Visualizzazione post con etichetta Parole O_Stili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parole O_Stili. Mostra tutti i post

04 marzo 2024

Gillette contro i pregiudizi sulle donne che giocano a calcio

'Siete ridicole, andate a giocare a pallavolo', 'Non siete femminili', 'State meglio in cucina': sono solo alcune delle offese che le calciatrici si sentono rivolgere.
Il progetto, in collaborazione con Parole O_Stili
ha fatto tappa in una scuola secondaria di Napoli
Gillette
, leader della rasatura e da sempre vicino al mondo dello sport e agli uomini, in collaborazione con l'associazione culturale Parole O_Stili, oggi è arrivata a Napoli, l'Istituto Comprensivo Giovanni Falcone, per la quinta tappa di 'Scegli il tuo ruolo', il progetto ideato per far fronte agli stereotipi e pregiudizi che ancora persistono in questo sport. All'incontro ha preso parte Sara Caiazzo, difensore dell’Asd Calcio Pomigliano e della Nazionale Under 23, insieme a Barbara Laura Alaimo, pedagogista e formatrice dell'associazione Parole O_Stili. Il progetto è una delle tappe dell'iniziativa 'La passione per il calcio non fa distinzioni' di Gillette e Figc, nato con l'obiettivo di generare un impatto culturale positivo nella percezione dell'attività calcistica femminile e sostenere concretamente la base del movimento italiano. Infatti, nonostante il calcio femminile sia una realtà sempre più affermata e un fenomeno sportivo in continua crescita, sono ancora diffusi alcuni pregiudizi, soprattutto tra i genitori. Con l'iniziativa 'Scegli il tuo ruolo', Gillette e Parole O_Stili mirano decostruire tali stereotipi insieme agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria di I grado, attraverso una serie di incontri di sensibilizzazione in otto città e sei classi per ciascuna tappa, per un totale di circa 1.500 ragazzi. L'attività aiuterà non solo studenti e studentesse, ma anche i genitori, a interrogarsi sullo stereotipo per cui il calcio è uno sport tipicamente maschile, riflettere su quanto sia importante abbattere i pregiudizi nel mondo sportivo e acquisire consapevolezza sulla libertà di scegliere e praticare qualsiasi sport.

17 febbraio 2021

Bmw Group Italia dalla parte dei giovani con #AncheioManifesto

L'associazione Parole O_Stili oggi celebra il quarto anniversario del Manifesto della comunicazione non ostile e per festeggiare questo compleanno ha deciso di fare un regalo a tutti con il lancio di #AncheIoInsegno, piattaforma realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione che sarà a supporto di tutti i 170mila docenti italiani, mettendo a disposizione i progetti didattici realizzati per gli oltre 800mila studenti che già hanno lavorato sui principi del Manifesto della comunicazione non ostile e su tematiche come la cittadinanza digitale e l'uso consapevole del web.
La piattaforma, liberamente accessibile a tutti previa iscrizione, è raggiungibile al link ancheioinsegno.it. Il programma #AncheioManifesto è una festa speciale e sono previsti anche dei regali, non destinati a chi fa il compleanno bensì a tutti gli invitati. Si tratta di una serie di iniziative che aziende e altre realtà hanno voluto finanziare e realizzare attraverso l'associazione Parole O_Stili nel 2021. Bmw Group Italia ha deciso di supportare un progetto orientato alla formazione ed educazione delle nuove generazioni sui temi della sostenibilità e delle competenze digitali. In concreto, Bmw Group Italia svilupperà un piano didattico di sostenibilità (per tutti gli ordini e gradi scolastici) che andrà ad integrarsi al più articolato Percorso di educazione civica di Parole O_Stili e alla nuova piattaforma 'Anche io Insegno'. Il piano didattico sarà completamente digitalizzato, sfruttando appieno le potenzialità della Rete, sia in termini di coinvolgimento che di efficacia nell’apprendimento. L'iniziativa si inserisce tra quelle che il Bmw Group Italia realizza e supporta con il programma di corporate social responsibility SpecialMente.

05 febbraio 2019

Ikea contro il cyberbullismo con la campagna #NotInMyHomePage

Un giovane su quattro è vittima di cyberbullismo. In occasione della Giornata nazionale contro il bullismo (anche digitale), che si celebra il 7 febbraio, Ikea Italia promuove #NotInMyHomePage, campagna d'informazione realizzata in collaborazione con Parole O_Stili, associazione che si occupa dell'educazione al corretto uso delle parole sui canali digitali.
'Prendiamo le misure al cyberbullismo' è un metro che misura il bullismo
La campagna prevede diverse iniziative, a cominciare dal progetto 'Prendiamo le misure al cyberbullismo', rivolto alle scuole secondarie. Insegnanti e studenti sono chiamati a confrontarsi sul tema grazie a un originale strumento didattico: un 'metro' attraverso cui possono misurarsi con il cyberbullismo, con domande e spunti di discussione per riflettere insieme e far comprendere ai ragazzi che si può scegliere di prendere posizione contro il bullismo ed esercitare un'influenza positiva sui propri compagni. Tra il 7 e il 10 febbraio, inoltre, in due store Ikea a Milano e Roma, i clienti potranno vivere un'esperienza immersiva entrando nell'ideale cameretta di un teenager bullizzato. Per dare ulteriore visibilità al tema, Ikea ha previsto di veicolare sui suoi canali social un video in occasione della Giornata, ingaggiando la community digitale e invitandola a unirsi alla campagna usando l'hashtag #NotInMyHomePage. Questa campagna sociale rientra nel filone #PerUnaGiustaCausa inaugurato da Ikea Italia in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne.