Visualizzazione post con etichetta Antonio Sorrentino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Sorrentino. Mostra tutti i post
12 novembre 2019
Rossopomodoro propone due pizze col prosciutto Gran Biscotto
Sono disponibili negli oltre cento ristoranti Rossopomodoro d'Italia le due nuove pizze con il prosciutto cotto di alta qualità Gran Biscotto create da Antonio Sorrentino, executive chef della catena napoletana. Le due nuove proposte, preparate da pizzaioli napoletani, sono il frutto della collaborazione stretta tra Rossopomodoro e Rovagnati, azienda leader nella produzione di salumi. La duplice proposta (pizza Bianca e pizza Gran Biscotto, quest'ultima premiata da Gambero Rosso Channel nel suo programma 'Sfida alla pizza gourmet') rappresenta un esempio di costruzione del valore della filiera agroalimentare italiana volta a promuovere e diffondere il gusto del made in Italy. Le due pizze con prosciutto Gran Biscotto sono state inserite già dallo scorso ottobre nel menù autunno-inverno della catena di proprietà della società Sebeto.
Etichette:
Antonio Sorrentino,
Gambero Rosso,
locale,
Made in Italy,
partnership,
pizza,
prodotto,
prosciutto Gran Biscotto,
Rossopomodoro,
Rovagnati,
Sebeto
13 aprile 2016
'Una sirena a Brera' per la Pescheria di Anema e Cozze
Domani i milanesi sono invitati all'inaugurazione della nuova Pescheria da Anema e Cozze, in via Palermo 11, dalle 17.30 alle 19.30. Ad animare la serata una sirena immersa nella vasca della collezione Arne di Rapsel, la bambola Barbie in versione Sirena vestita dalla ooak (one of a kind) doll artist Eliana Lorena, i mozzichi di mare e la pizza nera ai frutti di mare.
L'evento, battezzato 'Una Sirena a Brera', è un progetto del designer Aldo Petillo, progetto ispirato al film 'Una sirena a Manhattan' di Ron Howard. Anema e Cozze, l’insegna del Gruppo Sebeto di cui fanno parte anche Rossopomodoro e Ham Holy Burger, ama il mare e lo ricorda con il suo logo, una sirena appunto, che per presentare la nuovissima Pescheria del ristorante Anema e Cozze, si anima. La Pescheria è una bottega di qualità, che i clienti potranno utilizzare per scegliere il pesce da far cucinare o portare a casa. Anema e Cozze di via Palermo diventa così il segno riconoscibile di un modo di fare spesa contemporaneo. I mozzichi mediterranei saranno preparati dagli chef di Sebeto Antonio Sorrentino e Enzo De Angelis, per sottolineare la voglia di autenticità del marchio napoletano che è punto di riferimento della ristorazione di pesce in città. La pizza al nero di seppia con i frutti di mare ricorderà l'attenzione alla preservazione delle coste italiane. Il concept 'Una sirena a Brera', di Aldo Petillo di Team Creative Strategic Design, e di Eliana Lorena, che, tra le altre, è docente alla Domus Academy, nasce con la collaborazione del giornalista Vincenzo Pagano, che indaga i linguaggi del food su Scatti di Gusto ed è stato direttore e coordinatore di riviste di architettura e design (Plaisir de la Maison, Ottagono, Ville&Casali, Archifood).
I prodotti del mare sono al centro dell'insegna di ristorazione |
Etichette:
Anema e Cozze,
Antonio Sorrentino,
Eliana Lorena,
Enzo de Angelis,
frutti di mare,
inaugurazione,
insegna,
locale,
pescheria,
Rossopomodoro,
Sebeto
07 settembre 2013
A lezione di conserve da Rossopomodoro in quattro città
Melanzane sott’olio, Confettura di fichi, 'A passata di pomodoro, 'A pacchetella. Due ore di lezione per avvicinarsi alla tradizione e toccare con mano le materie prime, i prodotti della terra italiani. Succederà alla scuola di cucina di Rossopomodoro, insegna di ristorazione che prosegue nella difesa delle ricette tradizionali e del vivere genuino, facendo da vetrina alla qualità dei prodotti naturali della Campania e difendendo l’eccellenza del 'made in Italy'. Ogni incontro, dedicato alle conserve, prevede una introduzione teorica degli chef alla quale seguirà la parte pratica, con la preparazione della ricetta stabilita, in un clima di familiarità e simpatia che lascerà spazio al dialogo, nella consapevolezza che la ricetta non è la protagonista, ma un pretesto per apprendere quello che in cucina fa la differenza e scoprire che cosa ci spinge a metterci ai fornelli. Le iscrizioni si effettuano direttamente nei punti vendita Rossopomodoro di Milano Stazione Centrale, Venezia Calle Larga San Marco, Roma Largo Argentina,e Mestre Via Federico Tosatto. Il costo della lezione euro 10.00 e comprende sia la docenza sia la degustazione dei prodotti con l’abbinamento di un vino suggerito dai maestri chef Antonio Sorrentino ed Enzo de Angelis. Ai partecipanti al corso saranno consegnate le ricette del piatto in un'elegante grafica da collezionare e l’attestato della partecipazione alla lezione.
Iscriviti a:
Post (Atom)