Visualizzazione post con etichetta visione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta visione. Mostra tutti i post

14 ottobre 2021

Nikon Lenswear esorta a riscoprire la chiarezza nella visione

In occasione della Giornata mondiale della vista che si celebra ogni anno il secondo giovedì del mese di ottobre, promossa dall'Organizzazione mondiale della Sanità e dall'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB, insieme all'Unione mondiale dei ciechi, gli utenti sono invitati a effettuare un test visivo sul nuovo sito Nikon.
La campagna è online dal 12 ottobre all'8 dicembre
Qualche clic e poche semplici domande per conoscere lo stile di vita dell'utente per poi approfondire il test che spazia dall'acuità visiva al test bicromatico, da un questionario sulla miopia al test sull’astigmatismo, sensibilità al contrasto, visione dei colori, sensibilità alla luce, riflessi visivi e affaticamento visivo. Al termine sarà possibile scaricare un pdf con i risultati per ciascun ambito di indagine. Il test mira a sensibilizzare sull’importanza di monitorare la propria visione attraverso controlli presso gli specialisti e contestualmente consigliare le lenti più adatte per correggere i differenti difetti o disturbi visivi. A spingere questo progetto di sensibilizzazione anche la nuova campagna digital dal titolo 'Riscopri la chiarezza nella visione'. Online dal 12 ottobre all'8 dicembre, focalizza l'attenzione sul benessere visivo, invitando gli utenti a mettere alla prova la loro visione attraverso giochi interattivi e invitandoli ad approfondire il check visivo presso gli ottici Partner Nikon. La campagna non sarà indirizzata necessariamente a un target legato all’occhialeria, ma coinvolgerà gli utenti in base ai loro interessi: amanti di cucina, arte e musica. Attraverso test-gaming a tema, l’utente potrà verificare la sua chiarezza visiva, ottenendo alla fine i risultati del gioco e una checklist con alcune domande da leggere periodicamente in autonomia per tenere monitorata la qualità della propria visione. In caso di necessità, l'utente verrà invitato ad approfondire l’esame presso il centro ottico partner Nikon più vicino, raggiungibile attraverso lo store locator.

04 marzo 2018

La correzione visiva sposa lo stile con le lenti graduate Ray-Ban

Ray-Ban (Gruppo Luxottica) presenta le esclusive lenti graduate pensate per rispondere a ogni esigenza. Sin dalla creazione del modello Aviator, 80 anni fa, il brand eyewear non ha mai smesso di rivisitare le sue iconiche creazioni proponendo lenti all'avanguardia e trend intramontabili, dal design avveniristico, per guardare il mondo da una nuova prospettiva.
I quattro modelli di punta raffigurati nella campagna
Le lenti graduate Ray-Ban sono studiate per rispondere a ogni necessità visiva senza rinunciare allo stile del marchio fin nei minimi dettagli, a partire dal celebre logo inciso. Le lenti vengono tagliate per adattarsi in maniera precisa alla montatura preferita. L'esclusiva Digital Surface Technology assicura una visione ad alta definizione. Il processo all'avanguardia ha infatti portato alla realizzazione di lenti certificate di qualità superiore, costruite per rispondere a specifici requisiti di correzione visiva, offrendo una maggiore nitidezza e alleviando l'affaticamento oculare. Si possono scegliere anche il colore e la sfumatura della lente graduata, con una palette cromatica che spazia dalle classiche G-15 alle varianti flash e sfumate. La campagna di lancio della novità, raffigurante quattro modelli di punta, celebra la tradizione musicale di Ray-Ban con una serie di filmati e scatti realizzati in due diverse località. Le immagini raccontano un viaggio, da uno studio di registrazione fino alle vertiginose altezze di un tetto londinese sulle orme di un giovane produttore discografico e di un musicista, intenti a scrivere e a registrare una canzone. Le potenzialità della grafica Cgi vengono sfruttate per illustrare il processo produttivo e comprendere la tecnologia alla base delle nuove lenti graduate Ray-Ban. Ogni animazione grafica spiega una diversa fase di realizzazione. Le lenti graduate trasparenti sono anche lavorate con un filtro per luce blu contro i raggi emanati dai dispositivi digitali, mentre negli occhiali da sole graduati interviene la protezione Uv che da sempre costituisce il marchio di fabbrica del brand. Il processo si conclude con l'applicazione del logo Ray-Ban.

09 marzo 2016

Film in 3D due volte più luminosi con il sistema RealD 3D XL

Un'esperienza di visione cinematografica all'insegna del 3D più luminoso, coinvolgente, realistico. Forte dell'innovativo sistema di proiezione RealD 3D XL la promette RealD, società statunitense leader nel mercato della tecnologia visiva, che ha deciso di farsi conoscere su vasta scala, e comunicare le sue specificità, approcciando in particolare i giovani, con una campagna 'on the road' sul territorio nazionale che ha preso il via questo mese e si concluderà il prossimo maggio.
Alice Tentori illustra agli studenti la nuova tecnologia RealD 3D XL
Un'operazione di matrice educational, quella rivolta a oltre 500 studenti delle scuole medie e superiori di Milano, Roma e Napoli - invitati al cinema per vivere in prima persona l’esperienza del 3D più all'avanguardia - volta a illustrare le differenze sia rispetto alla visione a due dimensioni sia a quella tridimensionale classica. Se il cinema 3D in questi anni ha abituato lo spettatore a vivere in profondità le emozioni dei grandi film 'catapultandolo dentro la scena', la nuova tecnologia RealD 3D XL lo emozionerà ancora di più, dal momento che con questo dispositivo di proiezione la brillantezza di visione raddoppia. Un miglioramento che non può prescindere da idonei supporti: gli occhiali 3D forniti da RealD e disponibili in tre versioni (per adulti, bambini e anche in pratiche clip per portatori di occhiali da vista) sono monouso, igienici perché imbustati singolarmente, confortevoli da indossare e progettati per minimizzare l'effetto 'ghosting' e l'offuscamento dell'immagine. A oggi l'azienda, guidata in Italia dalla country manager Alice Tentori, è attiva con i suoi sistemi di proiezione su circa 500 schermi italiani. Tra i tanti film interessati dalla nuova tecnologia RealD 3D XL si segnalano  'Zootropolis' (sbarcato nelle sale lo scorso 18 febbraio) e altre attese megaproduzioni di prossima uscita, come 'Kung Fu Panda 3' (17 marzo 2016), 'Il libro della jungla' (aprile 2016) e 'Pets - Vita da animali' (ottobre 2016).

10 febbraio 2015

Dall'alba al tramonto, le lenti Transitions Optical si adattano

Un dimmer in primo piano nello spot Transitions
Partirà in tv e sul web a primavera la campagna di comunicazione 2015 di Transitions Optical. Da diversi anni il leader mondiale nella produzione di lenti dinamiche a tinta variabile investe in comunicazione per accrescere sempre più la notorietà del prodotto e incoraggiare coloro che indossano occhiali a valutare i  benefici delle lenti Transitions, richiedendole presso i centri ottici di fiducia. Lo spot televisivo, già andato in onda ma che vedremo con un inedito codino, raffigura un dimmer in primo piano, dispositivo che regola l’intensità della luce percepita a seconda delle condizioni esterne. Qualunque siano le condizioni di luce, sia che si tratti di quella al tramonto o delle prime luci del mattino, le lenti riescono ad adattarsi perfettamente al cambiamento, riuscendo a garantire colori più vividi e migliorare la visione durante tutto l’arco della giornata. La novità 2015 è che lo lo spot si chiuderà con un invito ai consumatori: "Scegli le autentiche, chiedi al tuo centro ottico il certificato di autenticità". Un messaggio importante, perché permetterà agli ottici partner di Transitions di differenziarsi nell’offerta ai propri clienti, offrendo loro la garanzia che stanno acquistando un prodotto autentico e di qualità.