![]() |
Il podcast ripercorre l'epopea sportiva e sociale della Viola Basket, diventata simbolo di riscatto |
Visualizzazione post con etichetta Radio24. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Radio24. Mostra tutti i post
17 luglio 2025
In uscita da oggi sul sito Radio24.it il nuovo podcast 'Gli anni viola'
Una storia di sport diventata simbolo di coesione e riscatto nella Reggio Calabria degli anni Ottanta e Novanta, segnata dalle guerre di 'ndrangheta, quella sulla Viola Basket raccontata nella nuova serie originale di 24Ore Podcast, dal titolo 'Gli anni viola', in uscita oggi su Radio24.it e sulle principali piattaforme.
Il nuovo podcast ripercorre l'epopea sportiva e sociale della Cestistica Piero Viola, anche conosciuta come Viola Basket, diventata simbolo di riscatto per una intera città. Otto sono gli episodi che raccontano la storia sportiva e umana della Viola, una squadra che è stata capace di raggiungere la Serie A e di diventare, durante gli anni Ottanta e Novanta, in un periodo segnato da profondi contrasti e dalla morsa della 'ndrangheta, qualcosa di più di una squadra: un’esperienza collettiva, un progetto educativo, una speranza di rinascita per tutta Reggio Calabria. Una testimonianza forte di come lo sport possa essere una grande 'arma' contro l'illegalità e la violenza. Scritto da Lorenzo Faggi, autore e regista, e da Anna Giunchi, autrice, executive editor e docente, 'Gli anni viola' ricostruisce le vicende e le emozioni dell'epoca attraverso memorie e testimonianze di ex giocatori, allenatori, dirigenti e tifosi e attraverso documenti sonori originali, restituendo il valore di una storia che ha saputo cambiare il volto di una comunità. La serie è prodotta da Mde Audio Strategy in collaborazione con Radio 24 e con la partecipazione di Francesco e Nicole Scambia e dell'Associazione Viola Inside.
Etichette:
basket,
Gruppo 24Ore,
podcast,
Radio24
16 settembre 2022
Radio24 punta su 'Tante voci diverse per una radio fuori dal coro'
Al via da domenica 18 settembre, per quattro settimane, la campagna di comunicazione a supporto del nuovo palinsesto di Radio24, emittente d'informazione del Gruppo 24Ore.
Il piano media prevede una campagna dinamica di forte impatto su Milano e Roma, grazie alla personalizzazione integrale delle principali linee di tram. Una capillare copertura del territorio con formati fullback e sidebar di autobus nei principali capoluoghi di città. Per la tv generalista è prevista una campagna sui canali satellitari di Discovery. Molto ampia la copertura digital su una selezione di siti di quotidiani nazionali con banner e pre roll, i siti del Gruppo Hearst, la piattaforma de Ilmeteo.it sito e App e una campagna stampa periodica con pagina intera su uno dei settimanali più diffusi. Previste anche uscite sulle principali testate trade e di comunicazione. La creatività della campagna porta in scena 'il Coro' (ovvero i giornalisti che compongono la squadra dell'emittente) con il claim 'Tante voci diverse per una radio fuori dal coro'. Tra le tante novità del palinsesto autunno-inverno 2022-23 segnaliamo l'ingresso in squadra di Manuel Agnelli, che dal prossimo 2 ottobre condurrà ogni domenica sera, alle 19.00 nel drive time serale, il programma di musica e attualità Leoni per Agnelli, uno spazio dove la musica è la chiave per leggere la realtà, un viaggio tra i temi e i personaggi del nostro tempo, guidati dal suono delle canzoni che li rappresentano, con molti ospiti e momenti musicali anche dal vivo.
Manuel Agnelli condurrà il programma 'Leoni per Agnelli' In foto, Agnelli, il direttore del Sole 24 Ore Fabio Tamburini (in alto) e il vicedirettore di Radio24 Sebastiano Barisoni |
Etichette:
campagna,
Gruppo 24Ore,
Manuel Agnelli,
palinsesto,
Radio24
02 marzo 2021
Un podcast sulla genesi delle canzoni di successo di Sanremo
Da oggi, per cinque giorni, torna 'Come nasce una canzone', il podcast originale di Radio24 che svela al pubblico cosa c'è dietro la nascita delle canzoni di successo.
Nella speciale edizione 'Dipinti di blu' si racconta la storia del Festival di Sanremo, dal 1951 a oggi, attraverso le sue canzoni-simbolo.
Nelle puntate podcast si parlerà dei brani scritti da Nicola Salerno, in arte Nisa, vincitore del Sanremo 1964 con 'Non ho l'età', e di Alberto Salerno (che di Nisa è figlio). Alberto ha partecipato 23 volte al Festival come autore, con quattro vittorie (nel 1977 con 'Bella da morire', nel 1984 con 'Terra promessa', nel 1999 con 'Senza pietà' e nel 2003 con 'Per dire di no') e un terzo posto (nel 1997 con 'Sei tu'). Radio24 e Warner Chappell Music Italiana, da più di vent'anni tra le aziende leader nel campo dell'editoria musicale, ancora insieme con un progetto che parla e mette al centro la musica. "Ripercorrere settant'anni di Festival di Sanremo ci permette di fare un viaggio nella nostra musica pop, ma ci fa anche rivivere decenni di storia d'Italia" dichiara Marta Cagnola, conduttrice del programma di spettacoli Radiotube, in onda il sabato e la domenica su Radio24. Ogni puntata, realizzata con Alessandro Schirano e Paolo Corleoni, è pubblicata in podcast originali sul sito di Radio24, sull'app e sulle principali piattaforme di streaming. La sigla del podcast è una personale esecuzione a cappella di 'Nel blu dipinto di blu', cantata da Roberta Giallo.
Conduce Marta Cagnola, voce di Radio24, con Alessandro Schirano e Paolo Corleoni |
Nelle puntate podcast si parlerà dei brani scritti da Nicola Salerno, in arte Nisa, vincitore del Sanremo 1964 con 'Non ho l'età', e di Alberto Salerno (che di Nisa è figlio). Alberto ha partecipato 23 volte al Festival come autore, con quattro vittorie (nel 1977 con 'Bella da morire', nel 1984 con 'Terra promessa', nel 1999 con 'Senza pietà' e nel 2003 con 'Per dire di no') e un terzo posto (nel 1997 con 'Sei tu'). Radio24 e Warner Chappell Music Italiana, da più di vent'anni tra le aziende leader nel campo dell'editoria musicale, ancora insieme con un progetto che parla e mette al centro la musica. "Ripercorrere settant'anni di Festival di Sanremo ci permette di fare un viaggio nella nostra musica pop, ma ci fa anche rivivere decenni di storia d'Italia" dichiara Marta Cagnola, conduttrice del programma di spettacoli Radiotube, in onda il sabato e la domenica su Radio24. Ogni puntata, realizzata con Alessandro Schirano e Paolo Corleoni, è pubblicata in podcast originali sul sito di Radio24, sull'app e sulle principali piattaforme di streaming. La sigla del podcast è una personale esecuzione a cappella di 'Nel blu dipinto di blu', cantata da Roberta Giallo.
Iscriviti a:
Post (Atom)