
Si svolgerà il 29 e il 30 giugno la
Festa delle Fragole. In
programma ogni anno in
Val Martello questa celebrazione rende omaggio all’inizio
del raccolto con degustazioni del frutto e di altri prodotti tipici della
tradizione altoatesina presso i vari stand del mercato. Previsti anche concerti,
intrattenimento per i più piccoli, gite in carrozza e visite guidate al
campo sperimentale delle fragole e alla Cooperativa MEG (Cooperativa
Produttori Val Martello, socio VI.P) che per l’occasione aprirà le porte della
sua azienda a turisti e buongustai. A dare il via ai festeggiamenti, una torta
gigante di fragole che sarà offerta a tutti i presenti. Conosciuta anche come valle
dei piccoli frutti, questa zona è una valle laterale della Val Venosta situata
nel bel mezzo del Parco Nazionale dello Stelvio. Con zone coltivabili
situate da 900 a 1.800 metri sul livello del mare, è l’area di produzione più
importante d’Europa per gustose fragole di montagna; infatti l’altissima
qualità di questo frutto è attribuibile soprattutto al clima mite e asciutto,
caratterizzato da giornate calde e notti fresche, tipico della valle in cui
vengono coltivate. Grazie alle altitudini delle zone di
produzione, la maturazione delle fragole avviene in modo più lento e per questo
motivo vengono raccolte soltanto quando la maggior parte delle altre zone di
produzione europee ha già terminato la raccolta. Le fragole, coltivate
esclusivamente al suolo, assorbono tutte le proprietà distintive dei terreni di
montagna che donano ai frutti il loro caratteristico aroma.