Visualizzazione post con etichetta conoscenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta conoscenza. Mostra tutti i post
25 giugno 2022
Visioni dal Mondo, focus sul legame tra conoscenza e coscienza
Si sono chiuse il 6 giugno le iscrizioni ai concorsi dell'ottava edizione del Festival Visioni dal Mondo, quest'anno in programma dal 15 al 18 settembre 2022. Il Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, appuntamento annuale con il cinema del reale ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri, con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, per l'edizione 2022 ha scelto due luoghi simbolo della cultura del capoluogo lombardo: il Teatro Litta, una delle più significative opere dell’architettura lombarda e già sede delle passate edizioni, e l'Eliseo, cinema fondato nel 1957 oggi conosciuto come Eliseo Multisala, quale sede prescelta per ospitare i film documentari internazionali selezionati dal Festival. La manifestazione di terrà in presenza con la partecipazione aperta al pubblico e ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Anche per questa edizione, Visioni dal Mondo offrirà la possibilità di seguire le anteprime sul sito ufficiale del Festival visionidalmondo.it attraverso le sale web della piattaforma streaming italiana MYmovies. 'Più conoscenza. Più coscienza' il fil rouge della rassegna, a indicare il modo in cui ogni individuo si pone rispetto alle scelte che compie, alle idee che privilegia, alle credenze e ai comportamenti. Conoscere per stabilire un'unione cosciente con il reale, la conoscenza salva l'uomo dalle limitazioni e lo apre oltre i confini della propria coscienza.
12 luglio 2016
Una campagna sulle dieci regole per scrivere su Wikipedia
Sono proposte da Wikimedia Italia, corrispondente italiana ufficiale di Wikimedia Foundation Inc., la fondazione statunitense conosciuta in tutto il mondo per l’enciclopedia libera online, le dieci regole per scrivere su Wikipedia, la più grande enciclopedia libera esistente (271 edizioni in
lingue diverse e oltre 15 milioni di voci - di cui un milione e 200mila
in italiano - compilate, modificate e controllate da oltre 2 milioni di
contributori nel mondo). Il decalogo rientra nell’ambito dell’iniziativa 'Wikipedia va a scuola', lanciata dall’associazione per promuovere tra le giovani generazioni l’importanza della diffusione di un sapere libero, condiviso e accessibile. Fino al 24 luglio, con un sms al 45504 si potrà sostenere il progetto, per finanziare corsi nelle scuole di tutta Italia finalizzati a promuovere l’utilizzo di Wikipedia come strumento di conoscenza e formazione, contribuendo al processo di alfabetizzazione informatica e combattendo il divario digitale nell’accesso alle tecnologie che ancora interessa molte scuole.
Le dieci regole per scrivere su Wikipedia
1) Inserisci voci che abbiano già una rilevanza nel proprio campo: Wikipedia è un'enciclopedia e non una raccolta indiscriminata di informazioni
2) Mantieni un punto di vista neutrale e un'ottica internazionalista e non localistica: su Wikipedia nessuna nazione o cultura è più importante di un'altra
3) Basati sempre su una e meglio ancora più fonti e ricordati di esplicitarle in maniera esatta e completa
4) Non limitarti a una parafrasi dei testi di riferimento: individua concetti e dati principali e rielaborali
5) Utilizza un linguaggio il più possibile semplice e uno stile lineare, cercando di evitare il gergo tecnico: la tua voce è destinata ad essere letta da tutti
6) Definisci con precisione e asciuttezza il tema della pagina: l’incipit è fondamentale per permettere a chi legge di valutare se le proprie competenze sono sufficienti per affrontare l’argomento
7) Quando è indispensabile usare termini tecnici fai ricorso ai wikilink, inserendo collegamenti a pagine già esistenti per permettere ai non esperti di documentarsi
8) Rispetta il diritto d’autore: non utilizzare materiale che viola il copyright altrui e carica immagini con una licenza d'uso il più possibile libera
9) Collabora con la community: chiedi aiuto, confrontati e discuti con gli altri contributori le modifiche che vuoi apportare, rispettando sempre le opinioni altrui
10) Non essere timido: tutto ciò che scrivi è modificabile, quindi si può sempre riparare ai propri errori. Non aver paura di scrivere su Wikipedia!
Le dieci regole per scrivere su Wikipedia
1) Inserisci voci che abbiano già una rilevanza nel proprio campo: Wikipedia è un'enciclopedia e non una raccolta indiscriminata di informazioni
2) Mantieni un punto di vista neutrale e un'ottica internazionalista e non localistica: su Wikipedia nessuna nazione o cultura è più importante di un'altra
3) Basati sempre su una e meglio ancora più fonti e ricordati di esplicitarle in maniera esatta e completa
4) Non limitarti a una parafrasi dei testi di riferimento: individua concetti e dati principali e rielaborali
5) Utilizza un linguaggio il più possibile semplice e uno stile lineare, cercando di evitare il gergo tecnico: la tua voce è destinata ad essere letta da tutti
6) Definisci con precisione e asciuttezza il tema della pagina: l’incipit è fondamentale per permettere a chi legge di valutare se le proprie competenze sono sufficienti per affrontare l’argomento
7) Quando è indispensabile usare termini tecnici fai ricorso ai wikilink, inserendo collegamenti a pagine già esistenti per permettere ai non esperti di documentarsi
8) Rispetta il diritto d’autore: non utilizzare materiale che viola il copyright altrui e carica immagini con una licenza d'uso il più possibile libera
9) Collabora con la community: chiedi aiuto, confrontati e discuti con gli altri contributori le modifiche che vuoi apportare, rispettando sempre le opinioni altrui
10) Non essere timido: tutto ciò che scrivi è modificabile, quindi si può sempre riparare ai propri errori. Non aver paura di scrivere su Wikipedia!
Etichette:
alfabetizzazione,
conoscenza,
formazione,
giovani,
impegno,
sapere,
scuole,
SMS,
Wikimedia Italia,
Wikipedia
Iscriviti a:
Post (Atom)