle ore 18, a Cortina, inaugurazione che sarà trasmessa in diretta su Rai2. La municipalità di Venezia, ha scelto l'inconfondibile tocco artistico di Antonia Sautter, stilista e ideatrice de Il Ballo del Doge che, con una spettacolare sfilata di sontuosi abiti storici e allegorici del suo prestigioso Atelier a San Marco, porterà simbolicamente l'omaggio di Venezia alla 'Perla delle Dolomiti'. Per la Cerimonia di Apertura, Sautter ha ideato una parata storico-allegorica che si compone di diversi quadri coreografici impreziositi da esclusive creazioni sartoriali. Un eccezionale spettacolo per raccontare i 1600 anni di arte e storia che Venezia compirà quest'anno. I protagonisti saranno una Venezia Golden Age, Il Doge e la Regina di Cipro Caterina Cornaro, la Corte dei Dignitari della Serenissima, il mercante e viaggiatore Marco Polo e la cortigiana Veronica Franco. Chiuderà la parata, accompagnata in corteo da Nettuno, Venezia Regina del Mare impersonificata dall'attrice Beatrice Schiaffino che, indossando un abito scultura dai colori delle sfumature lagunari, renderà omaggio a Cortina, rappresentata dalla campionessa olimpica Tina Maze.

21 febbraio 2019

Sogno, follia e peccato vanno in scena con Il Ballo del Doge

Sabato 2 marzo, a Palazzo Pisani Moretta, sul Canal Grande, a partire dalle 20.30 fino a notte fonda andrà in scena la 26esima edizione de Il Ballo del Doge.
Antonia Sautter, organizzatrice dell'evento
Il tema scelto quest'anno per l'esclusivo evento veneziano di gala in costume e di respiro internazionale è 'The magnificent ephemeral in praise of dream, folly and sin'. Organizzato dalla stilista e imprenditrice Antonia Sautter, Il Ballo del Doge invita a concedersi all'effimero, epurato dalla sua accezione negativa di breve durata, per viverlo come un dono prezioso e inteso e in quella parentesi fugace osare, elogiando la bellezza del sogno, della follia e del peccato. Questi tre temi saranno singolarmente sviluppati in ciascuno dei piani del settecentesco palazzo veneziano, superbo esempio di gotico fiorito, con splendide scenografie, spettacolari coreografie, colorate e multiformi espressioni artistiche. Ogni ospite, indossando uno degli oltre 1.500 abiti disegnati da Sautter e realizzati interamente a mano nel suo atelier di Venezia, prenderà parte a una rivisitazione contemporanea dei sontuosi banchetti della Serenissima: cena placée con menu stellato a cura di Luca Marchini, brindisi a coppe di champagne Pommery, cocktail inediti e torta finale di un famoso cake designer.
L'evento è in programma sabato 2 marzo a Venezia, a Palazzo Pisani Moretta 

24 gennaio 2018

Tre suggestioni per la 25esima edizione de Il Ballo del Doge

Rinascita e celebrazione, Tempo, Piaceri della vita: saranno queste tre le suggestioni de Il Ballo del Doge 2018 in programma sabato 10 febbraio a Venezia, nelle sale di Palazzo Pisani Moretta.
L'evento artistico mondano è ideato da Antonia Sautter
Il gala internazionale di Carnevale più famoso del mondo compie 25 anni e nella stessa sera, celebrando l'importante anniversario, allo scoccare della mezzanotte la sua ideatrice Antonia Sautter festeggerà il suo compleanno all'insegna delle sue stesse parole: "I traguardi non sono mai un punto d'arrivo, ma tappe per ricominciare una nuova avventura". 'Rebirth & Celebration', il titolo della 25esima edizione, si svelerà attraverso i tre piani dello storico palazzo veneziano che affaccia sul Canal Grande. Al piano terra, Rebirth, la Rinascita all'unisono con il respiro di Madre Natura: un'esortazione ad abbracciare il nostro vero io con leggerezza. Al primo piano, il Tempo fuggevole, l'unico grande lusso della vita che tutti vorremmo fermare per amare, gioire, viaggiare, sperimentare e realizzare desideri. Al secondo piano, il Piacere come motore universale e supremo godimento di ogni istante, come passione e creatività, come bellezza e libertà.
Il gala internazionale di Carnevale più famoso del mondo è in programma a Venezia il prossimo 10 febbraio