10 aprile 2013

Il meglio dell’eccellenza hi-tech concorre al WT Award

Vi sentite osservati? Se vi trovate dinnanzi ad Almax EyeSee Mannequin l’impressione non è affatto sbagliata. Si tratta infatti di uno speciale manichino che, dalle fessure dei suoi occhi dotate di videocamere, ‘traccia’ per finalità di marketing le vostre reazioni mentre lo guardate. È solo una delle più avveniristiche soluzioni tecnologiche esposte fino al 14 aprile a Milano, nel Cortile d’Onore di Palazzo Isimbardi (Corso Monforte 35). Una rassegna curata da Well-Tech, società di progettazione e osservatorio all’innovazione tecnologica fondato nel 1999. Tra le altre curiosità in mostra, il prototipo dello speciale guanto che permette alle persone sordo cieche e i pluriminorati psicosensoriali di comunicare inviando dei messaggi sms, una culla autopulente che fa respirare al bambino aria ‘pura’, un sistema gps che guida i non vedenti fino alla destinazione stabilita, la mano tecnologica, il gioco educativo per bambini ciechi e ipovedenti. Tutte le tecnologie (concept, prototipi o prodotti commercializzati) concorrono al WT Award 2013, premio all'innovazione tecnologica di rilievo internazionale giunto alla tredicesima edizione, che si avvale dell’attività di ricerca e monitoraggio dell’Osservatorio Well-Tech. Diversi i criteri di valutazione adottati da un’autorevole giuria di esperti: dalla riduzione dei consumi all’applicazione di materiali ed energie rinnovabili, dalla facilità di utilizzo del prodotto da parte di anziani e disabili alla sicurezza all‘uso appropriato di tecnologie produttive e materiali fino ai valori qualitativi, funzionali e comunicativi del prodotto.  L’evento espositivo WT Award 2013 è realizzato in collaborazione con Mr Maxim Arredo indoor, Atena rivestimenti personalizzati, Idiha Design Arredo outdoor, Fim s.r.l Ombrelloni, Ibebi strutture gonfiabili e arredo. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Milano, alla Sala del Consiglio di Palazzo Isimbardi.
La designer Lana Agiyan con la culla da lei progettata