|  | 
| Alfonsina Trucco è la neocampionessa mondiale di pesto genovese al mortaio | 
|  | 
| A sinistra, Roberto Panizza di Palatifini | 
Si chiama 
Alfonsina Trucco, ha 87 anni e vive a Montoggio, nell’entroterra genovese. Grembiule, cappellino, ingredienti selezionati e un vero mortaio erano gli strumenti a disposizione dei 100 partecipanti, ma evidentemente sono state 
la sapiente mano e la lunga esperienza a fare la differenza permettendo alla vivace signora di aggiudicarsi il 
Pestello d'Oro in qualità di vincitrice della quinta edizione del 
Campionato Mondiale di Pesto Genovese al Mortaio, che si è svolto ieri a 
Genova, nella magnifica cornice di Palazzo Ducale, nel Salone del Maggior Consiglio. In un clima di grande tifo e partecipazione, la signora Trucco, accompagnata alla gara dalla sorella gemella, ha sbaragliato gli altri 99 concorrenti che, come lei, avevano aderito all'iniziativa internazionale di grande richiamo mediatico che si svolge ogni due anni, riuscendo nell'arduo compito di mettere d'accordo la giuria composta da 
30 giudici non solo italiani.
|  | 
| Bruno Pizzul in veste di annunciatore | 
Sul secondo gradino del podio 
Angelo Vanagolli, al terzo 
Candida Grosso. Gli altri finalisti sono Federico Bonzi, Bruno Canepa, Paolo Brovia, Luca Bernava, Mirco Chiavarini, Massimiliano Cresta e Fabrizio Migliorini. Voce della competizione 
Bruno Pizzul: il celebre cronista sportivo ha dato il via ai lavori e proclamato i vincitori. La sfida ha previsto la preparazione del 
pesto genovese secondo le modalità tradizionali (mortaio di marmo e pestello di legno) e utilizzando ingredienti di altissima qualità: il basilico genovese Dop della riviera ligure, i pinoli italiani, 
l'aglio di Vessalico (Imperia), il Parmigiano Reggiano Dop, il pecorino fiore 
sardo Dop, il sale marino delle saline di Trapani e l'olio extravergine 
di oliva Dop Riviera Ligure. Il Campionato mondiale di pesto al mortaio, organizzato dall'associazione culturale e gastronomica 
Palatifini presieduta da 
Roberto Panizza, gode del sostegno di associazioni e imprese liguri e di enti, quali la 
Camera di Commercio di Genova, la 
Regione Liguria e il 
Comune di Genova. In queste immagini il fotoreportage realizzato durante la giornata della gara da 
Golden Backstage.