Un giovane su quattro è vittima di
cyberbullismo. In occasione della
Giornata nazionale contro il bullismo (anche digitale), che si celebra il 7 febbraio,
Ikea Italia promuove
#NotInMyHomePage, campagna d'informazione realizzata in collaborazione con
Parole O_Stili, associazione che si occupa dell'educazione al corretto uso delle parole sui canali digitali.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhlz_A6AtxxudsKayVEZ3mttPo7UKyV7ZGKamhD_dY9fZIULugz66DBoWoYsoxlhYwxNEigM7HTUGt5Uj1DYDBmh82wNQg4oKaqXLWornql9CGtGNftlJB1auc41kZU-UqPd_Hb5gZdEUY/s400/Ikea+Cyberbullismo.JPG) |
'Prendiamo le misure al cyberbullismo' è un metro che misura il bullismo |
La
campagna prevede diverse iniziative, a cominciare dal progetto '
Prendiamo le misure al cyberbullismo', rivolto alle scuole secondarie. Insegnanti e studenti sono chiamati a confrontarsi sul tema grazie a un originale strumento didattico: un 'metro' attraverso cui possono misurarsi con il cyberbullismo, con domande e spunti di discussione per riflettere insieme e far comprendere ai ragazzi che si può scegliere di prendere posizione contro il
bullismo ed esercitare un'influenza positiva sui propri compagni. Tra il 7 e il 10 febbraio, inoltre, in due store Ikea a Milano e Roma, i clienti potranno vivere un'esperienza immersiva entrando nell'ideale
cameretta di un teenager bullizzato. Per dare ulteriore visibilità al tema, Ikea ha previsto di veicolare sui suoi canali social un video in occasione della Giornata, ingaggiando la community digitale e invitandola a unirsi alla campagna usando l'hashtag
#NotInMyHomePage. Questa
campagna sociale rientra nel filone
#PerUnaGiustaCausa inaugurato da Ikea Italia in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne.