Visualizzazione post con etichetta Caritas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Caritas. Mostra tutti i post

22 novembre 2022

Bottega Verde e Caritas lanciano l'iniziativa #LaBellezzadiAmarsi

La cura di sé e della propria bellezza è un segno di autostima, di voglia di star bene. Bottega Verde dà il via, insieme a Caritas Italiana, a #LaBellezzadiAmarsi, un progetto continuativo che mette al centro la donna e il piacere di curare la propria persona come mezzo di riscatto.
Donne in condizione di fragilità riceveranno cosmetici in dono
L'iniziativa è rivolta a donne in condizioni di fragilità, di tutte le nazionalità ed età, per le quali è destinata la donazione di un vasto assortimento di cosmetici. In particolare, per questo primo intervento, Caritas Italiana ha pensato alle donne vittime di violenza domestica come destinatarie di questa donazione, "perché la ricostruzione della propria autostima, il riscatto da una vita di sudditanza passa certamente dai percorsi di emancipazione sociale ed economica, ma anche dalla possibilità di prendersi cura di sé e del proprio aspetto fisico. Una libertà di cui queste donne sono state ugualmente private" dichiara don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana. In allineamento con la propria visione imprenditoriale che intende rendere 'benessere e bellezza un patrimonio di tutti, culturale, sociale e individuale, mai esclusivo di pochi', Bottega Verde sceglie di essere vicina a una platea femminile che, attraverso questo dono, possa trovare conforto e vivere piccoli ma preziosi momenti di cura e di amore di sé. Con questa iniziativa benefica, il brand corona i festeggiamenti del suo cinquantenario e fa della condivisione e del senso di comunità - caratteristica che le ha permesso di costruire una forte relazione con le clienti e con le donne in generale - un modo per essere concretamente vicino a chi è meno fortunato. Questo progetto s'inserisce all’interno di Bellezza Sostenibile, programma che raccoglie le diverse attività dell’azienda per l'ambiente e il sociale.

16 giugno 2022

Si beve la birra ucraina Chernigivske ai Mondiali di Beach Volley

Un brindisi sotto rete, sostenendo le iniziative umanitarie in Ucraina. Lo si potrà fare a Roma, fino al 19 giugno, durante i Fivb Campionati Mondiali di Beach Volley 2022.
Il marchio è di proprietà di AB InBev
Tra le birre acquistabili tra un match e l’altro ci sarà Chernigivske - il brand più amato in Ucraina – le cui forniture sono state donate all'organizzazione del torneo da AB Inbev, leader mondiale nella produzione della birra. Parte dei profitti provenienti dalla vendita di Chernigivske durante l'evento verrà donato da Fivb Beach Volleyball World Championship alla Caritas International, a integrazione di tutti i profitti già destinati da AB InBev in sostegno di iniziative di aiuto umanitario in Ucraina. La partnership è stata fortemente voluta dai promotori della manifestazione, che hanno condiviso l'intento umanitario dietro la presenza del marchio ucraino di proprietà di AB InBev. Si rafforza dunque la visibilità del brand in Italia, dopo essere sbarcato lo scorso maggio in diversi rivenditori fisici e digitali nonché in alcuni locali a seguito di una campagna benefica che ha visto AB InBev garantire una donazione di almeno 5 milioni di dollari da quest'iniziativa, con tutti i profitti destinati ad alcune Ong prescelte, tra cui Caritas International, per sostenere azioni di aiuto umanitario.

12 dicembre 2018

Ristorante Solidale diventa social per moltiplicare i pasti donati

Donare pasti grazie ai propri follower? Oggi si può e l'obiettivo è condividere per moltiplicare il più possibile i gesti buoni, come regalare un pasto a chi ne ha bisogno. Dal 6 al 18 dicembre, Ristorante Solidale, il progetto di Just Eat, l'app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, lancia la prima raccolta di piatti sospesi via app che si moltiplicano grazie ai propri follower su Instagram.
L'iniziativa di donazione pasti è attiva fino al prossimo 18 dicembre
Dopo la prima esperienza lo scorso anno, con oltre 400 cene di Natale consegnate a domicilio, Just Eat con Ristorante Solidale, continua ad aiutare chi ne ha più bisogno, coinvolgendo quest'anno i consumatori anche in qualità di influencer di solidarietà grazie a Instagram e al numero di follower che ognuno ha sul proprio profilo e che permetteranno di moltiplicare i piatti donati. Da circa 40 ristoranti solidali delle città di Milano, Torino e Roma, sarà possibile aggiungere al proprio ordine Just Eat i piatti sospesi: pollo, hamburger, panini, sushi, pasta, riso, piadine etc. Accedendo all'app, si potrà infatti selezionare dal menù del ristorante solidale aderente un piatto speciale del valore di 3 o 5 euro, che non verrà consegnato insieme all'ordine di cibo a domicilio, ma regalato, grazie anche al supporto di Pony Zero che effettuerà le consegne, a comunità, case accoglienza e persone senza dimora ospitate in centri e luoghi dedicati, la sera del 20 dicembre 2018, Giornata Internazionale della solidarietà Umana, e in successive cene solidali insieme a Caritas Ambrosiana, Caritas Diocesana Torino e Caritas di Roma. E chi ordinerà un Piatto Sospeso dai ristoranti solidali delle città di Milano, Torino e Roma, potrà moltiplicare la sua donazione. Sarà sufficiente scattare una foto della propria cena a domicilio nella quale è stato aggiunto un Piatto Sospeso o di sé e i propri amici insieme ai piatti ricevuti, e condividere lo scatto su Instagram usando #unpiattosospesoconjusteat e il tag alla pagina @justeat_it. In base al numero dei follower dell'utente sarà Just Eat a moltiplicare la donazione, insieme ai ristoranti solidali che partecipano all'iniziativa. Si va da un piatto in più per chi ha meno di mille follower, due piatti in più da mille a 10mila follower, tre piatti da 10mila a 50mila follower, quattro piatti da 50mila a 100mila, fino a un massimo di 10 piatti per chi ne ha più di 100mila.