|  | 
| L'azienda stima che il suo nuovo sistema eco-refill implicherà un risparmio di 4,37 tonnellate di vetro
 | 
, brand di cosmetici bio certificati, nel 2023 ha festeggiato 
40 anni di attività sul mercato. Un traguardo che quest'anno è coronato da 
un'operazione di rebranding, frutto di una lavoro durato due anni da parte dell'azienda francese e che si concretizza in un 
cambio drastico di logo, ora più 
essenziale e contemporaneo oltre che d'impronta 
premium. La trasformazione d'immagine riguarda anche i 
packaging, nella nuova versione valorizzati dal disegno di una 
delicata foglia con venature per comunicare sia il legame del brand con la natura sia con la pelle. Un'altra grande novità, in un'ottica di riuso 
anti spreco, riguarda l'introduzione del 
nuovo sistema eco refill per tutte le linee skincare in vasetto di vetro: questa soluzione green permetterà di 
salvare ben 4,37 tonnellate di vetro, pari a oltre 7.718 bottiglie di vino. 
Didier Thevenin, brand advocate di Melvita, ci regala anche un'anticipazione: "L'eco refill, che qui vediamo nella versione della 
crema Argan Bio-Active, nei prossimi mesi sarà disponibile per tutte le nostre creme in vasetto, compresa la 
linea globale antietà che lanceremo nel 2025. Un'assoluta novità di prodotto, che avrà come attivo il 
gelsomino fermentato, ingrediente particolarmente indicato per la pelle delle donne dai 50 anni, il periodo della menopausa che implica alterazioni ormonali". Tra le tante novità di Melvita, in questo 2024, figurano poi la riformulazione di alcuni dei suoi 155 prodotti, con l'obiettivo di migliorarne l'efficacia, e la sostituzione della gamma Nectar de miels con la 
nuovissima linea Nectarcalm composta da una crema e un siero per calmare e nutrire le pelli sensibili.
|  | 
| Sarà lanciata in piena estate la nuova linea corpo L'Or Végétal, che regala la sensazione di una passeggiata nei boschi dell'Ardèche
 | 
In anteprima assoluta segnaliamo anche un'altra novità che il brand francese introdurrà dal prossimo luglio sul mercato: si tratta di 
L'Or Végétal,
 inedita linea corpo ispirata alla pratica giapponese dello shinrin-yoku (il 
forest bathing) con una fragranza studiata dal naso 
Sidonie Lancesseur, nota e talentuosa profumiera che ha legato il suo nome anche alle essenze di tanti altri brand del mondo del lusso e del fashion. A base di 
estratto di foglie di castagno, la 
nuova famiglia L'Or Végétal,
 formata da una crema, un siero e sapone massaggiante, è contraddistinta da confezioni, tubetti e flaconi di colore verde perché è stata pensata per donare la stessa sensazione di profondo relax di una
 passeggiata nei boschi dell'Ardèche, il dipartimento rutale francese, dalla natura incontaminata, dove ha tuttora sede l'azienda fondata nel 1983 e di proprietà di L'Occitane dal 2009.