Un'esperienza di
 visione cinematografica all'insegna del 
3D
più 
luminoso, 
coinvolgente, 
realistico. Forte dell'innovativo sistema di
proiezione 
RealD 3D XL la promette 
RealD, società statunitense leader nel
mercato della 
tecnologia visiva, che ha deciso di farsi conoscere su vasta
scala, e comunicare le sue specificità, approcciando in particolare i 
giovani,
con una campagna 'on the road' sul territorio nazionale che ha preso il via
questo mese e si concluderà il prossimo maggio.
  | 
| Alice Tentori illustra agli studenti la nuova tecnologia RealD 3D XL | 
Un'operazione di matrice 
educational, quella rivolta a oltre 
500 studenti delle scuole medie e
superiori di 
Milano, 
Roma e 
Napoli - invitati al cinema per vivere in prima
persona l’esperienza del 3D più all'avanguardia - volta a illustrare le differenze
sia rispetto alla visione a 
due dimensioni sia a quella 
tridimensionale
classica. Se il cinema 3D in questi anni ha abituato lo spettatore a 
vivere in
profondità le emozioni dei grandi film 'catapultandolo dentro la scena', la
nuova tecnologia RealD 3D XL lo emozionerà ancora di più, dal momento che con
questo dispositivo di proiezione 
la brillantezza di visione raddoppia. Un
miglioramento che non può prescindere da
 idonei supporti: gli 
occhiali 3D forniti da
RealD e disponibili in 
tre versioni (per 
adulti, 
bambini e anche in pratiche
clip per portatori di occhiali da vista) sono monouso, igienici perché
imbustati singolarmente, confortevoli da indossare e progettati per minimizzare
l'effetto 'ghosting' e l'offuscamento dell'immagine. A oggi l'azienda, guidata
in Italia dalla country manager 
Alice Tentori, è attiva con i suoi sistemi di
proiezione su circa 
500 schermi italiani. Tra i tanti film interessati dalla
nuova tecnologia RealD 3D XL si segnalano  
'Zootropolis' (sbarcato nelle sale lo
scorso 18 febbraio) e altre attese 
megaproduzioni di prossima uscita, come 
'Kung Fu
Panda 3' (17 marzo 2016), 
'Il libro della jungla' (aprile 2016) e 
'Pets - Vita
da animali' (ottobre 2016).