Visualizzazione post con etichetta tricot. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tricot. Mostra tutti i post

11 febbraio 2017

Happy Cushion, il cuscino tricot a cuore di We are knitters

Lo si realizza grazie al kit che viene recapitato a casa
Un romantico cuore tricot, rosso come l'amore. E' originale la proposta, per San Valentino, ma non solo, di We are knitters, marca spagnola, famosa nel mondo per i suoi kit, per la qualità dei suoi gomitoli di diversi materiali e filati, ma anche per aver creato online una comunità attiva, eterogenea e creativa di amanti del knitting. Happy Cushion, questo il nome della creazione, è stato pensato per riscaldarsi nelle fredde giornate invernali. Realizzare questo morbido cuscino in lana 100% peruviana è facile, grazie al kit contenente tutto il necessaire e che, come tutti i prodotti del brand, è acquistabile direttamente su weareknitters.it: in pochi giorni sarà recapitato all'indirizzo desiderato in una busta di carta ecologica e riutilizzabile. E in caso di dubbi? Si possono consultare questi video tutorial. Sempre a proposito di cuore, ricordiamo che il brand fondato da María José Marín e Alberto Bravo collabora attivamente anche con Cuore di Maglia, ong che fa scarpine e cappellini, copertine e corredini per i bambini prematuri delle Terapie Intensive Neonatali di tutta Italia, utilizzandone i filati offerti.

16 maggio 2013

Ai vip piace sferruzzare a fin di bene per Komen Italia

Riccardo Masetti di Komen Italia con Rosanna Banfi e Maria Grazia Cucinotta
Fare la maglia? Una pratica rilassante, che sta prendendo sempre più piede non solo tra le donne, ma anche l’occasione per fare del bene. Sono più di cinquanta i personaggi famosi che hanno sferruzzato nell’ambito di ‘Passaparola - 50 sfumature di rosa’, iniziativa di Perlana per lottare al fianco dell’associazione Susan Komen contro il tumore del seno. Si tratta di un’opera collettiva composta da tanti tasselli tricottati e autografati dai vip. Tanti i nomi del cinema e dello spettacolo: Maria Grazia Cucinotta, Lino e Rosanna Banfi (i tre testimonial della Susan G. Komen), Luca Zingaretti, Luisa Ranieri, Ambra Angiolini, Luca Barbareschi, Alessio Boni, Rita Rusic, Paola Saluzzi, Maria Sole Tognazzi, Rosanna Lambertucci, Livia Azzariti, Francesca Senette, Dario Ballantini, Ingrid Muccitelli, firme del giornalismo come Barbara Palombelli, Laura Laurenzi, Maria Giovanna Maglie, Maria Leitner, Anna La Rosa, Cinzia Malvini, Gloria Satta, Giulia Cerasoli, guru dello stile come Renato Balestra. L’opera annovera persino due premi Oscar come Francesca Lo Schiavo e Gabriella Pescucci. 'Cuciti insieme' anche la contessa Marta Marzotto, il presidente del Coni Giovanni Malagò, il presidente di Italia Nostra Carlo Ripa di Meana, l’amministratore delegato di Mediaset Giuliano Adreani e il direttore delle relazioni esterne Rai Costanza Esclapon. E non sono mancati due chef del calibro di Filippo La Mantia e Fulvio Pierangelini. L’opera sarà esposta a Roma nell’area del Circo Massimo dedicata alla Race for the cure dal 17 al 19 maggio e quindi donata all'associazione Susan Komen per essere messa all’asta.
Lo chef Filippo La Mantia
La giornalista e conduttrice Francesca Senette