Visualizzazione post con etichetta Petit Point. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Petit Point. Mostra tutti i post

02 luglio 2018

L'atmosfera della Miami di Gianni Versace nei kit We are knitters

Da We are knitters un'altra originale linea estiva di kit, per realizzare oggetti decorativi, questa volta ispirata alla città di Miami.
I ricami s'ispirano ai simboli della località tra fine anni Ottanta e i primi anni Novanta
La nuova collezione Welcome to Miami/Petit Point si basa sulla ricercata tecnica di ricamo, molto simile a quella del punto a croce, ma con una differenza relativa al telaio: nel caso del petit point ha la forma quadrata, per evitare che la tela perda la sua tenuta. In questo modo si raggiunge una finitura perfetta. Inoltre, i punti del petit point sono diagonali e con ricami molto piccoli, in modo che il disegno finale sia spesso. Nel caso della nuova collezione, la tecnica si applica a una decorazione ispirata alla Florida, più precisamente alla Miami di fine anni Ottanta e i primi anni Novanta. I creativi di We are knitters hanno mixato diversi aspetti protagonisti dell'epoca e della località: il sole, il mare, la figura di Gianni Versace e tutto ciò che circondava il mondo dello stilista, dalle sfilate alle prime top model, ai party più esclusivi. Con un occhio anche all'architettura che ancora oggi rende unica Miami, mescolando design moderni con il patrimonio coloniale spagnolo. I kit contengono tutto l'occorrente: i gomitoli di cotone ultra-leggero, l’uncinetto, l'ago da lana, il pattern-guida e l'etichetta. Acquistabili direttamente su Weareknitters.it, arrivano in una busta di carta ecologica e riutilizzabile.

18 giugno 2017

L'identikit degli amanti del knitting secondo We are knitters

Protagonisti della bella stagione i kit in cotone Petit Point
We are knitters, società spagnola che spedisce a casa kit per realizzare lavori a maglia e uncinetto, ha condotto un sondaggio, su un campione di 500 individui, per tracciare il profilo principale dei fan del knitting. E' emerso che si tratta per lo più di persone di età compresa tra i 26 e i 45 anni (72%), con un incremento di coloro che si definiscono esperti (74%). Quanto al genere, anche se la pratica resta appannaggio delle donne (che rappresentano il 95% del campione) è comunque in crescita la percentuale di uomini che realizzano creazioni in maglia avvalendosi dei kit We are knitters: durante la recente Festa della mamma, per esempio, la percentuale maschile di acquirenti è passata dal 5 all'11%.
Motivi decorativi urbani e di tendenza
La ricerca survey ha anche delineato che l'83% dei clienti acquista il kit per servirsene personalmente. Ma a cosa si deve la passione per ferri e uncinetto? Il 66% ritiene il lavoro a maglia rilassante, mentre il 40% lo sceglie come nuovo hobby. Tre intervistati su dieci si dedicano al knitting perché credono nella moda sostenibile e perché amano l'idea di creare il proprio capo da indossare o regalare. L'81% degli intervistati ha inoltre comprato più di due volte tramite il sito We are knitters. Fondato nel 2011 dai giovani María José Marín e Alberto Bravo, il marchio a oggi ha venduto oltre 25mila kit in 20 paesi del mondo, Italia inclusa. Tra le motivazioni del gradimento che sta riscuotendo a livello internazionale c'è anche la proposta variegata di kit, da scegliere in base a livelli di difficoltà, stagionalità, festività, cerimonie e altre occasioni. Protagonisti dell'estate 2017 sono i kit in cotone Petit Point, basati sulla tecnica a punto croce, che consentono di realizzare decorazioni per la casa (cuscini, tappetini, borse), cardigan, top, shopper e tanto altro. Quattro le versioni tra cui scegliere: Hungtington Petit Point Kit, Melrose Petit Point Kit, Wool Porn Petit Point Kit e La Cienega Petit Point Kit. Non solo ricamo: per la bella stagione sono diverse anche le proposte di fresche e colorate maglie in cotone da realizzare ai ferri.