Visualizzazione post con etichetta giornalisti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giornalisti. Mostra tutti i post

09 giugno 2015

Il Premiolino crede nella Diffusione della Cultura Alimentare

Dal 1960 premia le migliori penne del Bel Paese, designate da una giuria di giornalisti altrettanto autorevole e qualificata.
Il Premiolino è giunto alla 55esima edizione
Stiamo parlando de Il Premiolino, il premio giornalistico più prestigioso d’Italia. Un premio che, come da regolamento, è rimasto fedele a se stesso in merito al riconoscimento dei talenti italiani del giornalismo scritto, radiofonico e televisivo, ma che ha anche saputo intelligentemente rinnovarsi aprendosi a nuove sfere dell’informazione. Dal 2009, ad esempio, ben prima che in Italia esplodesse la moda mediatica dell’alimentazione, culminata nell'evento culturale di portata internazionale rappresentato da Expo, Il Premiolino ha integrato il Premio Birra Moretti per la Diffusione della Cultura Alimentare (da 10 anni Birra Moretti è mecenate del premio) destinato a quel giornalista distintosi scrivendo di tradizione alimentare del nostro Paese e dimostrandosi capace di stimolare nel lettore l’amore per la cucina, il piacere del mangiare sano, informato e corretto. Il prossimo 29 giugno, a Milano, nella cornice di Palazzo Marino, si svolgerà la cerimonia ufficiale di premiazione della 55esima edizione de Il Premiolino. A Jamie Oliver Magazines and Broadcasting andrà il Premio Birra Moretti per la Diffusione della Cultura Alimentare. Il riconoscimento sarà ritirato dal team del gruppo editoriale basato sulla filosofia alimentare del popolare cuoco e anchorman britannico, da molti anni estimatore della gastronomia italiana e, proprio in virtù di quest'influenza, promotore su scala mondiale di una cucina semplice e sana.
 
La giuria de Il Premiolino
Giulio Anselmi, Natalia Aspesi, Chiara Beria di Argentine (presidente), Piero Colaprico (vicepresidente), Francesco Conforti, Ferruccio de Bortoli, Milena Gabanelli, Giancarlo Galli, Enrico Gramigna, Enrico Mentana, Morando Morandini, Alfredo Pratolongo, Donata Righetti, Valeria Sacchi, Beppe Severgnini, Gian Antonio Stella.

20 luglio 2013

A Ponza d'Autore 2013 si tratta anche il tema dell'infanzia

Fino al 4 agosto l’Isola di Ponza accoglie Ponza d’Autore 2013, la manifestazione culturale nata nel 2009 quest’anno dedicata alle trasformazioni del tessuto economico sociale e politico del Bel Paese e per questo intitolata 'Todo Cambia'.
Nell'ambito della kermesse mercoledì 24 luglio Samantha Tedesco, responsabile area programmi e sviluppo di SOS Villaggi dei Bambini, e Irene Lucia Micelli, che ha vissuto all’interno del Villaggio SOS di Ostuni, parleranno di accoglienza fuori dalla famiglia d’origine. Su un palco tutto al femminile, Ilaria Cavo, reporter Mediaset, modererà la discussione sul tema: 'Assassinii in famiglia' con il coinvolgimento della scrittrice Camilla Baresani, la psicologa Maria Rita Parsi. Fautori di Ponza d'autore il giornalista e scrittore Gianluigi Nuzzi, coadiuvato da Gennaro Greca, albergatore ponzese del Grand Hotel Santa Domitilla, in collaborazione con David Parenzo. Fitto il programma che prevede oltre 50 relatori: grandi nomi del giornalismo, intellettuali, storici, chef stellati, ma anche economisti, imprenditori, filosofi e artisti. Tra gli altri, Gad Lerner, Paolo Mieli, Maurizio Belpietro, Gianroberto Casaleggio, Franco Bernabè, il sostituto procuratore di Palermo Nino Di Matteo e il giudice di Milano anti n’drangheta Giuseppe Gennari.