Resource ed Explore: si chiamano così le due linee di arredi e complementi per la primavera-estate 2024 |
02 aprile 2024
Ambienti in stile japandi o vitaminici? Le proposte di Casa Shops
Consta di due linee, denominate Resource ed Explore, la nuova collezione primavera-estate 2024 firmata Casa Shops, brand di arredamento e complementi che, a cadenza semestrale, offre sempre nuove alternative ai costosi marchi di design, puntando su un ampio assortimento di prodotti per interni ed esterni.
Proposte di tendenza dal prezzo accessibile, tra cui mobili, tessili, accessori per la cucina e il bagno, elementi decorativi. Con la linea Resource, Casa Shops si rivolge agli amanti del japandi, stile che combina il mood tipicamente orientale dalle linee ricercate con quello nordico, essenziale e rilassante, per ambienti raffinati, minimalisti e caldi. I materiali naturali, come legno, terracotta, argilla, lino e iuta, contraddistinguono questa linea, che comprende anche prodotti ispirati ai tessuti a quadretti vichy. Di tutt'altro tenore, invece, Explore, linea caratterizzata da una tavolozza di colori accesi, giocosi, vitaminici per dare un twist deciso agli ambienti domestici o di lavoro, da accostare anche a oggetti dalle tonalità complementari per un contrasto d'effetto. A tutto colore (con il tocco sbarazzino delle strisce) anche le tante referenze pensate per farci immergere nell'atmosfera estiva con elementi cromatici decisi: la collezione Estate Pop, che arriverà il prossimo giugno, oltre a piatti, bicchieri e altre soluzioni per scampagnate e giornate al mare, comprende teli da mare, borse e ombrelloni, ma anche allegri tocchi di colore per gli interni. Con l'attenzione rivolta anche all'ambiente: sotto l'etichetta Casa Cares, il marchio riunisce infatti tutte le sue iniziative improntate alla sostenibilità, collaborando con partner, dipendenti e clienti al fine di creare articoli ecologici, riciclati e biologici rispettosi del nostro pianeta. Attiva sia con punti vendita fisici sia online, l'insegna belga, fondata nel 1975 e oggi presente con 468 store in otto Paesi europei, per un fatturato complessivo superiore ai 300 milioni di euro, in Italia è sbarcata nel 2008, dove oggi conta 79 negozi per un fatturato che supera i 58 milioni di euro.