Al via il progetto
#DesignConnection con cui
Campari Soda mira a rafforzare e rendere visibile il legame tra il marchio e il mondo del
design, nato nel lontano 1932. Nello specifico, tre giovani e talentuosi nomi del design sono chiamati a realizzare altrettanti oggetti: una lampada, un appendiabiti e un orologio.
 |
Coinvolti nel progetto su Instagram tre giovani designer di talento |
Agustina Bottoni,
Serena Confalonieri e
Matteo Agati realizzeranno, infatti, una collezione #senzaetichette, in stile Campari Soda, libera cioè da qualsiasi convenzione. La prima a partire sarà
Agustina Bottoni, designer e consulente creativa, che si cimenterà nella progettazione del primo
appendiabiti Campari Soda #SenzaFronzoli, ideato in collaborazione con la rete. Da oggi e per tutta la settimana, sul canale Instagram di Campari Soda, gli utenti saranno ingaggiati in una coinvolgente attività che prevede una serie di domande - tramite Instagram Stories Poll –per decidere l’aspetto finale e definitivo dell’oggetto. L'attività proseguirà, dal 6 luglio con
Serena Confalonieri, affermata designer e art director, che presenterà la sua
lampada #SenzaMaschere, realizzata in questo caso in autonomia e che vedrà la reinterpretazione della bottiglietta di
Campari Soda in un modo molto originale e allo stesso tempo fedele all'heritage del brand. Infine, sarà la volta di
Matteo Agati, designer e consulente creativo, che, a partire dal 13 luglio, mostrerà il frutto del suo lavoro: un
orologio #SenzaFretta molto particolare. Questo oggetto, così indispensabile per la nostra quotidianità, segnerà infatti solo un momento particolare della giornata, fermando il tempo per un attimo e permettendo così alla mente di viaggiare libera. Al termine dell'iniziativa, la collezione #DesignConnection entrerà a fare parte del patrimonio di
Galleria Campari a
Sesto San Giovanni, che rappresenta un viaggio evocativo all'interno del mondo Campari, nello spazio e nel tempo, tra affiche originali, manifesti, grafiche pubblicitarie e libri d'artista.