Baci Perugina rivoluziona ancora una volta il mondo dei cartigli e li
fa parlare in
dialetto, modalità espressiva sempre più amata dai giovani,
che rafforzano la loro appartenenza al
luogo d’origine.
 |
I baci sono personalizzati dentro e fuori |
Dal siciliano al genovese, fino al perugino:
nove i dialetti scelti da nord a sud per lanciare la prima edizione della Special Edition 'Parla come… Baci'. Baci Perugina racconta la cultura italiana attraverso espressioni uniche e
detti popolari della tradizione che solo in dialetto assumono il loro senso vero e originale, e che ancora oggi sono capaci di connettere, identificare, divertire. Dal napoletanissimo 'Ògne scarrafóne è bèll’'a màmma sóia' (Ogni scarafaggio è bello per sua madre) al milanese 'I inamoraa guarden minga a spend' (Gli innamorati non badano a spese), Baci Perugina ha selezionato 100 tra detti e proverbi popolari di nove dialetti diversi: pugliese, genovese, milanese, romano, veneto, siciliano, piemontese, napoletano e perugino.
Ogni
cartiglio contiene un
proverbio in dialetto con la
traduzione in italiano, su ogni singolo incarto del cioccolatino invece vi è incisa la traduzione di 'bacio' nei dialetti scelti.
 |
Nove i dialetti scelti, dal nord al sud Italia |
Baci Perugina anche ha creato delle speciali cartoline, da prendere assieme ai cioccolatini, nelle quali inserire i bigliettini e personalizzarle con una frase nel proprio dialetto. Le
cartoline si trovano negli espositori delle confezioni della Special Edition, inserite in tasche trasparenti all'interno dei punti vendita. Inoltre, '
Parla come… Baci' approda sul sito baciperugina.it e coinvolge tutti gli internauti rendendoli protagonisti e invitandoli a condividere i detti popolari della loro città o regione, creando una mappa interattiva dell’Italia. I Baci Perugina della Special Edition sono disponibili in
tre confezioni: Bijoux, Tubo da tre Baci e Stick da due Baci.