Visualizzazione post con etichetta panchina rossa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panchina rossa. Mostra tutti i post

24 novembre 2023

Una panchina rossa all'interno del parco di SmartCityLife

L'iniziativa è dell'associazione Scarpetta Rossa
In occasione della Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, Scarpetta Rossa – associazione in prima linea per combattere la piaga sociale della violenza contro le donne – annuncia che SmartCityLife e CityLifeShopping District hanno deciso di aderire al progetto 'Panchine Rosse - Non solo un simbolo'. Domani, 25 novembre, verrà installata una Panchina rossa all’interno del parco di SmartCityLife. E l'iniziativa prosegue sempre a CityLife Milano, oltre che nel parco di SmartCityLife, anche all'interno di CityLife Shopping District, il centro commerciale sempre attento e partecipe a tematiche a favore e sostegno delle donne. Si tratta di una campagna sociale di sensibilizzazione verso il grave problema degli abusi fisici e psicologi sulle donne, rivolta a tutti i luoghi a grande affluenza di pubblico. L’iniziativa è molto semplice, ma ha un forte valore simbolico: l’idea è quella d'installare o colorare di rosso una panchina, che diventa così non solo un simbolo della lotta contro la violenza, ma anche uno strumento di pubblica utilità dal momento che sulla stessa panchina viene apposta una targhetta o una scritta ben visibile con i contatti e-mail e telefonici di Scarpetta Rossa Aps, che dal 2014 è strutturata per aiutare concretamente le donne che subiscono violenze e maltrattamenti.

22 novembre 2021

Allo Ied sei panchine rosse per dire no alla violenza sulle donne

L'Istituto Europeo di Design prende posizione contro la violenza di genere. In vista della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che cade il 25 novembre, colloca sei panchine rosse nelle sedi italiane del Gruppo per dare seguito a un progetto più ampio di sensibilizzazione sul tema. Le panchine rosse rappresentano ormai universalmente uno spazio simbolico occupato dalle donne vittime di violenza. Su ciascuna panchina Ied, installata nelle sedi di Milano, Roma, Torino, Firenze, Cagliari e dell'Accademia Aldo Galli a Como, c'è una targa con inciso 'Diciamo no alla violenza. Rompiamo il silenzio' e i due numeri d'emergenza - 112 e 1522 - cui rivolgersi per chiedere aiuto. Quest'iniziativa, volta a ricordare chi purtroppo a causa di violenza ha perso la vita, è un'occasione di sensibilizzazione dedicata in primis a tutte le donne che vivono la realtà Ied, studentesse, staff, management e corpo docente.