Visualizzazione post con etichetta Arte del Vino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arte del Vino. Mostra tutti i post

29 ottobre 2019

Vini di qualità, rinomati e da scoprire, al Milano Wine Festival

Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna il Milano Wine Festival - Fiera Nazionale del Vino, che dal 31 ottobre al 3 novembre 2019 in Piazza Città di Lombardia ospiterà gli stand di produttori vinicoli provenienti da tutta Italia, dalle cantine più rinomate a quelle ancora poco conosciute, ma molto apprezzate dagli esperti del settore.
L'evento è organizzato da Arte del Vino e The Circus
Sarà possibile trovare in Fiera i vini delle cantine Le Sette Aje, Bacchiega per Champagne Bernard Bijotat, Mauro Sebaste, Barone di Bolaro, Capri Moonlight, Cascina Poggia, Corte dei Papi, La Culma, Pezzalunga, Fradè Wine, Seirole, Tolardo Severino, Il Roccolo di Mezzomerico, La Carcaia, Terrasolata, Azienda del Poggio, Tojo, Malvicini, Ca' Passion, Bottenago. ' Bere meno, ma bere meglio'  è la mission di Arte del Vino, ideatore del progetto (organizzato insieme a The Circus) che mira a raccogliere in un unico luogo le tradizioni, i saperi e le storie dei produttori di tutta la penisola, per dare loro la possibilità di presentare al pubblico i propri prodotti in quattro giorni di degustazioni e condivisione. Ad accompagnare il vino, infine, saranno presenti degli espositori gastronomici, dalle specialità de Il Piemontese (salumi e formaggi) a quelle calabresi dei Sapori dello Stretto, passando per i tartufi di Grazioli Tartufi e LGM Francia Tartufi, ma anche diversi food truck come Bizzi l'arrosticino, U'nico, Mordicchio On the Road, Apetitosa, Gelato4ever, Fausto Ferrari, Apresski22 on the road cucina Valtellinese, Mr. Bombetta, Focaracceria Umbra, Umbriagricola, Wolf e Chicken and Chips House. E la birra, grazie ai prodotti del Birrificio della Granda. Due le modalità di ingresso al festival: un biglietto diurno da 20 euro (giovedì 15 - 19, venerdì, sabato e domenica 12 - 19), che garantirà degustazioni illimitate presso tutte le cantine vinicole e un buono acquisto del valore di 3 euro; un biglietto serale del costo di 5 euro (a partire dalle ore 19 fino a mezzanotte), che include calice e taschina con cui aver accesso alle degustazioni, che verranno effettuate tramite l’acquisto di appositi token del valore di 1 euro l'uno. I token potranno essere acquistati presso le due casse predisposte e il prezzo di ogni calice sarà a discrezione delle aziende vinicole.

14 ottobre 2019

Il tartufo di scena a Milano con i maggiori produttori italiani

Dal 17 al 20 ottobre la prima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo
Arte del Vino, in collaborazione con l'associazione culturale The Circus, invita alla prima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo, manifestazione gastronomico-culturale in programma dal 17 al 20 ottobre prossimi in Piazza Città di Lombardia a Milano. Grande protagonista il tartufo, che sarà esposto e venduto al pubblico da alcuni dei più importanti produttori italiani: Urbani Tartufi, Savini Tartufi, Giuliano Tartufi, Lgm Tartufi Francia, Associazione Tartufai del Monferrato, Grazioli Tartufi, Milano Tartufi, Pergola Tartufi, Sabetta Tartufi e Savitar. Pasta, creme, formaggi e salumi: durante la quatto giorni si potranno acquistare diversi prodotti a base di questo prezioso e inebriante fungo, nelle sue diverse varietà (nove quelle commestibili), e si potrà anche degustarlo in piatti gourmet a cura degli chef dell'area food della fiera. L'evento di Arte del Vino va così a colmare un vuoto di appuntamenti fieristici milanesi dedicati al tema, con l'obiettivo di crescere di anno in anno.
Sara Nanni dell'Arte del Vino e Maurizio Biondini di The Circus 
Tartufi per tutti i gusti e a tutte le ore, quindi, dal pranzo alla cena, passando per l'aperitivo, in accompagnamento a etichette delle cantine Barone di Bolaro, LeCrete e Terrasolata e a birre. La fiera sarà aperta dalle ore 10.30 (giovedì 17, primo giorno di manifestazione, l'apertura sarà alle 15) fino a mezzanotte, con biglietto d'accesso al costo di 5 euro. In considerazione della natura culturale dell'evento fieristico, sono anche previsti corsi di approfondimento sul tema, dalla coltivazione all'estrazione, dal mantenimento alla cottura. Gli ideatori hanno in serbo anche un secondo appuntamento, il Milano Wine Festival, la cui seconda edizione è in programma dal 31 ottobre al 3 novembre 2019, sempre in Piazza Città di Lombardia: nell'occasione i riflettori si accenderanno su una trentina di case vitivinicole italiane, dalle più rinomate alle meno note, ma che gli esperti del settore invitano a tener d'occhio. Come nel caso del tartufo, Arte del Vino mira ad accrescere la cultura enogastronomica ed è in virtù di tale mission che nei giorni dell'evento sul vino affiderà all'associazione dei sommelier Fisar Milano il compito di tenere corsi gratuiti per avvicinare il pubblico al mondo dell'enologia. Milano Wine Festival aprirà alle 15 di giovedì 31 ottobre con una fascia oraria diurna (dalle 12 alle 19, biglietto 20 euro) e una serale (dalle 19 a mezzanotte, 5 euro).